• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 18:06:06
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

RETE DELLA BIODIVERSITA’ ANTICA Il Gal “Terre locridee” c’è

10 Dicembre 2018
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Il GAL“Terre Locridee” continua nella sua fase di crescita, lunedì 3 dicembre era l’unico GAL Calabrese a far parte della “Rete delle Biodiversità antica” costituita a Roma dal CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria), in un incontro presso lo stesso ente. In questo secondo incontro organizzato dal Crea è proseguita l’attività per la creazione di una “Rete delle Biodiversità antica” avviata nel primo incontro del 16 luglio. L’iniziativa è finalizzata a creare una rete tra i Gal Italiani impegnati in attività per la valorizzazione delle testimonianze botaniche antiche (3.500 a.C. e- 476 d.C.) e medievali (476 – 1492 d.C.) connesse con le evidenze storico-archeologiche caratteristiche nei territori rurali di riferimento.

Incontro importante per rafforzare, in funzione dello sviluppo del territorio, quel legame con la storia che molto ha da dare al territorio sia in termini di conoscenza e identità sia in termini turistici, produttivi e di sviluppo

L’incontro voluto dalla responsabile Crea dell’area Leader Raffaella Di Napoli, per tentare di far partire dei progetti pilota che servano alla creazione di reti e gruppi tra Gal, sia tematici che geografici, una ricchezza se si considera che in Italia ci sono circa 200 Gal.  La conoscenza delle esperienze e delle buone pratiche può solo far crescere la stessa rete dei Gal e lo sviluppo dei territori. Rafforzando la connotazione culturale e identitaria di ogni zona rurale. I lavori sono proseguiti con la relazione dell’archeologo Andrea Zifferero dell’Univesità di Siena che ha illustrato il progetto ArcheoVino realizzato a Scansano in Toscana. In questo progetto è evidente come le colture storiche del vino e del olio siano legate alle zone archeologiche degli Etruschi e dei Romani e di come la traccia di quegli insediamenti e la biodiversità antica sia rintracciabile oggi anche grazie ad uno studio combinato tra storia e botanica. Si è continuato con l’esperienza del Gal Sulcis Iglesiente, e con la relazione del direttore Nicoletta, che ha spiegato il progetto “Biodiversità & Archeofood”, Salvatore Tosi (IBAM-CNR) Giancarlo Fasciella e Massimo Mammano (CREA – Centro di ricerca Difesa e certificazione) che hanno presentato il progetto Agri-Cultura. Ha chiuso le relazioni Antonella Trisorio (CREA – Centro di ricerca Politica Bio-economia) che ha presentato il Progetto Anagrafe Nazionale per la biodiversità di interesse agricolo e alimentare. Dopo una piacevole pausa pranzo dove si è potuto stabilire un contatto più familiare tra i partecipanti, si è passati alla fase del working group coordinato da Manuela Scornaienghi.

Il GAL“Terre Locridee” torna rafforzato da questa esperienza, sia per l’elevata qualità delle relazioni, sia per il potenziale che in questa materia possiede il nostro territorio. L’apertura di questa rete potrebbe favorire in futuro ricerche e studi sulle notevoli produzioni botaniche presenti in relazione con l’ampio patrimonio di beni culturali che la nostra storia ci ha lasciato.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

AVIS LOCRI Il convegno: “Con Ulisse verso nuovi orizzonti”

Articolo successivo

COSE STORTE Mercoledì 12 a Reggio Calabria la prima nazionale del nuovo libro-inchiesta di Andrea Carnì

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
COSE STORTE Mercoledì 12 a Reggio Calabria la prima nazionale del nuovo libro-inchiesta di Andrea Carnì

COSE STORTE Mercoledì 12 a Reggio Calabria la prima nazionale del nuovo libro-inchiesta di Andrea Carnì

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.