• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 18:55:37
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Bagaladi, “Gente in Aspromonte” in escursione alla “Valle dell’olio”

24 Ottobre 2015
in Sport
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
23
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione
BAGALADI – Il tema scelto per l’escursione in programma domani mattina a Bagaladi dall’associazione escursionistica “Gente in Aspromonte” è di assoluta attualità, visto che il sentiero si chiama “La valle dell’olio”, scelto, con tutta probabilità, proprio perché è tempo di raccolta delle olive.
Si tratta, come evidenziato nel programma dell’associazione, di «Un bell’itinerario adagiato ai piedi di monte Pezzi, tra la biforcazione del torrente Tuccio e l’affluente Pristeo (Pietre Bianche). Costeggiando per un tratto il torrente Pristeo, alcuni tornanti ci portano rapidamente in quota, in un ambiente molto variopinto che va dai rigogliosi uliveti della fascia collinare ai fitti boschi di castagno e faggio. Di recente è stato restaurato e recuperato il frantoio Jacopino, con macchinari originali perfettamente funzionanti. Da visitare anche il bel frantoio della famiglia Rossi».
Queste le indicazioni per prendere parte all’escursione e una dettagliata descrizione del percorso:
Come arrivare: Percorrere la statale 106 fino a Melito di Porto Salvo e da qui prendere la direzione Gambarie
Raduno alle 9,30 in piazza Pannuti di Bagaladi
Partenza ore 10,00
La Valle dell’Olio (Bagaladi)
Tempo: Ore 5.00 –
Dislivello 475 slm – 367 slm – 816 slm – 475 slm
Difficoltà E Escursionistico –
Comuni interessati: Bagaladi

Un percorso in mezzo ai secolari uliveti di Bagaladi, passando per le contrade sedi di vecchie vigne, con la presenza di palmenti, frantoi e mulini ad acqua

CENNI STORICI
Bagaladi è posto alla base di una collina costeggiata dal Torrente Tuccio ed è circondato da secolari uliveti. Le prime notizie del borgo risalgono all’anno Mille e la sua storia è legata all’Archimandritato del SS Salvatore di Messina, proprietario di buona parte del territorio. Fino alla prima metà del Cinquecento è stato sede dell’importante monastero basiliano di S. Angelo in Valletuccio. Le vicende di Bagaladi sono strettamente legate al vicino Comune di San Lorenzo da cui dipendeva amministrativamente fino alla seconda metà dell’Ottocento, quando è stato proclamato Comune.
Distrutto più volte dai terremoti, delle antiche vestigia non rimane quali nulla se non la facciata di un palazzo del 1700, il palazzo Misiano, il Palazzo Pannuti (già Asprea) e due importanti opere scultoree; il Gruppo Marmoreo dell’Annunciazione di Antonello Gagini ed un crocefisso marmoreo di scultore locale, ambedue del Cinquecento, un tempo custoditi nella chiesa della SS Annunziata, distrutta dal terremoto del 1908, ed oggi nella parrocchiale di San Teodoro.
L’economia del paese è da sempre legata all’enorme produzione olearia, e questa caratteristica, secondo alcuni storici avrebbe dato il nome al paese. Infatti, secondo una delle tesi sull’origine del toponimo sostiene che il termine Bagaladi sia nato dall’unione di due termini greci BAG (Val) ALADI (Olio) col significato di Valle dell’olio. Il paese oggi conta circa mille abitanti e l’economia ruota intorno alla produzione olearia.

DESCRIZIONE DEL SENTIERO

Dal luogo del raduno, nella centralissima piazza Pannuti, si scende, lungo il torrente Valenziana, fino alla fiumara Tuccio, di cui si percorre il greto a scendere fino all’incrocio di questa col suo affluente Pristeo. Si risale per un breve tratto il Pristeo e da questi, su una strada sterrata, in mezzo a secolari uliveti, si raggiunge la località Cuvertà, che un tempo era destinata esclusivamente a vigneto.
Dalla località Cuvertà la vista spazia su tutta la fiumara Tuccio fino alla sua foce nel Comune di Melito Porto Salvo. Dell’antica attività vitivinicola rimangono i palmenti ed i muretti dei terrazzamento. Superata la località Cuvertà inizia la discesa verso il paese, dapprima attraverso un uliveto e poi su strada sterrata fino alla località Funtaneddhi. Attraversata la ex SS 183 si continua la discesa fino alla località Don Giulio, posta sopra il paese.
Da qui si procede per un tratto sulla SS 183 fino alla località San Bruno per la visita all’antico frantoio Rossi, oramai in stato di rudere. Si procede sempre sulla ex statale 183 fino alla località San Giovanni, da cui, dopo aver superato il secondo frantoio Rossi, da una terrazza panoramica su cui è posto il Bronzo di Jerace “Madonna dell’Ulivo di Valletuccio”, si ha una visione dell’intero centro abitato di Bagaladi.
Dallo stesso punto è possibile vedere il mulino Rossi, oggi abbandonato, ma oggetto di un intervento di restauro, che ha la caratteristica di essere il mulino più alto esistente in Calabria con una saetta alta 20 mt.
Dal belvedere di San Giovanni, percorrendo un breve sentiero si scende nel torrente Zervo, che attraversa il centro abitato e lo si percorre fino al Frantoio Jacopino. Questo opificio, oggi di proprietà del Parco Nazionale d’Aspromonte è sede del Cento Visita del Parco e del Museo dell’Olio. Dopo la visita guidata al Museo dell’Olio si risale il Torrente fino alla Piazza Pannuti, ritornando al punto di partenza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno Superiore rinasce grazie all’Ottobrata Sidernese

Articolo successivo

Siderno, è nato il comitato “Piazza dell’emigrante”

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Siderno, è nato il comitato “Piazza dell’emigrante”

Siderno, è nato il comitato "Piazza dell'emigrante"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.