• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 04:57:07
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Il corsivo: “Rarà, Renato e io”

20 Novembre 2013
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
43
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

MARINA DI GIOIOSA IONICA – Il titolo è un calembour (per altro mal riuscito), ottenuto sostituendo solo la prima sillaba di quello di un bestseller, un “Oscar Mondadori” scritto da Alberto Franceschini, in cui “Mara” sta per Mara Cagol, “Renato”, per Renato Curcio e “io” per lo stesso Alberto Franceschini, brigatista rosso pentito.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

In realtà, Raffaele “Rarà” Gennaro con le brigate rosse non c’entra nulla. Ma per chi è nato parecchi anni dopo i fatti per i quali è stato condannato sarebbe importante rileggere quel libro per capire il clima che si respirava negli anni ’70, in ispecial modo nelle realtà metropolitane.

Per comprendere come fosse facile, in quegli anni, per un ragazzo di provincia e di sani principi, con in testa l’ideale di una società più giusta e più equa, venire a contatto con chi, attraverso un percorso a volte nemmeno troppo tortuoso, aveva già abbracciato la lotta armata.

Fu così per Franceschini, affascinato e spronato da un anziano partigiano che gli donò una vecchia pistola, un vetusto residuato bellico della Resistenza per fare subito la rivoluzione; fu così per il contadino Prospero Gallinari. Dalla provincia alla città, dall’Emilia Romagna a Milano, a lottare contro tutto e tutti: contro lo Stato borghese, contro gli odiati fascisti riorganizzati in una galassia (anch’essa armata) di movimenti, perfino contro il Pci, il partito comunista considerato “imborghesito” e vecchio, come i suoi militanti, tra cui molti padri di quei giovani ribelli e contestatori.

Furono anni di botte da orbi, di militanti dei centri sociali accoltellati e uccisi (come Fausto e Iaio del “Leoncavallo”), di famiglie arse vive nella propria abitazione (il “rogo di Primavalle”) e di tanti episodi delittuosi. A Milano come a Roma. 

E in quel clima, in cui si cantavano canzoni come “Mio caro padrone, domani ti sparo” e “Contessa” e in cui per strada si agitavano pesanti chiavi inglesi a mo’ di armi improprie, urlando slogan particolarmente truci come “Hazet 36, fascista dove sei?” era facile venire a contatto con chi, con la scusa dell’antifascismo militante aveva dimestichezza con le bombe con la “miccia corta” (dal titolo dell’omonimo libro dell’ex terrorista Sergio Segio).

La lotta, infatti, si conduceva ovunque: per strada, nelle fabbriche, nelle scuole e nelle università. Proprio dalla facoltà romana di Architettura di “Valle Giulia” iniziò la rivolta generazionale, proseguita poi con tutta una serie di episodi culminati con la cacciata dell’allora segretario generale della Cgil Luciano Lama dall’ateneo. Un “compagno”, che per le logiche che imperavano in quegli anni, era comunque considerato anch’esso un nemico.

Rarà Gennaro, in quegli anni, era uno studente del Policlinico, con idee di sinistra che lo portarono ben presto ad aderire al collettivo autonomo e a entrare nell’orbita di Autonomia Operaia. All’epoca, i contatti tra le tante organizzazioni della sinistra extraparlamentare o, come si dice oggi “antagonista”, erano tutt’altro che infrequenti. «Perché non erano a compartimenti stagni», come ha spiegato oggi al cronista lo stesso Gennaro. E in virtù di questa logica, venne a contatto con Prima Linea, la seconda organizzazione armata italiana dopo le Brigate Rosse. 

«Obbiettivo costitutivo di PL – si legge sul sito di Wikipedia – è quello di rappresentare l’avanguardia delle masse proletarie e del movimento del ‘77, restando parte delle stesse e senza tramutarsi in una elitè di combattenti: un modo, questo, di condannare il dogmatismo ideologico delle Brigate Rosse, pur condividendo e appoggiando le loro azioni di guerriglia armata contro lo stato italiano. Militarmente, gli esordi della formazione, sono contraddistinti da un’ottica giustizialista all’interno delle fabbriche, con azioni armate (raid delle ronde proletarie) che consistono nel ferimento di capi reparto e dirigenti aziendali,una modalità che ha come obiettivo «più che una presa di potere, una progressiva dissoluzione del potere»».

«Prima Linea – si legge in un volantino di rivendicazione del novembre del 1976 – non è un nuovo nucleo combattente comunista, ma l’aggregazione di vari nuclei guerriglieri che finora hanno agito con sigle diverse ».

A carico del medico di Marina di Gioiosa non ci sono reati di sangue, anzi. Solo il «concorso morale nell’evasione di quattro detenute – ai tempi della lotta armata non c’era bisogno delle “quote rosa” per agevolare la partecipazione delle donne, che fu sempre piuttosto numerosa – dal carcere di Rovigo».

«A differenza del principio cardine del vigente ordinamento giuridico – ha spiegato ancora Gennaro – il virtù del quale la responsabilità penale è personale, nessun accusato venne condannato per favoreggiamento, ma per “concorso morale”, segno che chi doveva giudicare lavorava “all’ingrosso”. In ogni caso – ha concluso – ho sempre accettato la sentenza e ho pagato il mio debito con la giustizia».

Dopo quell’esperienza, i capi di Prima Linea trovarono quasi tutti il modo di reinserirsi brillantemente nella società, una volta pagato il debito con la giustizia: Sergio Segio collabora con don Ciotti, Sergio D’Elia, segretario dell’associazione “Nessuno tocchi Caino” che combatte contro l’uso della tortura e per la difesa dei diritti umani, nel 2006 è stato anche eletto in Parlamento con la Rosa nel Pugno; destino diverso per  Marco Donat-Cattin, che un mese dopo essere uscito di prigione, fece una tragica fine, travolto dalle auto in corsa sull’autostrada, mentre era sceso dalla macchina per segnalare a chi sopraggiungeva la necessità di rallentare per un incidente.

Rarà Gennaro, infine, tornò subito a Marina di Gioiosa, laddove si dedico alla professione medica e all’attività politica, sostenendo l’allora amministrazione guidata da Macrì e Geppo Femia, in giunta dal 2008 al 2011.

Una voglia di spendersi per la comunità che non è cessata e che, anzi, ha trovato nuova linfa nell’esperienza di “Libertà è partecipazione”. 

Ora, attende il responso che arriverà, con tutta probabilità, venerdì mattina. Sereno come chi crede nella giustizia, ma nel contempo desideroso di chiudere definitivamente la pagina di un passato lontano, e pagato a un prezzo sufficientemente caro.

 

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Nella nona giornata di campionato Locri ospita il Cus Potenza

Articolo successivo

“Comuni Archeologici di Qualità”, successo per il progetto presentato alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2013 a Paestum

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
“Comuni Archeologici di Qualità”, successo per il progetto presentato alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2013 a Paestum

"Comuni Archeologici di Qualità", successo per il progetto presentato alla XVI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico 2013 a Paestum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.