• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 08:57:04
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Viabilità

Trasporto Pubblico Locale, USB Calabria lancia l’allarme

15 Maggio 2020
in Viabilità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

Troppi sono i dubbi e le incertezze relative al trasporto pubblico locale, soprattutto nella nostra regione: è questo il grido di allarme lanciato da USB Calabria rispetto alla situazione della mobilità pubblica, già deficitaria di suo ma oggi aggravata dagli effetti delle disposizioni anti Covid-19.

Con l’ordinanza n.9 del 16 marzo scorso il Presidente della Regione Calabria disponeva alle sei società consortili calabresi – che rappresentano 28 aziende di tpl – una riduzione minima del 70% del servizio normalmente autorizzato. Da quella data, complice il lockdown disposto dal governo centrale, è stato pressoché impossibile muoversi con i mezzi pubblici sul territorio calabrese, anche per chi aveva la necessità di farlo rientrando nei casi consentiti dalle varie disposizioni al riguardo.

L’ordinanza ha imposto, quindi, la più alta percentuale di riduzione del servizio adottata nelle regioni italiane, visto che disponeva di effettuare non più del 30% dei servizi. Alcune aziende sono scese addirittura al di sotto di questa percentuale, comportando per molte aree della Calabria una riduzione maggiore dell’80% dei servizi. In poche parole, trasporto pubblico azzerato.

Questa condizione non solo ha impedito ai calabresi l’utilizzo del mezzo pubblico, ma ha catapultato i lavoratori del settore nel girone infernale dei Fondi di Solidarietà Bilaterali (cassa integrazione, per intenderci, con perdite che variano dal 20% al 60% del salario di primo livello e la totale perdita della contrattazione di secondo livello, laddove esistente).

La quasi totalità dei lavoratori del settore nel mese di maggio dovrebbe finire le 9 settimane di ammortizzatore sociale a cui le aziende sono ricorse, salvo nuovo Dpcm. Ed è questa ultima previsione che genera incertezza nei lavoratori del settore, per una probabile continuazione degli ammortizzatori sociali oltre le 9 settimane già subite.

Allo stato, a pochi giorni da un ufficiale allargamento delle maglie del lockdown per la Fase 2, non vi è certezza di una ordinanza calabrese che possa prevedere l’aumento dei servizi offerti. Questo nonostante in Calabria le “Ordinanze Santelli” abbiano di fatto già aperto alcune attività di produzione, che hanno creato a loro volta l’esigenza di una domanda di mobilità adeguata.  

Le “Ordinanze Santelli” hanno già creato, nel settore del trasporto urbano, momenti di tensione. Vengono segnalate nella città di Catanzaro molte difficoltà nell’utilizzo degli autobus urbani, il cui affollamento non consente di ottenere la sicurezza necessaria anti covid-19, complice anche il noto “festeggiamento” esibito dal sindaco e che ha indotto la cittadinanza a credere che tutto fosse finito.

Dal 18 maggio ci si attende anche per il trasporto extraurbano un aumento di richiesta di utilizzo.

Se continua questa riduzione di servizi, le misure di contenimento, stabilite dal ministero dei trasporti per il trasporto dei viaggiatori sui mezzi pubblici, non consentiranno il trasporto in sicurezza di tutti i calabresi che volessero utilizzarli, né la sicurezza degli autisti. È auspicabile, quindi, attendersi un potenziamento dei servizi. Non si può, infatti, stabilire per le attività commerciali un distanziamento minimo e non farlo rispettare a bordo dei mezzi di trasporto.

Visto che in Calabria i problemi aumentano, come si vorranno trasportare i calabresi attraverso il servizio pubblico?  Adesso, con un aumento dei servizi, sarà possibile contenere in tutta sicurezza un aumento di viaggiatori? E a settembre, invece, cosa succederà? È chiaro che tutto dipenderà anche da come si vorrà organizzare il mondo della scuola. Ma, anche in previsione di una didattica a presenza ridotta, gli autobus basteranno? Il numero dei dipendenti sarà adatto? E le risorse in più, chi le metterà?  

Ma vi è di più! Il Dpcm, convertito in legge, ha stabilito che le aziende non debbano subire decurtazioni nei corrispettivi, salvo subordinare il tutto ad un’autorizzazione della commissione europea, mentre il ministero dei trasporti, dal canto suo, ha già deliberato l’anticipazione delle quote parti del fondo nazionale dei trasporti alle regioni, stanziando altri 500 mln al comparto.  La Regione, però, in virtù della subordinata non liquida ai consorzi i corrispettivi e le aziende lamentano una quasi totale riduzione dei ricavi da traffico, a causa della riduzione dei servizi e del lockdown. Di fatto però, tutto ciò tradotto significa scaricare sui lavoratori tale costo, con l’adesione agli ammortizzatori sociali.

Tutto ciò è inaccettabile, USB non tollererà che i mezzi di trasporto si trasformino in trappole di contagio per i lavoratori, le lavoratrici e gli utenti.

Il silenzio della Regione Calabria in merito alla possibilità di aumentare i servizi è assordante. Non vorremmo che questa categoria di lavoratrici e lavoratori subisse addirittura una proroga di ammortizzatori sociali, e non vorremmo che, per sostenere questo, si possa derogare alle norme sulla sicurezza, non aumentando i programmi di esercizio.

Tutto ciò per USB è inaccettabile. La tutela della salute è la priorità, se questa viene meno non può esserci garanzia del servizio.

Catanzaro, 15 maggio 2020

USB Calabria

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GRANDE OSPEDALE METROPOLITANO Oggi nessun nuovo contagio. I guariti salgono a 61

Articolo successivo

Asilo nido comunale Moschetta. Educare al tempo del Covid tra metodo Montessori, momenti in famiglia, tutto dentro “la valigia delle storie”

Leggi anche questi Articoli

AV Salerno-Reggio Calabria. Il sindaco Franz Caruso: Temo che non sarà mai realizzata

AV Salerno-Reggio Calabria. Il sindaco Franz Caruso: Temo che non sarà mai realizzata

16 Aprile 2025
0

R. & P. CASTROVILLARI - <<Il Ministro Salvini sta prendendo in giro la Calabria ed i calabresi. Sono convinto infatti...

Aumento aerei per vacanze di Pasqua. Per la Calabria fino a 550 euro

Aumento aerei per vacanze di Pasqua. Per la Calabria fino a 550 euro

15 Aprile 2025
0

R. & P. nota del Comitato Cittadino Aeroporto Crotone <<Tornare a casa per Pasqua? Solo per chi può permetterselo>>. È...

Disservizi aerei e continuità territoriale a rischio

ENAC: garantita la regolarità dei voli Sky Alps sulla tratta Crotone-Roma

9 Aprile 2025
0

R. & P. nota del Comitato Cittadino Aeroporto Crotone CROTONE - In seguito alla segnalazione inviata dal Comitato Cittadino Aeroporto...

Crescita straordinaria del traffico negli aeroporti calabresi

Dati aeroporti calabresi. Marzo in forte crescita

8 Aprile 2025
0

R. & P. LAMEZIA TERME - Il 2025 si apre con risultati estremamente positivi per gli aeroporti calabresi. Nel primo...

Articolo successivo
Asilo nido comunale Moschetta. Educare al tempo del Covid tra metodo Montessori, momenti in famiglia, tutto dentro “la valigia delle storie”

Asilo nido comunale Moschetta. Educare al tempo del Covid tra metodo Montessori, momenti in famiglia, tutto dentro "la valigia delle storie"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.