RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
ARDORE – Nell’ambito delle iniziative promosse dalla lista “Ardore Riparte” con candidato a Sindaco Giuseppe Grenci, per il rinnovo del Consiglio Comunale di Ardore, si è tenuto, presso il salone della Biblioteca Comunale, un incontro con le elettrici e gli elettori per un ulteriore approfondimento del programma elettorale con cui la squadra guidata da Giuseppe Grenci si presenta al giudizio dei cittadini ardoresi.
{loadposition articolointerno, rounded}
L’Assemblea ha registrato la partecipazione dell’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici e ai Trasporti Nino De Gaetano, e del Presidente della Commissione Regionale Ambiente e Territorio Nicola Irto.
Davanti ad una sala occupata interamente in ogni ordine di posti, ha introdotto i lavori, a nome del Comitato Elettorale della lista “Ardore Riparte”, Pino Zappavigna, che, dopo aver ringraziato tutti i presenti, ha fatto il punto dell’andamento della campagna elettorale, manifestando la soddisfazione per come le elettrici e gli elettori di Ardore stanno dimostrando la loro attenzione e il loro consenso sia nei confronti della lista dei Candidati alla carica di Consigliere e sia nei confronti delle proposte contenute nel programma.
Ha evidenziato l’importanza di costruire un rapporto di collaborazione con la Giunta Regionale: la presenza di due autorevoli rappresentanti di questo livello istituzionale – ha detto Zappavigna – non è casuale, essendo il tema della viabilità, del territorio e dell’Ambiente uno dei punti centrali del nostro programma amministrativo.
“C’è intorno a noi un evidente e convinto consenso” ha concluso Pino Zappavigna. “Abbiamo un Candidato alla carica di Sindaco conosciuto e stimato da tutta la popolazione, una squadra fatta da persone che godono della fiducia dei loro concittadini, ed abbiamo un programma che non è il libro delle promesse facili e delle illusioni, ma i cui contenuti sono le cose che nell’interesse generale intendiamo realizzare nei prossimi cinque anni”.
Il candidato a Sindaco Giuseppe Grenci, in un articolato intervento, ha evidenziato l’importanza di questa tornata elettorale, anche alla luce degli ultimi avvenimenti che hanno interessato il Comune di Ardore.
Il nostro programma – ha detto Grenci – pone al centro tre questioni fondamentali: la legalità, la trasparenza e la partecipazione. Sono tre punti inscindibili, in quanto non si può assicurare la legalità senza la trasparenza, ed in quanto senza la partecipazione dei cittadini, intesa anche come strumento di controllo della attività amministrativa, non si può assicurare trasparenza e legalità.
Ha poi illustrato i punti salienti del programma: efficienza dei servizi alla persona, razionalizzazione della spesa e della fiscalità, con l’obiettivo di ridurre la tassazione comunale, salvaguardia dell’ambiente con il completamento su tutto il territorio comunale della raccolta differenziata porta a porta, definitiva approvazione del piano regolatore per dare impulso all’edilizia e alle forze produttive.
Particolare attenzione – ha proseguito Giuseppe Grenci – bisogna dedicare alle politiche sociali, anche per dare sollievo a situazioni di disagio sociale delle famiglie, fenomeno questo sempre più preoccupante alla luce della crisi economica che stiamo attraversando.
Non meno importanti sono le iniziative culturali ed artistiche promuovendo soprattutto le opere di autori ardoresi.
Un impegno particolare ci sarà, anche con la collaborazione della Giunta Regionale, per il recupero del Castello Feudale, e per il rifinanziamento da parte della Regione dei fondi necessari per la messa in sicurezza del sito originario della Madonna della Grotta nella frazione Bombile, in modo da rendere possibile ai fedeli e ai turisti la visita dei resti del Santuario.
Il Presidente della Commissione Regionale Ambiente e Territorio Nicola Irto ha assicurato i presenti tutto l’impegno della Giunta Regionale in materia di Ambiente e Territorio.
“Sono necessari interventi mirati e l’utilizzo razionale delle risorse finanziarie in materia di Ambiente per rilanciare l’offerta turistica e rendere i nostri Paesi più vivibili e più attrattivi. La Regione, oggi come non mai, è bene consapevole della necessità di una politica del Territorio e dell’Ambiente che sia di vera svolta rispetto al passato. Bisogna promuovere iniziative sul territorio che facciano crescere sempre più la cultura ambientale, e questo è possibile farlo con una sinergia tra le popolazioni locali e i diversi livelli istituzionali.
Nicola Irto ha concluso assicurando il suo impegno personale e quello della Regione per contribuire a migliorare, anche ad Ardore, le criticità del territorio e ambientali.
L’Assessore Regionale ai Lavori Pubblici e ai Trasporti Nino De Gaetano si è soffermato soprattutto su quello che è il programma del suo Assessorato, evidenziando sia gli aspetti innovativi degli interventi che sono in essere, e sia la particolare attenzione che viene data alla situazione in cui si trova l’intero territorio della Locride.
Ha assicurato il suo immediato intervento per quanto riguarda il rifinanziamento per la messa in sicurezza del sito originario della Madonna della Grotta nella frazione Bombile, in modo da rendere possibile ai fedeli e ai turisti la visita dei resti del Santuario, anche rispetto ai fondi riassorbiti dalla Regione Calabria in quanto non spesi dalla gestione commissariale.
Ha inoltre evidenziato la necessità di avviare le procedure per il finanziamento necessario al completamento dell’ammodernamento della Statale 106 nel tratto che va da Locri ad Ardore, con consequenziali benefici sia sul piano della viabilità e sia sul piano dello sviluppo turistico e commerciale.
L’Assessore De Gaetano si è infine soffermato su due importanti iniziative che sono state avviate dal suo Assessorato: la mobilità sulla fascia ionica reggina, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo della ferrovia integrandolo con un sistema di trasporto su gomma, prevedendo un sistema di coincidenze treno/pullman in grado di togliere dall’isolamento i paesi interni, e una rinnovata attenzione alla necessità di realizzare un’opera essenziale per l’intera Locride per reperire le risorse necessarie per portare a termine la trasversale Bovalino/Bagnara, che consentirebbe il rilancio economico e produttivo dell’intero territorio e quindi anche di Ardore.
Nel concludere i lavori, Pino Zappavigna, dopo aver ringraziato tutti i presenti, non ha nascosto al sua soddisfazione per la riuscita dell’iniziativa e soprattutto per i contenuti del dibattito.
Adesso dobbiamo lavorare – ha detto Zappavigna – per ottenere il consenso degli elettori, e subito dopo metterci al lavoro per ripartire nell’interesse della nostra Ardore. Stasera abbiamo scritto una bella pagina della “BUONA POLITICA ARDORESE” e di questo siamo davvero orgogliosi.
p. IL COMITATO ELETTORALE “ARDORE RIPARTE”
Pino Zappavigna