• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 16:05:36
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

LOCRI Conferita la cittadinanza onoraria al presidente di Libera don Ciotti (FotoGallery e Video)

10 Marzo 2018
in In primo piano
Tempo stimato: 10 min per leggerlo
A A
2
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(fotogallery e video di Enzo Lacopo)

di Francesca Cusumano

LOCRI – A distanza di un anno dalla “XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia” tenutasi a Locri il 21 marzo dello scorso anno, questa mattina il consiglio comunale ha conferito la cittadinanza onoraria a don Luigi Ciotti, presidente di Libera. Proprio il 27 febbraio 2017, il civico consesso aveva approvato all’unanimità l’atto di indirizzo avente per oggetto, il conferimento della più alta onorificenza cittadina al sacerdote veneto antimafia, un’iniziativa scaturita su input del primo cittadino Giovanni Calabrese «quale gesto di riconoscenza a don Ciotti per la grande attenzione rivolta da sempre ai familiari delle vittime di mafia nella città di Locri e della Locride», oltre che per aver scelto il 21 marzo 2017, la città di Zaleuco, quale sede nazionale per celebrare la “XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno”. Ad accogliere questa mattina il fondatore di Libera, in una affollatissima sala consiliare di Palazzo di Città, autorità militari, civili e religiose, scuole cittadine, associazioni e familiari delle vittime cadute sotto i colpi della criminalità organizzata.  Le motivazioni che hanno spinto il consiglio comunale a conferire l’importante riconoscimento al sacerdore antimafia, sono state sintetizzate in: “attività pastorale, esempio di pazienza e disponibilità, sostegno premuroso e infaticabile cammino di rinnovamento culturale e sociale della comunità locridea”. Un esempio don Ciotti, di lotta alla criminalità organizzata, il cui intento inarrestabile è avvicinare i giovani al senso di giustizia, promuovendo occasioni di valorizzazione sociale e culturale e avviando con le sue associazioni, un incessante ed efficace percorso formativo ed educativo nelle scuole del territorio, per contrastare le mafie e rafforzare il senso di giustizia e sentimenti di cittadinanza e fede. Un’attività, quella di Don Ciotti, al servizio della gente, per diffondere i valori supremi dell’amore, della solidarietà, dell’uguaglianza, della giustizia e della tolleranza.

Ad aprire i lavori consiliari, il presidente del civico consesso, Miki Maio, che ha definito don Ciotti un “mirabile esempio di vita” e un “uomo di lotta infaticabile”, volto a contrastare ogni forma di illegalità e sempre al servizio del popolo in ogni territorio. Ringraziamenti sono stati poi espressi dal capogruppo di minoranza, Antonio Cavo. «Don Luigi – ha esordito – la sua azione così come quella del nostro vescovo Oliva, è riuscita a far sopperire quelle problematicità che dovrebbero essere accorpate a chi gestisce la cosa pubblica. È troppo facile parlare di legalità quando si fanno passerelle, crediamo che tutti dobbiamo operare con intransigenza nel rispetto del regole e promuovere la speranza in maniera corretta, investendo in progettualità e favorire la partecipazione dei cittadini.  A volte – ha continuato Cavo – e la speranza che ci manca e che Lei don Luigi, ci infonde. Tante le battaglie che l’hanno vista protagonista. A noi piace ringraziarla per la capacità di guardare al cuore della gente, a noi piace il suo sapere infondere fiducia e coraggio per la verità, grazie per ciò che fa per i nostri giovani, per le famiglie, per i messaggi di lotta alla ‘ndrangheta e a tutti i fenomeni di devianza».

Di un giorno di grande festa, invece, ha parlato il sindaco di Locri, Giovanni Calabrese, concependo il conferimento dell’onorificenza della cittadinanza onoraria a don Ciotti ed all’Associazione Libera, «un segnale di grande maturità e di sentita riconoscenza al sacrificio delle tantissime vittime innocenti delle mafie». «Con questo simbolico gesto – ha commentato il primo cittadino – possiamo affermare che siamo davanti ad un ulteriore arricchimento sociale e culturale della nostra comunità. Si consolida, oggi, quel percorso di cambiamento, che ha avuto inizio sul finire degli anni novanta, grazie all’incisiva e determinante azione delle forze dell’ordine e della magistratura che, con le importanti operazioni “Primavera” e “Sharks”, hanno liberato la città dal predominio malavitoso. Sono stati quelli, anni di paura, sofferenza e dolore per l’intera comunità; una comunità in stragrande maggioranza fatta di persone perbene, ma ridotta in una sorta di sudditanza psicologica nei confronti delle famiglie mafiose dei Cataldo, dei Cordì e dei loro numerosi adepti. Ed a chi ebbe il coraggio di rompere il muro dell’omertà, di ribellarsi alla sopraffazione mafiosa, denunciando i propri aguzzini e divenendo così “testimone di gustizia”, venne riconosciuto dall’amministrazione comunale lo status di “vittima di mafia” con l’assunzione diretta nell’organico comunale. Per questo motivo, oggi Locri e la Locride, hanno un cittadino in più. Un uomo che ha contribuito e contribuisce tutt’oggi, con la sua opera di giustizia e fede, a rendere il nostro Paese migliore. E noi questo uomo lo vogliamo ringraziare e, omaggiandolo dell’onorificenza della cittadinanza onoraria, significherà, emulare la sua missione; significherà per la città ed i suoi abitanti, avere un grande concittadino su cui poter contare nell’importante percorso di risalita. Il cambiamento, dunque, perché Locri sta cambiando, e lo sta facendo con l’impegno di molti giovani studenti e studentesse impegnati nello studio, lo sta facendo attraverso uomini e donne impegnati nel sociale, nel lavoro, nella vita economica, politica e culturale. Che il suo impegno, don Luigi, possa essere da esempio e possa aiutare coloro i quali non hanno compreso che il malaffare e le sopraffazioni portano al nulla, se non al carcere ed alla morte».  «La comunità di Locri – ha proseguito il primo cittadino – è stata violentata per anni e costretta a vivere sotto il dominio delle cosche malavitose. Abbiamo vissuto subendo violenza morale e fisica. Tanti nostri onesti concittadini, uomini e donne, che che avevano provato a ribellarsi a tale potere, erano purtroppo caduti sotto il piombo della ‘ndrangheta. Per questo, per non dimenticare il loro sacrificio, la loro rettitudine e l’onestà che li contraddistingueva, il ricordo delle vittime innocenti di mafia è importante e fondamentale. Importante quanto avere un concittadino che possa essere testimone e guida per coloro che sono ancora fragili e accecati dalla criminalità organizzata. Anche insieme a Lei, ed al nostro caro ed amato vescovo, suo prezioso ambasciatore sul nostro territorio, potremo individuare, pianificare percorsi di opportunità per i nostri giovani, studiare strategie di sviluppo, di formazione al lavoro, momenti di riflessione e conversione. Il suo contributo e la sua forza d’animo, don Luigi, come il supporto delle associazioni, delle agenzie educative, delle forze dell’ordine e delle autorità religiose, saranno indispensabili per la crescita dell’intera Locride. Infine, un ringraziamento particolare a chi riesce con poche parole a dare i suggerimenti ed i consigli giusti: il nostro vescovo, monsignor Francesco Oliva, che è riuscito in poco tempo a risvegliare le coscienze dei cittadini e dei fedeli ed a creare una piacevole armonia nella Locride, sempre presente ed al nostro fianco nelle nostre quotidiane battaglie finalizzate a restituire credibilità e dignità al nostro territorio».

Cittadinanza don Ciotti

Il vescovo Francesco Oliva ha ribadito come il percorso intrapreso da don Ciotti, metta al centro dell’interesse personale il “Noi”. «Don Luigi Ciotti – ha detto – vuole mantenere alta l’attenzione verso il territorio. Il suo lavoro lo impegna soprattutto dal punto di vista culturale, nella formazione dei giovani perché tanti fenomeni devono essere vinti sul piano della scuola. Sono i giovani la speranza di questa terra e credo che il riconoscimento dell’onoreficenza cittadina vada in questa direzione».

Visibilmente emozionato è apparso infine, don Luigi Ciotti che da subito, ha tenuto a precisare che l’onoreficenza cittadina non è conferita alla sua persona bensì al “Noi”, che rappresenta. «Sono qui – ha commentato – per i sacrifici di tanti volti. Ricevo questa onoreficenza con gratitudine e con la consapevolezza che solo il “Noi” vince , non è opera di navigatori solitari. Il “Noi” è il risultato di tante storie, di tante fatiche e limiti che però, ne vale veramente la pena. Tanti in questi anni hanno costruito e hanno pagato anche di persona. Rappresento una realtà composta oggi da 1600 associazioni. Libera è in America Latina, a Berlino, a Parigi, in Germania e in Svizzera. L’obiettivo di un cambiamento per distruggere i parassati della mafia, del malaffare, della corruzione, è  combattere insieme spogliandoci di tante etichette. Oggi condivido con voi una speranza, cioè che ognuno di noi trovi senso nella condivisione e nella corresponsabilità e che non manchi mai il coraggio di non adattarsi alla mancanza di giustizia». Infine, gli appelli di don Ciotti alla politica e alle giovani generazioni. Alla politica affinchè sia sempre al servizio alla comunità, di chi non ha un futuro, di chi sta ai margini: « La politica se non fa questo – ha aggiunto – tradisce sè stessa, non è politica. La politica deve partire dalla vita concreta delle persone, pensare a loro non come elettori per strappare consensi. Se per il consenso si umiliano immigrati e  la povera gente, non si parla di politica ma di un’altra cosa». E poi un pensiero agli oltre 2milioni di giovani senza un’occupazione e senza avere la possibilità di conseguire gli studi: «Una società –  ha tuonato don Ciotti – che non si cura dei giovani, è una società che non si cura della propria storia e del loro avvenire. Non bisogna illudere i giovani ma sostenerli, incorraggiarli, dotandoli di strumenti necessari per realizzare le loro capacità e l’amore per il bene comune. Scuola e lavoro sono le priorità di una società aperta al futuro. Diamo ai giovani quello che gli spetta».

Cittadinanza don Ciotti

Cittadinanza don Ciotti

Cittadinanza don Ciotti Cittadinanza don Ciotti Cittadinanza don Ciotti Cittadinanza don Ciotti Cittadinanza don Ciotti Cittadinanza don Ciotti Cittadinanza don Ciotti Cittadinanza don Ciotti Cittadinanza don Ciotti

il VIDEO CON ALCUNI MOMENTI DEL CONSIGLIO COMUNALE E INTERVISTA A DON LUIGI CIOTTI

Tags: cittadinanza onorariaConsiglio ComunaleDon ciottiLocri
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Rotaract, in campo per sostenere la Pediatria dell’ospedale di Locri

Articolo successivo

Platì, il disappunto di DGL- Mezzogiorno in Movimento sull’invio della Commissione d’ Accesso

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
SANITA’ Duro affondo di “Mezzogiorno in movimento”: «Violati i diritti degli ammalati in tutto il territorio metropolitano»

Platì, il disappunto di DGL- Mezzogiorno in Movimento sull'invio della Commissione d' Accesso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.