• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 03:36:14
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

ARSENICO NELL’ACQUA E NEI CIBI Il monito dell’ingegner Gino Nicita

17 Novembre 2017
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 10 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
9
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

MARINA DI GIOIOSA IONICA – L’ingegner Gino Nicita ha diffuso un documento relativo alla presenza di arsenico nelle acque potabili, indirizzato alle autorità comunali e regionali.

La sottoponiamo alla vostra lettura integrale:

«PER : 

  • – Sindaco di Marina di GIOIOSA ( RC ) 
  • – Sindaco di GIOIOSA Ionica( RC )
  • – Sindaco di GROTTERIA( RC )
  • – Sindaco MAMMOLA( RC )              
  • – Il  PRESIDENTE della Regione CALABRIA ( CZ )
  • – L’ASSESSORATO Ambiente  della Regione CALABRIA ( CZ )

OGGETTO: Arsenico in acque potabili e nei cibi

Un contaminante  che lascia il segno sulla salute  quando in dosi pericolose si trova nei cibi ed in acqua potabile è l’arsenico.

Si  parla di Arsenico ,ma che cosa è ?

E’ un metalloide presente nell’ambiente (  nell’aria e nel terreno )  in forma organica e inorganica 

Estremamente tossico e cancerogeno anche per dosi di pochi milionesimi di grammo per 

gli uomini, gli animali e le piante ,nelle sue forme inorganiche

Gli esseri umani sono esposti all’arsenico inorganico ( Asi ( III) o Arsenito e Asi (V ) o Arseniato), la forma tossica, principalmente attraverso l’assunzione di alimenti e di acqua potabile .

L’As(III) risulta 25-60 volte più tossico dell’As(V) e centinaia di volte più tossico della forma elementare e di quelle organiche.

L’arsenico assorbito entra nel circolo sanguigno e trasportato nei vari organi  e infine nelle cellule dove viene assorbito.

L’’arsenico inorganico può essere assorbito, sia attraverso il tratto gastrointestinale ,sia attraverso l’assorbimento cutaneo e sia per inalazione.

 In epoca industriale ,come oggi, la presenza dell’arsenico nell’ambiente viene incrementata dalle centrali elettriche sia a carbone che  a gas, da fonderie, dal traffico automobilistico ed aereo,nonché dall’incenerimento dei rifiuti domestici, dalle discariche, dall’uso di agricolo  di pesticidi, di  fitofarmaci e dai fertilizzanti 

Premesso che:

– la dose di Arsenico nelle acque potabili ,dal 2000,in tutta Europa (direttiva 98/83/CE ) ed in

USA ( dal 2006)  deve essere ≤10 µg/l mentre  nelle linee guida   AUSTRALIANE  il valore è

≤7 µg/ ( 7 milionesimi di grammo per ogni litro ) l ;

– Con il recepimento della Direttiva Europea 98/83/CE, che è entrata in vigore il 25 dicembre del 

2002 ( in ITALIA  con il Decreto Legislativo 31del 25/01/03), la concentrazione prevista nell’acqua  

destinata al consumo umano è passata da 50 µg/l. a 10 µg/l.

Pag 1 di 3

–non esiste ( ancora )  l’obbligo di  speciazione del  tipo di Arsenico (Organico o inorganico );

-nell’acqua si trova solo Arsenico inorganico ( la specie più pericolosa );

-già allora il limite  ( ≤10 µg/l)  per la  Commissione americana  era apparso eccessivo, tant’è

che  in USA  si  era  proposto   il valore 5 µg/l  che doveva poi arrivare 3,5  µg/l ;

   – 4 sono i COMUNI interessati ,che attingono acqua dalla falda TORBIDO

  -oggi gran parte di ricercatori concorda per un drastico abbassamento dell’arsenico inorganico

nelle acque potabili anche con bassi e molto bassi valori di Asi ≤10 µg/l , cioè per   quantitativi

quasi  irrilevanti ( maggiori di 0 ma-≤10 µg/l) , VISTO che si possono avere danni  irreparabili  alla salute

  -il  valore di Arsenico inorganico delle analisi  di laboratorio analisi , per i due  Paesi terminali di

Mammola  (a monte )  e  Marina di GIOIOSA ( a valle) come valore  si legge:  Asi= 8,3 µg/l   ,

certificato n.° 0206VR/15 per  Mammola  e Asi = 8,2 µg/,l certificato n. ° 0209VR/15 per Marina

di GIOIOSA.

Come dire: risultati  buoni per la norma  (≤10 µg/l, ) ma non troppo per gli utenti.

Per quanto in premessa, il sottoscritto , ha cercato di fare una ricerca sull’arsenico inorganico  per Asi < 10 µg/l , a partire dall’anno 2000 fino ai nostri giorni

Gli studi fatti in varie parti del mondo, sono stati  numerosi,e per ognuno sono emersi  notizie preoccupanti per la salute

La cosa che salta agli occhi , forse la  più utile, è quella di  leggere  che l’As-i  porta sempre:

  1. a) MALATTIE del sistema cardiovascolare,malattie cerebrovascolari,malattie delle arterie ,

     e dei capillari; elevata pressione sanguigna, infarto ed ospedalizzazione per infarto ,

       ,incremento nel numero di linfociti ( globuli bianchi) presenti nel sangue,

         aberrazioni cromosomiche ,la malattia di Bowen (lesione cutanea pre-maligna),;

  1. b) danni al DNA ;
  2. c) effetti diabetogeni;
  3. d) anomalie neuro-comportamentali durante la pubertà ( deficit nel quoziente di intelligenza verbale) ;
  4. e) cambiamenti neuro-comportamentali negli adulti, ( nella memoria a lungo termine, in seguito ad esposizione infantili ) ; 
  5. f) effetti sul sistema riproduttivo (complicazioni in gravidanza e poi mortalità fetale, 

nascite in anticipo  e/o basso peso alla nascita e disfunzioni della placenta) in seguito ad esposizione, in utero, della mamma. 

  l) As inorganico per  dosi medio-basse, evidenziando come il rischio di mortalità aumenti 

     anche per concentrazioni inferiori al limite definito dall’Unione Europea (10 μg/L).

 m) TUMORI come:tumore al polmone,tumore alla vescica, tumore alla pelle,ecc.

Le  indagini hanno fornito,anche, elementi tali da poter dire che il limite Asi ≤10 µg/l)  adottato per

      l’acqua   è eccessivo,essendoci anche la componente dovuta ai cibi messi a tavola. 

L’arsenico inorganico è stato classificato dalla IARC (International Agency for Research on Cancer) 

     come cancerogeno per l’uomo (tipo I).

             Nel 2006 EFSA( l’ente europeo per la sicurezza alimentare)  ha  valutato l’As come contaminante di 

               pascoli e mangimi, rilevando che parte dei dati disponibili, all’epoca,  riguardavano ancora l’As totale 

   ed avevano, quindi, un significato modesto per la  valutazione del rischio.

Pag  2  di 3

Nel 2010 la commissione scientifica sui rischi per la salute e per l’ambiente (Scientific Committee on Health and Environmental Risks – SCHER), inoltre, analizzando le deroghe della direttiva 98/83/CE sulle acque destinate al consumo umano, basandosi su una meta-analisi di dati epidemiologici, AFFERMA CHE il rischio di tumore diminuisce rapidamente in modo più che proporzionale al calare della dose/concentrazione di arsenico nell’acqua.

Uno studio (2012-2014 ) dell’EFSA sulla dieta totale (TDS, Total Diet Studies)  nazionale ha concluso di non potere fissare un livello di sicurezza per l’ arsenico negli alimenti.

 Il gruppo di alimenti che l’EFSA stima contribuire maggiormente all’esposizione all’arsenico inorganico sono i cereali (in primis il riso) e i prodotti a base di cereali.

 Questi prodotti, come il pane e la pasta, contengono generalmente poco arsenico ma hanno un alto consumo,per cui cresce l’esposizione. 

Dopo i cereali e suoi derivati, vengono, in ordine decrescente, i prodotti alimentari per usi dietetici speciali, l’acqua in bottiglia, il caffè e la birra, il pesce e le verdure.

Si dimostra anche che latte e latticini hanno un ruolo importante nella contaminazione di As-i

 ( 20% circa ) per i bambini a causa dell’elevato consumo  di alimenti per l’infanzia

Detti studi sono stati oggetto di una recente linea guida congiunta EFSA-FAO-OMS .

Pur non fissando il livello di sicurezza , l’EFSA tuttavia, ha stimato l’intervallo di dose, detta

” dose di riferimento”,chiamata BMA , fissata in un’intervallo da 0,3 a 8 μg/kg p.c./giorno (microgrammi per chilogrammo di peso corporeo al giorno ) ,all’interno del quale l’arsenico causa probabilmente un  effetto su un organo umano.  

   Questo intervallo di riferimento NON È un “livello di sicurezza” per l’arsenico negli alimenti, ma serve capire che i livelli di arsenico negli alimenti e l’esposizione alimentare e  dell’acqua nell’UE devono essere il più possibile al di sotto del limite inferiore di questo intervallo.

              Questo dato ( intervallo) suggerisce che nelle zone ad alta presenza di As-i ( in terreno e in 

           acqua) è opportuno fare attenzione anche alle produzioni zootecniche, in particolare a quelle  

          di cui i ruminanti in lattazione ( le mucche consumano circa 180 l. di acqua al giorno)           particolarmente esposte all’ambiente.

            Si osserva  una crescita  di rischio ( anche  di morte), al crescere del quantitativo di 

      As-i  (concentrazioni inferiori al limite definito dall’Unione Europea di 10 μg/l). 

         L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) INDICA come accettabile e addirittura solo in via transitoria il valore fino a 10 μg/l  di arsenico nelle acque destinate a consumo umano.

     Quindi sarebbe utile per MAMMOLA esaminare la sorgente sul torrente CHARO, mentre

         molto gravosa è la situazione per Marina di GIOIOSA(dai pozzi della BONIFICA  (vicini e a valle di quelli potabili) attinge l’acqua per irrigare, per cui  la presenza di As-i nelle acque irrigue  sottopone le piante coltivate ad un notevole stress, che ne limita la crescita  e tutto quello che si produce nei campi sa di Arsenico ) che necessita di un nuovo campo pozzi( possibile ubicazione in loc.tà CATTOLICA) o di un DEARSERNIFICATORE di Vallata anche per gli altri PAESI

         Con la speranza che quanto scritto venga recepito ed abbia un seguito,in un momento in cui l’acqua assume sempre più importanza, si porgono i saluti

Luigi NICITA________________________

             Marina di GIOIOSA ( RC ) domenica 30 ottobre 2017».

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CAULONIA Le rassicurazioni del sindaco: «I lavori sul ponte Allaro riprenderanno presto»

Articolo successivo

IL FUTURO DEL ROCCELLA JAZZ FESTIVAL Vanessa Riitano a colloquio con Stefano Benni

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
ROCCELLA JAZZ Per Riitano (RBC) la manifestazione va rivista salvaguardando chi ci lavora

IL FUTURO DEL ROCCELLA JAZZ FESTIVAL Vanessa Riitano a colloquio con Stefano Benni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.