di Giuseppe Caruso (Volo)
L’orgoglio inglese ha prevalso sul giogo tedesco. Godsave the queen, questo dice oggi la maggioranza degli inglesi.
Resterete poveri e pazzi, questo è invece il messaggio agli inglesi di Junker; e il crollo della sterlina sembrerebbe dargli ragione, anche se una moneta debole favorisce l’esportazione.
Rubo una citazione di una cara amica che ricorda Menenio Agrippa quando si rivolse alla plebe secessionista: “Se le braccia si ribellano allo stomaco e non portano più cibo alla bocca l’intero corpo si indebolirà e perirà”. Questa è la posizione del nostro Governo.
Qual è la verità?
Non lo so. Le tre posizioni in realtà sono di politica economica e guardano all’aspetto materialista del problema. Io che economista non sono, esprimendo un giudizio rischierei di “toppare”.
Credo che l’errore sia stato iniziale, nel voler amalgamare popoli e tradizioni completamente diversi fra loro senza nemmeno attingere all’unica radice comune, il cristianesimo, contenitore unico di tutti quei principi comuni all’intera Europa. Non è necessario essere credenti per accettare questo principio, basta partire dal dato storico che è quello di una cultura comune formata volente o nolente da questa religione.
E’ per questo che l’idea di una supernazione laica, governata solo dai rapporti economici, a me non piace. Genera scissioni, sommovimenti continui, contrasti e conseguente chiusura al nuovo, incapacità di gestire i problemi in maniera unitaria. Chiedete ad un tedesco cosa pensa ad esempio dell’immigrazione e poi ponete la stessa domanda ad uno spagnolo. Avrete risposte diverse, probabilmente diametralmente opposte. Se però ponete la stessa domanda ad un protestante tedesco e ad un cattolico spagnolo quasi certamente entrambi vi risponderanno che è necessaria una nuova politica dell’accoglienza.
E allora non si tratta, come dice il nostro Presidente del Consiglio, di dare una imbiancata alle pareti di questa casa comune. Se si vuole davvero che si continui ad abitare insieme, credo sia necessario ricostruirla questa casa, perché ad oggi ha le fondamenta di argilla e con qualche altro scossone come quello della Brexit, rischia di venire giù con una rapidità impressionante. E nelle cadute così rapide è difficile intravedere il fondo.
Variegata Offerta di Giochi da Tavolo su 5 gringos: Differenze tra Roulette, Blackjack e Baccarat
I casinò online presentano una vasta gamma di giochi che attraggono diversi tipi di giocatori. Tra questi, i giochi da...