• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 06:03:35
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

ARDORE Si è dimesso Grenci, sindaco gentiluomo

22 Agosto 2018
in Politica
Tempo stimato: 10 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Breve lettera ai Cittadini di Ardore

Carissimi, come avrete appreso, ieri 21 agosto, mi sono dimesso dalla carica di sindaco. Questa mia decisione ponderata e meditata, non nasce da problemi interni all’amministrazione che, anzi, fin qui ha prodotto numerosi frutti grazie all’impegno ed alla collaborazione di tutti, ma dal mio stato di salute che in questi ultimi tempi si è deteriorato e necessita di cure impegnative. In aggiunta, come sindaco, avverto sempre più un senso di profonda frustrazione e solitudine che derivano da una serie di considerazioni politiche sulle discutibili gestioni degli Enti superiori, le cui deleterie conseguenze finiscono inevitabilmente col ricadere sulle amministrazioni comunali e sulle popolazioni, specialmente al sud. Accade così che i municipi, gravati dai notevoli e progressivi tagli delle risorse, succubi di orpelli e pastoie e  vittime di una legislazione sempre più occhiuta e penalizzante, collassano su se stessi non essendo più in grado di soddisfare le richieste, anche minime, in rapporto alle risorse umane e materiali che possono mettere in campo. A ciò si aggiungono disposizioni assurde  e leggi inique, come quella sullo scioglimento dei consigli comunali per infiltrazioni mafiose, per rendersi conto di come lo Stato si pone nei confronti dei Comuni; una legge, quest’ultima, mal concepita e malevola che, se non modificata al più presto, comporterà sicuramente il declino democratico, a causa del definitivo disinteresse del cittadino verso l’esercizio del governo dei territori. Nei miei 25 anni di attività amministrativa (dal 1993 ad oggi, 3 volte sindaco per complessivi 13 anni, per 7 anni presidente del consiglio e per 5 anni capogruppo di minoranza) sono stato, quasi sempre, “chiamato” ed eletto per rappresentare il Comune di Ardore: ho cercato di dare il meglio di me col massimo spirito di servizio per la comunità ardorese, a volte con buoni risultati a volte con amare delusioni. Ora l’entusiasmo ed il vigore sono venuti meno, anche per i motivi suddetti; è tempo, quindi, di lasciare il campo, sicuro che ci sarà chi avrà la volontà, la forza e la determinazione di spendersi nel futuro per la guida del Comune e del territorio.

A chiunque esso sia, auguro successi maggiori e buona fortuna.

Cordiali saluti

Giuseppe M. Grenci

DI SEGUITO IL TESTO INTEGRALE DELLA LETTERA DI DIMISSIONI:

Ai  Consiglieri  Comunali di Ardore
LORO SEDI

Al Segretario Comunale
dr. Domenico Stranges
Sede

Oggetto: Dimissioni dalla carica di Sindaco, ex comma 3 dell’art. 53 del TUEL.

Io sottoscritto dott. Giuseppe Maria Grenci, con la presente, rassegno irrevocabilmente  le dimissioni dalla carica di Sindaco del Comune di Ardore.

Questa decisione, meditata e maturata in questi ultimi tempi, nasce principalmente da un inatteso mio problema di salute che, data la natura e la gravità della patologia che lo sottende ed i suoi risvolti futuri, di fatto, impedirà a breve e condizionerà per un certo tempo, la mia presenza, partecipazione ed attenzione costanti e doverose, alla vita istituzionale e politica del Comune.

Assumo questa determinazione per rispetto del dettato normativo che, prevedendo l’elezione del sindaco come espressione diretta del  volere dei cittadini, mi impone, doverosamente e moralmente, di rimettere nelle loro mani il mandato all’epoca affidatomi, non ritenendo di essere nelle condizioni di spirito e di mente, più che fisiche, di poterlo espletare responsabilmente e nel pieno delle mie potenzialità; nel fare ciò sono, comunque, sostenuto, dalla consapevolezza di aver compiuto, fino ad oggi con la mia Giunta, ogni ragionevole sforzo per garantire una più che dignitosa guida dell’Ente, nell’interesse esclusivo della cittadinanza.

Più di tre anni fa ho accolto con spirito di servizio, anche se cosciente del gravoso impegno che mi attendeva, la sollecitazione di amici e concittadini, i quali mi chiesero di candidarmi per offrire, per la terza volta, un contributo al governo di questa comunità: ho affrontato, assieme a voi e con buon successo, lo scontro elettorale ed ho impegnato le mie risorse fisiche e mentali per far ripartire Ardore profondendo, col vostro sostegno, ogni energia per amore di questo territorio.

Adesso avverto l’esigenza di concentrarmi su un altro fronte per  combattere un’altra battaglia contro un nemico che, subdolamente, sta intaccando la mia salute, per cui sento di non avere più la  necessaria determinazione e l’entusiasmo sufficiente per affrontare, contemporaneamente, questa situazione ed i numerosi problemi di varia natura che giornalmente si ripresentano o insistono sul tavolo dell’amministrazione comunale, alcuni dei quali  complessi,  annosi e di non facile soluzione.

Nel ringraziare quanti mi hanno disinteressatamente affiancato ed onorato della loro stima e fiducia, augurandomi di non aver deluso nessuno, avverto questo passaggio anche come un atto di responsabilità e di premura, verso un paese che merita ancora di più di quanto io abbia saputo o potuto dare: prendo questa decisione con serenità e nella consapevolezza che, insieme, abbiamo adottato fin qui  molte scelte che ritengo positive e che, pertanto, a regime produrranno benefici per la cittadinanza tutta; la comunità di Ardore oggi può contare su servizi più efficienti e su una Istituzione comunale più organizzata, più trasparente, più solidale e più vicina ai bisogni della gente.

 

 

Lascio questo incarico con la certezza di aver svolto il mandato  affidatomi con equità e senza interessi personali, avendo cercato sempre di favorire la partecipazione, di evitare lo scontro e di privilegiare il dialogo e la collaborazione con tutti, all’interno ed all’esterno dell’ambito municipale, ivi comprese istituzioni territoriali, rappresentanze dello Stato e Forze dell’ordine.

Ovviamente non sta a me giudicare, ma credo di aver interpretato il mio ruolo con onestà, diligenza, trasparenza, abnegazione e spirito di servizio e ritengo di non essere venuto meno agli impegni programmatici più importanti contratti con gli Ardoresi dal momento della sottoscrizione della mia candidatura, prodigandomi per perseguire un’azione costante, volta al risanamento ed al progresso amministrativo dell’Ente, dedicando a questo amato Paese tempo, studio, competenze ed impegno.

Certamente in qualche frangente posso avere sbagliato e, sicuramente, qualcosa mi sarà sfuggita; ma se ciò è accaduto, posso assicurare che non vi è stato dolo ma solo umana disattenzione, per cui mi sento di poter affermare che questi  tre anni  di attività per il governo del comune  hanno registrato, sostanzialmente, un bilancio positivo: sono state, infatti, realizzate o si stanno per realizzare sul territorio, numerose  opere pubbliche e  significativi interventi strutturali ed infrastrutturali; sono stati incrementati in qualità e quantità diversi servizi al cittadino, compresi quelli sociali ed a favore delle fasce più deboli, peraltro, in buona parte, sostenuti da contributi derivanti dalla rinuncia alle indennità di carica degli amministratori; sono stati raggiunti prestigiosi traguardi nel campo ambientale, riconosciuti anche a livello nazionale; è stato rilanciato, con la collaborazione di associazioni ed altri enti locali, il ruolo della cultura come motore di crescita globale del territorio; abbiamo partecipato, in verità con alterne fortune, a numerosi bandi regionali finalizzati all’ottenimento di finanziamenti pubblici, alcuni dei quali si stanno realizzando o stanno percorrendo l’iter previsto per l’approvazione.

In ultimo, in questa avventura amministrativa, se non altro, credo che mi possa essere riconosciuta la capacità di mediazione tra le parti, nonché la pazienza, la tolleranza e la responsabilità che, nei momenti cruciali delle “decisioni”, è stata anche chiesta ed ottenuta da tutti i rappresentanti  della  Giunta  Comunale,  per  l’approvazione  di  alcuni  decisivi  provvedimenti.

Avrei voluto portare a compimento altre iniziative ed opere in programma tra cui la non facile partita dei terreni confiscati; non ho potuto, per come avrei voluto, intervenire sul miglioramento della viabilità rurale; non sono riuscito a restituire alle comunità dei laici e dei fedeli il sito del Santuario della Madonna della Grotta e portare avanti le tante altre iniziative abbozzate sul piano culturale e non solo.

Come sottolineato altre volte in più occasioni, alla base di questi obiettivi mancati non vi sono solo nostre responsabilità, ma anche altri fattori deleteri per le amministrazioni locali: tortuosi percorsi burocratici ed intricate ed anacronistiche procedure autorizzative, fuori da ogni moderno contesto organizzativo; una incomprensibile politica accentratrice della Regione; la mancanza di una adeguata, tempestiva ed organica programmazione delle risorse (regionali, statali ed europee) etc.; a ciò si aggiungano i tanti problemi di vario genere, endemici in questa terra, e le tante emergenze sociali quotidiane, determinate dal fatto di trovarsi ad amministrare un territorio povero, negletto e ad alta precarietà sotto ogni punto di vista, anemizzato dalla fuga dei giovani, risorse preziosissime di entusiasmo privati di possibilità di lavoro.

 

 

Queste condizioni hanno vanificato e vanificano ogni anelito progettuale a medio-lungo termine che sarebbe necessario  per poter far ripartire un minimo processo di sviluppo; a ciò si aggiungano i continui tagli ai bilanci comunali che, di fatto, sottraggono ogni possibilità di manovra alla gestione, nonché, infine, i sospetti e le ombre che si addensano, ogni giorno più minacciose, sulle amministrazioni municipali le quali, senza possibilità di contraddittorio, si vedono, sempre più spesso, oggetto di inutile scioglimento.

Non vi nascondo che, in alcuni frangenti specifici, avrei anche immaginato una maggiore maturità e partecipazione, un maggiore senso di appartenenza, convergenza e più larga comprensione da parte della popolazione; ma so bene che   qui entriamo nel terreno dell’utopia, una disillusione che nasce da un crescente intimo disagio determinato dall’osservazione di “tempi e segni”  che confliggono profondamente  con la mia formazione, con le mie idee e con la mia visione del governo, a più livelli, della “res publica”.

A questo punto, sono certo che, seppure con comprensibili sfaccettature personali, tutti voi comprenderete il senso di questa mia decisione, anche se mi avete esortato unanimemente a riflettere e tornare sui miei passi, riproponendomi la vostra più ampia ed incondizionata collaborazione.

Ho riconsiderato in questi giorni intercorsi dall’ultima riunione, tutti i passaggi della mia decisione, mettendoli a confronto con i vostri singoli interventi, volti a cercare di farmi recedere da tale proposito: sono grato a tutti per i modi ed i contenuti della discussione, ma, dopo alcuni giorni di ulteriore meditazione, ho concluso che le motivazioni, soprattutto di salute, che stanno alla base di questa mia decisione sono preponderanti rispetto alle vostre pur valide e articolate considerazioni  che mi avete rappresentato.  Assumo sulla mia persona tutta la responsabilità di questa scelta.

Avviandomi, quindi, a concludere, sento il dovere di  porgere un sentito ringraziamento al Presidente del Consiglio, a tutti i membri della Giunta che si sono spesi per sostenermi in questi tre anni, ai consiglieri di maggioranza ed a quelli di minoranza che, con la loro attività, ognuno per il proprio ruolo, hanno supportato o contribuito ad indirizzare l’azione amministrativa verso il bene comune della cittadinanza.

Un doveroso grazie porgo al dott. Domenico Stranges per il lavoro svolto in questi anni al mio fianco come Segretario Comunale e, suo tramite, un ringraziamento particolare ai capi area e a tutti quei dipendenti comunali che hanno, secondo le proprie capacità e con dedizione, collaborato alla  realizzazione del programma amministrativo al servizio e per il  bene della collettività.

Auguro, infine, fortuna e forze maggiori a chi in futuro avrà il privilegio, l’onore e l’onere di rappresentare la cittadinanza di Ardore, con l’auspicio che possa tenere  sempre in cima ai propri pensieri ed alle proprie azioni l’assunto a me caro: “Salus populi suprema lex”.

Un cordiale saluto a tutti con immutata stima.

Ardore a.d. 21.08.2018

IL SINDACO
Dr. Giuseppe Maria Grenci

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

DA MONASTERACE ALLA RUSSIA Oriana Santa Nadile nella nazionale dei parrucchieri

Articolo successivo

LOCRI Consiglio comunale Psc: il gruppo di minoranza abbandona i lavori

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
LOCRI Consiglio comunale Psc: il gruppo di minoranza abbandona i lavori

LOCRI Consiglio comunale Psc: il gruppo di minoranza abbandona i lavori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.