• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 20 Luglio 2025, 18:15:12
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Notizie Notizie dall'Italia

Calabria sempre più anziana, ma l’assistenza resta insufficiente

5 Ottobre 2023
in Notizie dall'Italia
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
24
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(In foto il Professore Giovanni Ruotolo)

Si è aperto il 4 ottobre a Catanzaro il 37° Congresso Nazionale della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio. Tra i temi analizzati l’invecchiamento della popolazione e il ruolo strategico della geriatria. Secondo l’ISTAT, nel 2065 l’età media della popolazione calabrese salirà a 51,9 rispetto ai 45 di oggi

R. & P.

Full Travel Full Travel Full Travel

CATANZARO – L’Italia si conferma uno dei Paesi più anziani del mondo e con ulteriori prospettive di invecchiamento: entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale. Un mutamento demografico che impone provvedimenti in ogni ambito, a partire dal campo scientifico, dove diventa strategica la geriatria con la sua specificità e la sua importanza in quanto disciplina cardine per il paziente anziano fragile complesso.

Questa attenzione è tanto più importante in una regione come la Calabria, i cui numeri in sanità sono meno efficienti rispetto al resto d’Italia e dove il processo di invecchiamento è destinato ad accelerare nei prossimi anni.

CATANZARO CENTRO DELLA GERIATRIA CON L’ARRIVO DI 400 SPECIALISTI

Questi spunti saranno al centro del 37° Congresso Nazionale della Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio, in corso sino al 6 ottobre presso il Campus Universitario “Salvatore Venuta” Corpo L dell’Università Magna Graecia di Catanzaro. Presidenti del Congresso sono il Professore Alberto Pilotto, Presidente SIGOT, Direttore del Dipartimento Cure geriatriche, ortogeriatria e riabilitazione dell’Ospedale Galliera di Genova, professore di Geriatria presso l’Università degli Studi di Bari e il Dottore Giovanni Ruotolo, Vicepresidente SIGOT e Direttore del Dipartimento di Medicina dell’A.O. Pugliese Ciaccio di Catanzaro. Tra i temi affrontati vi sono la continuità assistenziale tra ospedale e territorio, la qualità dell’assistenza per gli anziani, la prevenzione e il trattamento delle malattie geriatriche, la formazione e l’aggiornamento professionale. Sarà un’importante occasione per l’ateneo calabrese, impegnato a restituire alla Geriatria una centralità necessaria.

L’INVECCHIAMENTO DELLA CALABRIA: NEL 2050 GLI OVER 65 SARANNO IL 36,3%

Il Censimento della popolazione in Calabria del 2021, pubblicato il 19 settembre 2023, rileva come l’età media si sia innalzata rispetto al 2020 da 45,2 a 45,5 anni. Gli effetti più rilevanti saranno nel medio periodo: come si evince dai dati ISTAT 2018 sulle previsioni demografiche, nel 2065 l’età media della popolazione calabrese salirà a 51,9, superiore a una media nazionale di 50,1 anni. La percentuale di over65, attualmente il 20,9%, salirà fino al 36,3%, valore più alto di quello previsto per l’Italia nel suo complesso. Parallelamente, diminuirà la popolazione giovane (0-14 anni), determinando uno squilibrio tra queste due componenti della popolazione.

L’INSUFFICIENZA DELLE ATTUALI RISORSE SOCIOSANITARIE IN CALABRIA

Nonostante queste prospettive, le risorse messe a disposizione della Regione restano insufficienti. “In Calabria i presidi residenziali socio-assistenziali e sociosanitari sono circa 300, ossia 1,6 presidi ogni 10mila abitanti, contro una media nazionale di 2,1 per 10mila abitanti – sottolinea il Dott. Giovanni Ruotolo – La regione offre in totale 7260 posti letto, che rappresentano solo l’1,8% di quelli disponibili in Italia. Per quanto riguarda i posti letto per anziani, in Calabria sono 95 per 10mila abitanti, rispetto ai 222 di media nazionale. Se la Calabria è agli ultimi posti per l’assistenza ospedaliera, il risultato non è dissimile per l’assistenza domiciliare integrata: nella regione ne usufruisce l’1,01% tra gli over65 e l’1,7% tra gli over75, ponendo la Calabria al quart’ultimo posto, prima solo di Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Bolzano e Sardegna”. “Gli anziani con multimorbilità e i malati fragili, ossia chi ha perso la propria autonomia funzionale, sono in costante aumento – spiega la Prof.ssa Angela Sciacqua, Professore di Geriatria e Direttore della Scuola di Geriatria presso l’Università Magna Grecia di Catanzaro e Direttore della Geriatria Universitaria AOU Renato Dulbecco – In Calabria vi sono oltre 400mila pazienti cronici e di questi circa il 40% hanno tra i 75 e gli 84 anni, mentre il 50% ne ha più di 85, con solo la percentuale rimanente che sta tra i 65 e i 74: una mole importante di pazienti cronici è dunque composta da anziani che spesso sono anche fragili. Per far fronte a questo fenomeno in crescita serve una sinergia tra gli ospedali, che assistono i malati acuti, e le strutture sul territorio, che devono garantire una buona qualità di vita dopo la degenza ospedaliera con strutture residenziali e assistenza domiciliare integrata, ma le strutture sono ancora insufficienti. Serve poi una rete di assistenza domiciliare integrata tra Medici di Medicina Generale, infermieri, assistenti sociali, specialisti, ma il primo ostacolo si incontra nella carenza di personale. Nel nostro ateneo abbiamo aumentato i posti di specializzazione in geriatria a 14, diventando una delle scuole in Italia con più posti e quindi un modello virtuoso in un momento in cui vi è una domanda crescente di questa specializzazione, che sviluppiamo a 360°, in ospedale e sul territorio, ossia in ogni struttura dove il geriatra dovrebbe essere presente”.

In foto il Professore Alberto Pilotto

In foto la Professoressa Angela Sciacqua

Tags: CalabriaCatanzaroCongressoRegione più anziana
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Riprende il progetto artistico ed etnoantropologico “Cantalamissa”: l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro in Abruzzo

Articolo successivo

Gal Terre Locridee, Macrì: progettate insieme a noi il futuro del territorio

Leggi anche questi Articoli

OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

OMS: l’abbronzatura artificiale è pericolosa

16 Luglio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Humanitas) L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) mette in guardia: ha riconosciuto i lettini solari...

La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

La Calabria presente al Giubileo dei Giovani a Roma

16 Luglio 2025
0

di Patrizia Massara di Nallo (foto fonte web) ROMA - A Roma, per il Giubileo dei Giovani, dal 28 luglio...

L’Italia assente nello scenario geopolitico e nelle scelte economiche

L’Italia assente nello scenario geopolitico e nelle scelte economiche

16 Luglio 2025
0

 In due anni di governo, Meloni ha solo dimostrato di essere al soldo degli Stati Uniti e alla mercé dell’UE...

Bollo auto: novità dal 2026 per le auto nuove

Bollo auto: novità dal 2026 per le auto nuove

15 Luglio 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (foto fonte Ansa) Dal 2026 e per le auto di nuova immatricolazione cambieranno le scadenze...

Articolo successivo
Gal Terre Locridee, Macrì: progettate insieme a noi il futuro del territorio

Gal Terre Locridee, Macrì: progettate insieme a noi il futuro del territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

24 Giugno 2025
Siderno, alla “Pascoli-Alvaro” un altro caso dall’assistente sociale. Si muove il Garante per l’Infanzia: “Fatti gravi!”

Siderno, alla “Pascoli-Alvaro” un altro caso dall’assistente sociale. Si muove il Garante per l’Infanzia: “Fatti gravi!”

4 Luglio 2025
LOCRI abbraccia l’esempio di Carlo Calcagni: una serata di verità, dolore e speranza (Servizio ESCLUSIVO)

LOCRI abbraccia l’esempio di Carlo Calcagni: una serata di verità, dolore e speranza (Servizio ESCLUSIVO)

0
Aequilibrium Cup Trofeo delle Regioni Beach Volley Locri: a vincere lo sport, l’aggregazione sociale e l’accoglienza

Aequilibrium Cup Trofeo delle Regioni Beach Volley Locri: a vincere lo sport, l’aggregazione sociale e l’accoglienza

0
Auxilium 2025: la prima Esercitazione Campale del Centro di Mobilitazione Calabria del Corpo Militare Volontario CRI

Auxilium 2025: la prima Esercitazione Campale del Centro di Mobilitazione Calabria del Corpo Militare Volontario CRI

0
Nostra Signora dello Scoglio. Cerimonia di ringraziamento

Nostra Signora dello Scoglio. Cerimonia di ringraziamento

0
LOCRI abbraccia l’esempio di Carlo Calcagni: una serata di verità, dolore e speranza (Servizio ESCLUSIVO)

LOCRI abbraccia l’esempio di Carlo Calcagni: una serata di verità, dolore e speranza (Servizio ESCLUSIVO)

20 Luglio 2025
Aequilibrium Cup Trofeo delle Regioni Beach Volley Locri: a vincere lo sport, l’aggregazione sociale e l’accoglienza

Aequilibrium Cup Trofeo delle Regioni Beach Volley Locri: a vincere lo sport, l’aggregazione sociale e l’accoglienza

20 Luglio 2025
Auxilium 2025: la prima Esercitazione Campale del Centro di Mobilitazione Calabria del Corpo Militare Volontario CRI

Auxilium 2025: la prima Esercitazione Campale del Centro di Mobilitazione Calabria del Corpo Militare Volontario CRI

20 Luglio 2025
Nostra Signora dello Scoglio. Cerimonia di ringraziamento

Nostra Signora dello Scoglio. Cerimonia di ringraziamento

19 Luglio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 328 685 1989


Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it


Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

Siderno “Pascoli-Alvaro”, genitori sul piede di guerra: “Dirigente inclusiva e accogliente? Prima se ne va!…”

24 Giugno 2025
Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

Siderno, “Pascoli-Alvaro”: la scuola, Maria e la fragilità della sua salute “Con quell’assistente sociale a casa che è stato un grande dolore …”

27 Giugno 2025
Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

Codice Rosso: sentenza esemplare del Tribunale di Locri. Uomo violento condannato a 5 anni di reclusione

24 Giugno 2025
Siderno, alla “Pascoli-Alvaro” un altro caso dall’assistente sociale. Si muove il Garante per l’Infanzia: “Fatti gravi!”

Siderno, alla “Pascoli-Alvaro” un altro caso dall’assistente sociale. Si muove il Garante per l’Infanzia: “Fatti gravi!”

4 Luglio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.