• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 8 Maggio 2025, 23:02:54
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

BONIFICA DELL’AREA EX BP Il consiglio comunale vuole investire della questione il presidente Oliverio(Fotogallery)

10 Ottobre 2016
in In primo piano
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Siderno Consiglio Comunale aperto SIKA

di Gianluca Albanese

(Fotogallery e Video ESCLUSIVO di Enzo Lacopo)

SIDERNO – «Formiamo una delegazione composta da tutti i capigruppo in consiglio comunale per farci ricevere dal presidente della giunta regionale Oliverio e prospettargli l’assoluta esigenza di procedere prima possibile alla bonifica dell’area dell’ex industria chimica BP perché solo la Regione può reperire le risorse necessarie attingendo ai Fondi per il Sud, altrimenti, se non dovessero arrivare da quest’incontro dei segnali positivi, vorrà dire che quando il Comune di Siderno sarà uscito dal dissesto invece di fare un’opera pubblica, la prima cosa che faremo sarà chiudere questa pratica e procederemo noi, come ente comunale, alla bonifica».

Con questa sintesi, pragmatica come sempre, da parte del sindaco Pietro Fuda, si è conclusa la lunga discussione del consiglio comunale aperto relativa alla bonifica dell’area di quell’industria chimica che, sebbene sia inattiva da più di tre lustri, contiene ancora circa novecento tonnellate di sostanze potenzialmente tossiche, dannose e cancerogene.

Il sindaco ha chiesto al gruppo consiliare del Partito Democratico, articolazione locale del partito di maggioranza nel governo regionale e nazionale, di farsi carico dell’approccio presso la Giunta Oliverio, al fine di fissare l’incontro.

Il capogruppo del Pd in consiglio comunale, nonché segretario del circolo sidernese del Pd Mariateresa Fragomeni ha accettato la proposta, aggiungendo che «Quando ci coinvolgete in questo genere di iniziative noi abbiamo sempre dimostrato che siamo presenti e attivi».

Alla luce di questo, dunque, l’esito della lunga discussione della seduta consiliare aperta di stasera, riguardante, appunto, la situazione dell’ex fabbrica BP, può dirsi positivo, visto che in nome dell’interesse generale della salute pubblica e della tutela dell’ambiente a Siderno, si sono smussati gli angoli e si è ripreso il filo di un discorso che la presa di distanza del Pd dall’amministrazione Fuda, esplicitata lo scorso mese di giugno nel civico consesso, aveva, di fatto, interrotto.

Successivamente, l’assemblea cittadina ha trattato l’altro “fronte caldo” delle tematiche ambientali cittadine, ovvero la situazione dell’altra industria chimica “Sika”, che invece è in piena attività, almeno per quanto riguarda una linea di produzione, mentre l’altra, più strettamente attinente alle sostanze chimiche, è ferma in attesa del rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale.

Insomma, se Oliverio dovesse accettare l’invito a ricevere la delegazione dei rappresentanti istituzionali sidernesi, la palla passerebbe nelle mani del Governatore e della Giunta Regionale, perché, come ha spiegato in apertura dei lavori il vicesindaco con delega alle Politiche Ambientali Anna Romeo «Solo la Regione può intervenire per bonificare l’area, e il sindaco Fuda già lo scorso 13 settembre aveva chiesto, formalmente, tutto ciò. Del resto – ha proseguito la Romeo – Il Comune non ha né i soldi e né le competenze per procedere alla bonifica dell’area».

A inizio seduta, il presidente del consiglio comunale Paolo Fragomeni aveva tessuto le lodi della genesi della convocazione del Consiglio aperto «Su richiesta dei comitati di cittadini che ha subito incontrato – ha detto Paolo Fragomeni – il favore dell’amministrazione comunale, perfettamente conscia dell’esigenza di accorciare le distanze tra amministratori e cittadini e di alzare il livello di democrazia partecipata a Siderno».

Fragomeni ha altresì invitato l’Aula a evitare polemiche strumentali e a sfruttare l’occasione per una presa di posizione unitaria nell’interesse della comunità.

Lo stesso ha fatto Anna Romeo, che prima di tutto ha inteso ripercorrere l’excursus di vita dell’industria attiva dal 25 ottobre del 1979 al 5 novembre del 1994 (data dello scoppio di un reattore esterno che provocò la fuoriuscita di fumi potenzialmente tossici) è sotto sequestro dal 2003 «Mentre dal 2005 – ha detto la Romeo – è tutto fermo e non c’è nessuna novità su tempi e modi della bonifica dell’area».

Dopodiché è iniziato il vero e proprio dibattito aperto agli interventi dei cittadini, nel quale, spesso, la componente emotiva ha avuto il sopravvento sulle proposte concrete e sostenibili.

Siderno Consiglio Comunale aperto SIKA

Pino Ieraci, autodefinitosi “Ambientalista anarchico”, abita a pochi metri dalla BP. Il suo intervento è stato stesso rotto dall’emozione, tipica di chi ha subìto sulla propria pelle e su quella dei propri cari, la presenza di insediamenti produttivi chimici nella zona industriale di contrada Pantanizzi.

Ieraci ha chiesto espressamente che il Comune di Siderno si costituisca parte civile in un eventuale processo per danni all’ambiente da parte degli ex proprietari della BP, invocando altresì che le autorità preposte vietino l’Aia anche alla Sika.

«La comunità sidernese – ha detto Ieraci – ha perso il suo onore per troppi decenni di immobilismo, e ora lo può recuperare solo se il Comune si dichiara espressamente “Comune libero dalla chimica” per assicurare un futuro senza rischi alle generazioni che verranno».

Temi, questi, rilanciati dall’altro leader storico del Comitato Ecologico Pantanizzi Damocle Argirò, che ha rivendicato il merito del comitato di aver chiesto la convocazione del consiglio comunale aperto, aggiungendo che «Serve più verde pubblico in città, specie per anziani e bambini» e che «Si deve smettere con questa urbanizzazione basata su costruzioni selvagge e troppe deroghe al piano regolatore».

Siderno Consiglio Comunale aperto SIKA

Non è mancata la difesa d’ufficio dell’attività svolta dalla BP, da parte del suo ex amministratore Pino Scarfò, che ha ricordato in premessa come «Siderno era il paese delle sette ciminiere, e contava tante fornaci storiche come la Russo e la D’Agostino. C’era lavoro per tutti – ha detto – perché prima di tutto serve lavorare, e ci furono morti per silicosi nelle fornaci, così come ci furono nelle miniere di Marcinelle».

Quindi, Scarfò ha contestato parte della ricostruzione storica fatta da Anna Romeo quando ha detto che «Non è vero che non era ancora chiaro l’ammontare delle sostanze chimiche stoccate nell’area dell’ex BP: furono fatti cento inventari, anche su impulso della magistratura, e comunque nel 1998 la Regione Calabria – ha detto Scarfò – ci autorizzò, nonostante il sequestro preventivo, a procedere allo smaltimento di sostanze chimiche conto terzi».

Una considerazione, quest’ultima, ripresa in maniera assai critica dall’attivista del comitato di difesa della salute pubblica Franco Martino.

«Siderno – ha detto Martino – era diventata l’immondezzaio di tutta Italia, e ora ci sono troppe sostanze chimiche potenzialmente dannose e cancerogene nell’area ex BP».

L’altro leader ambientalista, ed ex assessore comunale al ramo Sasà Albanese, ha invitato innanzitutto a distinguere tra la storia e le esigenze attuali «Che sono quelle – ha detto – di procedere alla bonifica dell’area a carico della Regione Calabria, attualizzando prima di tutto la gara predisposta per bonificare l’area negli anni ’90 dopo il provvedimento di somma urgenza preso dalla Regione su impulso dei Verdi da me rappresentati nella giunta comunale dell’epoca. Interessammo subito la Regione nella cui giunta c’erano anche i Verdi, ottenendo subito i primi provvedimenti tampone. Ora – ha aggiunto Albanese – tocca al Pd intercedere presso la giunta regionale perché l’amministrazione comunale ha già fatto la sua parte con la richiesta di bonifica indirizzata dal sindaco meno di un mese fa».

Il militante del Pd Angelo Errigo ha invitato i cittadini a una maggiore presa di coscienza dei rischi per l’ambiente e a una maggiore partecipazione collettiva, un tema, questo, ripreso anche da alcuni consiglieri comunali, tra cui il capogruppo del Centro Democratico Peppe Figliomeni, che ha citato come esempio da seguire quello dell’Osservatorio Cittadino sui rifiuti, mentre il suo omologo del Pci Totò Sgambelluri ha ribadito la contrarierà del suo partito a qualsiasi produzione chimica in città. «Non vogliamo il lavoro a tutti i costi e con tutti i rischi annessi, ma un’occupazione che venga – ha detto – dalle nostre risorse naturali e paesaggistiche».

Il consigliere del centrodestra Pietro Sgarlato non ha nascosto un pizzico di delusione per l’assenza dal civico consesso aperto di rappresentanti dell’assessorato regionale all’Ambiente, proponendo al sindaco di nominare Sasà Albanese come consulente per le tematiche ambientali. Giorgio Ruso del Pd ha invitato i cittadini a una maggiore mobilitazione sull’esempio dei Cinque Martiri di Gerace, mentre Rita Commisso di Fattore Comune  ha auspicato una mobilitazione popolare per ottenere la bonifica dei siti a rischio, sulla scorta di quanto fatto dal Governo nazionale sulla Terra dei Fuochi in Campania.

Mariateresa Fragomeni del Pd ha invitato il sindaco a promuovere, mediante il collegio di avvocati del Comune, un giudizio di ottemperanza per la bonifica del sito al Commissario regionale per l’emergenza ambientale «Perché con le parole e con i documenti – ha detto – si fa ben poco». Una tesi, questa, solo parzialmente accolta dal consigliere di Fattore Comune, e avvocato di professione, Peppe Oppedisano, che invece ha invitato a concentrarsi sull’obiettivo primario della bonifica del sito dell’ex BP.

La discussione, come detto, si è conclusa con la sintesi del sindaco Pietro Fuda, che non ha escluso a priori la possibilità di promuovere un giudizio di ottemperanza «Sebbene – ha detto – non so se sia più possibile», insistendo sulla necessità di incontrare il presidente Oliverio per avere un’interlocuzione diretta con lui, finalizzata a ottenere la bonifica del sito.

Paolo Fragomeni, infine, ha ribadito l’esigenza di preparare un documento unitario che dia più forza alla delegazione che dovrà incontrare Oliverio.

Dopo la conclusione della prima parte, l’aula sta discutendo, mentre scriviamo della situazione della Sika, che esporremo grazie all’ausilio del video del nostro Enzo Lacopo, unitamente a una ricca fotogallery della serata.






(Il VIDEO ESCLUSIVO di 2 ore ca. è visibile, a breve, nella sezione VIDEO di questa testata)

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

BOVALINO Aspetti fisici e psicologici. Il Consultorio familiare sposa la Sam per promuovere l’allattamento materno

Articolo successivo

FOCUS ‘NDRANGHETA Controlli approfonditi del territorio anche negli ultimi giorni

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

Tra poco il via al conclave: conservatore o progressista il nuovo Pontefice?

7 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga (foto fonte Vaticannews) ROMA - 133 cardinali, alle 16,30 entreranno in cappella Sistina per eleggere il nuovo...

Articolo successivo
Brevi di cronaca del 24-10-15

FOCUS 'NDRANGHETA Controlli approfonditi del territorio anche negli ultimi giorni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

Elettra Lamborghini a Bivongi per un nuovo programma Rai

9 Aprile 2025
Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

Mancuso sul derby Catanzaro – Cosenza: importante esame di maturità

0
Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

Spogomi, con Tropea Italia sul podio del mondo

0
Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

Delitto Cecchettin, Crepet “boccia” Valditara: “L’affettività a scuola? Meglio per strada”

0
Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

Natile Nuovo: tutela e cura dell’ambiente per un mondo migliore

0
LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

L’ultimo road trip del Sud Italia: un viaggio attraverso cultura, coste e gemme nascoste

8 Maggio 2025
L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.