• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 07:21:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Arturo Rocca sugli eventi alluvionali: “Le cicatrici ci dicono dove siamo stati, non determinano dove andremo”

8 Novembre 2015
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Arturo Rocca*
SIDERNO – Mentre effettuavo un sopralluogo dove si sono dimostrati più evidenti, per l’interruzione della viabilità, gli effetti delle recenti disastrose piogge del 31 ottobre e 1° novembre, Caulonia e Bruzzano, mi risuonava questa frase pronunciata, se non vado errato, da David Rossi in una puntata di Criminal minds. Ben si adatta alla situazione del dissesto idrogeologico della nostra regione. Ad ogni evento alluvionale che lascia cicatrici evidenti un fiume di parole per dire che questa sarà l’ultima, che non ci saranno altri sacrifici di vite umane, animali e territoriali, che saranno attivati tutti gli espedienti per mettere in sicurezza il territorio, etc. etc.
Man mano che mi passavano davanti le immagini dei ponti crollati, dei campi allagati, delle aziende danneggiate e dei cittadini che spalavano fango mi portavano alla mente le cicatrici che ogni evento di tal fatta lascia sul territorio ma non nella memoria di chi decide cosa fare e quando farlo. Che la geologia del nostro habitat sia fragile ce lo richiamano le tante inchieste e citazioni illustri, fra tutte quella di Giustino Fortunato “sfasciume pendulo sul mare”.
Ma ciò che è addebitabile alla natura per la struttura del territorio non può in alcun modo associarsi a ciò che è addebitabile all’uomo per la gestione dissennata del territorio. Ponti eretti dagli antichi in pietra resistono e quelli costruiti a suon di miliardi crollano e a volte i crolli si ripetono perché anche le ricostruzioni sono all’insegna del malaffare e della superficialità! Le migliaia di costruzioni sia private che pubbliche realizzate sulle rive dei fiumi o sulla battigia oltre a creare un danno ambientale e un pericolo causano un danno sociale economicamente rilevante.
Deve intervenire lo stato e gli enti pubblici a ripascere il litorale perché entra l’acqua nelle case costruite abusivamente e poi condonate, deve intervenire lo stato e l’Europa per ricostruire, anche più volte, i lungomari realizzati con colate di cemento quando il mare è calmo ma che si sbriciolano non appena si agita. Da quanti anni non si interviene ad effettuare brigliature di torrenti che si continuano ad utilizzare come discariche e che puntualmente spargono rifiuti ad ogni pioggia sulle nostre spiagge? Era a disposizione il denaro per l’emergenza idrogeologica della Calabria (220 milioni di euro); quanto è stato speso? Forse nulla.
Bruzzano continua ad essere isolato per il crollo del ponte e per la distruzione della strada denominata “argine” larga e comoda ma troppo vicina alla fiumara, il lavoro per il ripristino della viabilità è già iniziato ma sarà lungo. Intanto per poter andare verso Ferruzzano i più volenterosi si avventurano sulla vecchia provinciale che, seppur piena di buche, si è rivelata più affidabile della moderna 106. I nostri acquedotti scoppiano in continuazione perché la vetustà dei materiali non sopporta la pressione ma non si interviene con un programma serio di riqualificazione, si riparano oggi perché scoppino domani.
Ciò che succede a Caulonia, senz’acqua da una settimana, ne è l’esempio eclatante. Sorical investe 8 milioni e mezzo di euro per fantomatici studi idrogeologici sulla diga del Menta e neanche un euro per ristrutturare la condotta di 8 km e mezzo in cemento amianto che porta l’acqua a Roccella. Le cicatrici, quindi, non ci indicano la via da seguire e spesso non ci ricordano la sofferenza delle ferite. Adesso a Caulonia l’acqua, non potabile, è tornata grazie alla tenacia degli operatori guidati dall’ing. Giulio Gangemi ma se non s’investe seriamente Caulonia resterà a rischio continuo e l’enorme serbatoio che campeggia al centro del Castello continuerà a suonare come una beffa perché deturpa il paesaggio e non placa la sete dei cittadini.
E’ bene riflettere tutti sul consumo sfrenato delle zolle effettuato a quattro ganasce che poi fa versare lacrime di coccodrillo.
*: presidente osservatorio ambientale diritto alla vita

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Benestare, Ivana Pascale lascia il Pd e approda a “Sinistra Italiana”

Articolo successivo

Palazzi, la Villa Romana ritrova il suo splendore, grazie ai volontari della “Minerva”

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
Palazzi, la Villa Romana ritrova il suo splendore, grazie ai volontari della “Minerva”

Palazzi, la Villa Romana ritrova il suo splendore, grazie ai volontari della "Minerva"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.