• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 16 Maggio 2025, 00:55:03
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

BRANCALEONE Inaugurazione del centro documentazioni

30 Luglio 2019
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.
L’idea del Centro Documentazioni di Brancaleone Vetus nasce sulla scia del progetto Renaissance Brancaleone Vetus, figlio del precedente Salviamo Brancaleone Vetus, in maniera sinergica con volontari soci, cittadini ed enti quali il Consorzio di Bonifica basso ionico reggino che ha collaborato ad una serie di opere di riqualificazione del sito storico di Brancaleone con grande entusiasmo e determinazione in questi anni, con la realizzazione di palizzate, recupero e messa in sicurezza dei percorsi fruibili al pubblico. Il tutto grazie al sostegno di privati nonché da proventi derivanti da raccolte fondi, visite guidate e vendita di gadget che regolarmente l’Associazione Pro-Loco di Brancaleone effettua.
Alla fine del 2018 nasce l’esigenza ulteriore di creare un polo attrattivo che possa non solo raccogliere e documentare le peculiarità storico-antropologiche dell’area Archeologica in oggetto, ma di approfondire i vari aspetti anche naturalistici, faunistici, colturali di Brancaleone vetus e delle sue origini rupestri, valorizzando e ponendo al centro di questo progetto una delle opere che spiccano al Borgo, che è la ex chiesa Maria S.S. Annunziata oggi “sala conferenze”, posta proprio all’ingresso del paesino abbandonato, restaurata grazie ad interventi POR Calabria nel lontano 2009.
L’idea portata avanti con grande determinazione dal Presidente della Pro-Loco Carmine Verduci (in carica dal 2011) e anima dell’intero progetto di promozione, valorizzazione e riqualificazione del borgo di Brancaleone vetus, ha coinvolto le migliori professionalità ed esperti del territorio calabrese, in campo; naturalistico, ornitologico, geologico, storico -culturale, nonchè il coinvolgimento di Associazioni culturali quali; Il giardino di Morgana di Reggio Calabria), Terralchimie (RC), vari Enti come; Parco Nazionale d’Aspromonte, Cooperativa GreenWood, Lipu Onlus, vari fotografi del territorio Calabrese, esperti e ricercatori locali. Il progetto è stato finanziato grazie ad un Crowndfunding aperto dalla Pro-Loco nel Dicembre 2018 e terminato con il raggiungimento dell’importo prefissato 15 giorni in anticipo con un totale di poco più di 900€ che ha dato spirito e forza alla realizzazione non solo dell’arredo sacro dell’antico Altare maggiore della Chiesa dell’Annunziata, ma anche alla realizzazione di una serie di Icone in stile bizantino che riproducono i santi e la storia dei Santi Calabro-Greci e Armeno-Bizantini alla quale hanno collaborato fotografi, esperti d’Arte alla realizzazione di copie fedeli all’originale di questi Santi che andranno ad arredare l’Abside della Chiesa ormai da tempo oggetto di recupero della tradizione greco-bizantina grazie alle iniziative che ogni anno si tengono in questo luogo.
Il Centro Documentazione accoglierà 8 panelli illustrati con immagini originali e sarà diviso così:
La Flora, la Fauna selvatica, la geologia, le grotte, sistemi idraulici medievali, Mappe antiche, Personaggi storici e tradizioni contadine come il pannello dedicato alle Gelsominaie di Brancaleone, inoltre il Centro documentazioni ospiterà nel futuro anche uno spazio dedicato alle famiglie di Brancaleone Vetus con due spazi espositivi di fotografie d’epoca alla quale si chiederà ai cittadini il materiale necessario alla realizzazione di questa fase.
Dunque Brancaleone Vetus si appresta a diventare sempre più tecnologico grazie anche alla digitalizzazione di questo materiale informativo, infatti questi panelli illustrati saranno corredati da codici QR che mediante smartphone approfondiranno le tematiche, stessa cosa per quanto riguarda i Santi Calabro- Greci e Armeno-Bizantini, i quali avranno molto da raccontare i futuri visitatori del Borgo antico.
Una delle sfide più ardue sarà quella della gestione di questo polo documentale, il quale necessiterà di figure idonee alle aperture anche al di fuori delle iniziative organizzate dell’Associazione.
Questo impulso vuole dare un’altra ulteriore chance a Brancaleone Vetus ormai conosciuto ed apprezzato dal turismo locale ed anche estero che grazie al costante lavoro di promozione e marketing si distingue fra i tanti borghi abbandonati del territorio, che grazie alla Pro-Loco e all’impegno del suo Presidente è diventato un vero “modello” di rigenerazione urbana capace di auto-sostenersi (se non con molte difficoltà) senza l’ausilio di fondi Comunali, Provinciali, Regionali, Statali ed Europei, che in pochi anni ha ribaltato le condizioni di avversità e le emergenze rilevanti dell’intera area, restituendo nuova luce ed iniettando nuova linfa al turismo locale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

IL VESCOVO «Intimidazione a un consigliere della fondazione antiusura intitolata ai santi medici Cosma e Damiano»

Articolo successivo

SIDERNO – Inaugurazione Lungomare (FotoGallery e Video)

Leggi anche questi Articoli

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
0

R. & P. nota del Presidente Associazione "Insieme si può..." nonché Segretario Provinciale S.I.U.L.P. Reggio Calabria Cav. Francesco Minici ROCCELLA...

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

Articolo successivo
SIDERNO – Inaugurazione Lungomare (FotoGallery e Video)

SIDERNO - Inaugurazione Lungomare (FotoGallery e Video)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.