di Redazione
BOVALINO-Sabato 4 novembre 2017, ore 18.00, al Caffè Letterario Mario La Cava di Bovalino, Mimmo Nunnari presenta “La Calabria spiegata agli italiani”, edito da Rubbettino. Introdotto da Domenico Calabria, l’autore dialogherà con la giornalista Maria Teresa D’Agostino.
Ma perché la Calabria è così? Terra bellissima e accogliente, ma nello stesso tempo piena di misteri e contaminata dalla presenza della ‘ndrangheta? “Chi in Calabria è nato-spiega l’autore in alcuni passi del suo libro- questa sua regione l’ama nell’onore e nel disonore, come si amano le cose a cui si appartiene, come si ama la vita, ancora prima di essere nati. Nella maggioranza dei calabresi domina la percezione di trovarsi di fronte a un destino della vita ineluttabile. Un’impressione che si accompagna alla consapevolezza che la malinconia è forse la cosa meglio ripartita nel microcosmo calabrese. Una malinconia, che deriva dalla sensazione di non poter più essere dopo essere stati e del non essere stati mai compresi e considerati. Questo stato d’animo rassomiglia molto alla malinconia dei greci (per molti di noi calabresi nostri antenati) che il filosofo Nikos Dimou spiega così: «Un popolo al quale non è permesso essere ciò che è, ma che è sempre valutato secondo metri di giudizio di altri, come può non avere complessi d’inferiorità?».