• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 04:12:06
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

BENI CULTURALI L’annuncio di Sebi Romeo: “14 milioni di euro dalla Regione per la Locride”

5 Aprile 2019
in Politica
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

“Quattordici milioni di euro per i beni culturali del distretto della Locride, questo è quanto ha deliberato la Giunta regionale, su proposta del presidente Mario Oliverio, per opere che i cittadini, da lungo tempo, attendevano di vedere recuperate e valorizzate.

Si tratta di aree archeologiche e siti religiosi dal potere evocativo molto forte che mettono al centro la cultura e la storia dei territori, in una visione di sviluppo economico degli stessi. Una scelta che non ha visto l’individuazione casuale degli interventi, ma uno sguardo d’insieme grazie al quale, tassello dopo tassello, si costruirà un’offerta culturale in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo, anche tenendo conto della decisione strategica del presidente Oliverio di affiancare a tali finanziamenti la realizzazione del progetto per la valorizzazione delle linee ferroviarie calabresi in chiave turistica.
Oltre ai fondamentali interventi materiali sono previste risorse per la promozione del sistema culturale e per l’utilizzo di sofisticate tecnologie in grado di permettere una totale e assolutamente inedita esperienza nella fruizione dei beni culturali, soprattutto in loco, come nel caso dell’antica Locri su cui ho portato avanti una nuova idea di valorizzazione, prontamente condivisa, oltre che dal presidente Oliverio, dal Segretariato regionale del Mibac che ringrazio per la disponibilità e per la qualità dell’impegno profuso. Non di meno, ho sostenuto il miglioramento dell’accessibilità a luoghi di profondo valore religioso e di inestimabile bellezza paesaggistica, come il Santuario di Montestella, a Pazzano, e la valorizzazione dell’ancora poco conosciuto Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus, affascinante esempio di architettura classica basiliana. Interventi questi per i quali sono stati destinati tre milioni di euro.
Le bellezze naturali e le testimonianze storico-culturali della Locride sono un patrimonio inestimabile in grado di diventare propulsore di sviluppo economico, se ripensato nel suo complesso e se affiancato da una strategia di promozione capace di trasmettere ai potenziali turisti ed investitori il suo valore attrattivo.
In questo senso ho dato il mio contributo al progetto del presidente Oliverio per la Locride e per la Calabria intera, per costruire un risultato solido in grado di dare anche a questo territorio le opportunità che merita, consapevoli delle nostre responsabilità nelle scelte strategiche per lo sviluppo di un’area ricca di risorse materiali ed immateriali, di siti di attrazione e di tradizioni, di conoscenza e di storia da tramandare, ma anche di un profondo isolamento che fino ad oggi non le ha permesso di decollare. La sfida di fargli invertire la rotta l’abbiamo colta fin dal nostro insediamento e, con il prezioso aiuto del partenariato territoriale, ai cui suggerimenti ho fatto ricorso anche in questo caso per sviluppare le mie proposte, riteniamo si possa vincere!”

Sebi Romeo, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

McDonald McDonald McDonald

R. & P.

“Quattordici milioni di euro per i beni culturali del distretto della Locride, questo è quanto ha deliberato la Giunta regionale, su proposta del presidente Mario Oliverio, per opere che i cittadini, da lungo tempo, attendevano di vedere recuperate e valorizzate.

Si tratta di aree archeologiche e siti religiosi dal potere evocativo molto forte che mettono al centro la cultura e la storia dei territori, in una visione di sviluppo economico degli stessi. Una scelta che non ha visto l’individuazione casuale degli interventi, ma uno sguardo d’insieme grazie al quale, tassello dopo tassello, si costruirà un’offerta culturale in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo, anche tenendo conto della decisione strategica del presidente Oliverio di affiancare a tali finanziamenti la realizzazione del progetto per la valorizzazione delle linee ferroviarie calabresi in chiave turistica.
Oltre ai fondamentali interventi materiali sono previste risorse per la promozione del sistema culturale e per l’utilizzo di sofisticate tecnologie in grado di permettere una totale e assolutamente inedita esperienza nella fruizione dei beni culturali, soprattutto in loco, come nel caso dell’antica Locri su cui ho portato avanti una nuova idea di valorizzazione, prontamente condivisa, oltre che dal presidente Oliverio, dal Segretariato regionale del Mibac che ringrazio per la disponibilità e per la qualità dell’impegno profuso. Non di meno, ho sostenuto il miglioramento dell’accessibilità a luoghi di profondo valore religioso e di inestimabile bellezza paesaggistica, come il Santuario di Montestella, a Pazzano, e la valorizzazione dell’ancora poco conosciuto Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus, affascinante esempio di architettura classica basiliana. Interventi questi per i quali sono stati destinati tre milioni di euro.
Le bellezze naturali e le testimonianze storico-culturali della Locride sono un patrimonio inestimabile in grado di diventare propulsore di sviluppo economico, se ripensato nel suo complesso e se affiancato da una strategia di promozione capace di trasmettere ai potenziali turisti ed investitori il suo valore attrattivo.
In questo senso ho dato il mio contributo al progetto del presidente Oliverio per la Locride e per la Calabria intera, per costruire un risultato solido in grado di dare anche a questo territorio le opportunità che merita, consapevoli delle nostre responsabilità nelle scelte strategiche per lo sviluppo di un’area ricca di risorse materiali ed immateriali, di siti di attrazione e di tradizioni, di conoscenza e di storia da tramandare, ma anche di un profondo isolamento che fino ad oggi non le ha permesso di decollare. La sfida di fargli invertire la rotta l’abbiamo colta fin dal nostro insediamento e, con il prezioso aiuto del partenariato territoriale, ai cui suggerimenti ho fatto ricorso anche in questo caso per sviluppare le mie proposte, riteniamo si possa vincere!”

Sebi Romeo, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

McDonald McDonald McDonald

R. & P.

“Quattordici milioni di euro per i beni culturali del distretto della Locride, questo è quanto ha deliberato la Giunta regionale, su proposta del presidente Mario Oliverio, per opere che i cittadini, da lungo tempo, attendevano di vedere recuperate e valorizzate.

Si tratta di aree archeologiche e siti religiosi dal potere evocativo molto forte che mettono al centro la cultura e la storia dei territori, in una visione di sviluppo economico degli stessi. Una scelta che non ha visto l’individuazione casuale degli interventi, ma uno sguardo d’insieme grazie al quale, tassello dopo tassello, si costruirà un’offerta culturale in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo, anche tenendo conto della decisione strategica del presidente Oliverio di affiancare a tali finanziamenti la realizzazione del progetto per la valorizzazione delle linee ferroviarie calabresi in chiave turistica.
Oltre ai fondamentali interventi materiali sono previste risorse per la promozione del sistema culturale e per l’utilizzo di sofisticate tecnologie in grado di permettere una totale e assolutamente inedita esperienza nella fruizione dei beni culturali, soprattutto in loco, come nel caso dell’antica Locri su cui ho portato avanti una nuova idea di valorizzazione, prontamente condivisa, oltre che dal presidente Oliverio, dal Segretariato regionale del Mibac che ringrazio per la disponibilità e per la qualità dell’impegno profuso. Non di meno, ho sostenuto il miglioramento dell’accessibilità a luoghi di profondo valore religioso e di inestimabile bellezza paesaggistica, come il Santuario di Montestella, a Pazzano, e la valorizzazione dell’ancora poco conosciuto Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus, affascinante esempio di architettura classica basiliana. Interventi questi per i quali sono stati destinati tre milioni di euro.
Le bellezze naturali e le testimonianze storico-culturali della Locride sono un patrimonio inestimabile in grado di diventare propulsore di sviluppo economico, se ripensato nel suo complesso e se affiancato da una strategia di promozione capace di trasmettere ai potenziali turisti ed investitori il suo valore attrattivo.
In questo senso ho dato il mio contributo al progetto del presidente Oliverio per la Locride e per la Calabria intera, per costruire un risultato solido in grado di dare anche a questo territorio le opportunità che merita, consapevoli delle nostre responsabilità nelle scelte strategiche per lo sviluppo di un’area ricca di risorse materiali ed immateriali, di siti di attrazione e di tradizioni, di conoscenza e di storia da tramandare, ma anche di un profondo isolamento che fino ad oggi non le ha permesso di decollare. La sfida di fargli invertire la rotta l’abbiamo colta fin dal nostro insediamento e, con il prezioso aiuto del partenariato territoriale, ai cui suggerimenti ho fatto ricorso anche in questo caso per sviluppare le mie proposte, riteniamo si possa vincere!”

Sebi Romeo, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

McDonald McDonald McDonald

R. & P.

“Quattordici milioni di euro per i beni culturali del distretto della Locride, questo è quanto ha deliberato la Giunta regionale, su proposta del presidente Mario Oliverio, per opere che i cittadini, da lungo tempo, attendevano di vedere recuperate e valorizzate.

Si tratta di aree archeologiche e siti religiosi dal potere evocativo molto forte che mettono al centro la cultura e la storia dei territori, in una visione di sviluppo economico degli stessi. Una scelta che non ha visto l’individuazione casuale degli interventi, ma uno sguardo d’insieme grazie al quale, tassello dopo tassello, si costruirà un’offerta culturale in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo, anche tenendo conto della decisione strategica del presidente Oliverio di affiancare a tali finanziamenti la realizzazione del progetto per la valorizzazione delle linee ferroviarie calabresi in chiave turistica.
Oltre ai fondamentali interventi materiali sono previste risorse per la promozione del sistema culturale e per l’utilizzo di sofisticate tecnologie in grado di permettere una totale e assolutamente inedita esperienza nella fruizione dei beni culturali, soprattutto in loco, come nel caso dell’antica Locri su cui ho portato avanti una nuova idea di valorizzazione, prontamente condivisa, oltre che dal presidente Oliverio, dal Segretariato regionale del Mibac che ringrazio per la disponibilità e per la qualità dell’impegno profuso. Non di meno, ho sostenuto il miglioramento dell’accessibilità a luoghi di profondo valore religioso e di inestimabile bellezza paesaggistica, come il Santuario di Montestella, a Pazzano, e la valorizzazione dell’ancora poco conosciuto Parco archeologico urbano di Brancaleone Vetus, affascinante esempio di architettura classica basiliana. Interventi questi per i quali sono stati destinati tre milioni di euro.
Le bellezze naturali e le testimonianze storico-culturali della Locride sono un patrimonio inestimabile in grado di diventare propulsore di sviluppo economico, se ripensato nel suo complesso e se affiancato da una strategia di promozione capace di trasmettere ai potenziali turisti ed investitori il suo valore attrattivo.
In questo senso ho dato il mio contributo al progetto del presidente Oliverio per la Locride e per la Calabria intera, per costruire un risultato solido in grado di dare anche a questo territorio le opportunità che merita, consapevoli delle nostre responsabilità nelle scelte strategiche per lo sviluppo di un’area ricca di risorse materiali ed immateriali, di siti di attrazione e di tradizioni, di conoscenza e di storia da tramandare, ma anche di un profondo isolamento che fino ad oggi non le ha permesso di decollare. La sfida di fargli invertire la rotta l’abbiamo colta fin dal nostro insediamento e, con il prezioso aiuto del partenariato territoriale, ai cui suggerimenti ho fatto ricorso anche in questo caso per sviluppare le mie proposte, riteniamo si possa vincere!”

Sebi Romeo, capogruppo del Partito Democratico in Consiglio regionale

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CITTA’ METROPOLITANA SviProRe avvia la campagna di sensibilizzazione sulla messa in sicurezza delle caldaie

Articolo successivo

ANUSCA Martedì 16 a Locri una giornata di studio rivolta agli operatori dei servizi demografici

Leggi anche questi Articoli

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
0

Incontro con sindacati e delegazione di lavoratori. Istituito un tavolo tecnico permanente sull’argomento attivo anche per programmare i prossimi anni....

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Articolo successivo
LOCRI Il 16 febbraio s’inaugura il museo a palazzo Nieddu

ANUSCA Martedì 16 a Locri una giornata di studio rivolta agli operatori dei servizi demografici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.