di Gianluca Albanese (foto e video di Enzo Lacopo)
SIDERNO – Per un pomeriggio, alla biblioteca comunale “Armando Latorre” di Siderno, si è vissuta l’atmosfera delle corti del ‘500, con sfilata di abiti d’epoca e degustazione di cibi e bevande tipiche di uno dei periodi più belli della nostra storia.
Era gremita in ogni ordine di posti la sala intitolata a Nicola Zitara, in occasione della manifestazione intitolata “Alla corte di donna Isabella de’ Medici Orsini. Racconti e ricette”, incentrata sulla presentazione del libro di Sandra Ianni, di cui alcuni brani sono stati magistralmente letti nei reading dell’attrice Maria Pia Battaglia, ma nella quale l’argomento è stato trattato da ogni prospettiva e punto di vista.
Merito sicuramente dell’impegno speso da Simona Masciaga, organizzatrice dell’evento (insieme all’associazione “Amici del libro e della biblioteca” e allo spazio culturale “MAG. La ladra di libri”) che con grande passione ed entusiasmo ha condotto l’originalissima iniziativa, nella quale, dopo i reading iniziali e le prime domande all’autrice del libro, si è assistito alla sfilata delle allieve dell’istituto Professionale di Siderno, col successivo intervento di Katia Aiello che ha spiegato in maniera chiara ed esauriente le caratteristiche dei costumi dell’epoca e l’usanza di ricorrere alle essenze, in tempi in cui lavarsi con l’acqua era un privilegio riservato a pochi e comunque non ci si lavava che un paio di volte all’anno.
Particolarmente interessante la relazione del medico nutrizionista Giuseppe Mirarchi, che ha parlato dell’alimentazione dell’epoca, fortemente condizionata dalla classe sociale di appartenenza, in cui, a parte i nobili, quasi nessuno poteva nutrirsi di carne bovina, accontentandosi di zuppe in tempi in cui nemmeno le patate e i pomodori erano stati importati dal Sud America.
L’ultimo intervento è stato quello di Marò D’Agostino, fondatrice della “Casa delle erbe della Locride” che ovviamente si è soffermata sulle erbe he venivano usate in particolar modo in quell’epoca.
Tutti gli interventi sono stati seguiti e contenuti in tempi europei, comunque ben dettati dalla conduttrice, e dopo il partecipato dibattito ha avuto luogo la degustazione di alcuni assaggi di prodotti proposti dall’autrice, tra cui un liquore alle erbe del Cinquecento particolarmente apprezzato.
Nelle immagini riprese e montate da Enzo Lacopo alcuni dei momenti salienti dell’iniziativa.

