• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 14:18:13
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

SHOCK MOVIDA Il sindaco Pietro Fuda: «A Siderno tutti i locali estivi sono fuorilegge»

1 Settembre 2017
in In primo piano
Tempo stimato: 10 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
8
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

SIDERNO – «I locali che fanno musica e intrattenimento d’estate a Siderno sono tutti fuorilegge, perché nessuno dei loro gestori ha presentato le dichiarazioni di impatto acustico previste dalla vigente normativa. Il prossimo anno chi non le presenterà non sarà autorizzato ad aprire alcuna attività sul lungomare». La dichiarazione-shock è del sindaco di Siderno Pietro Fuda, che nel rispondere a due interpellanze presentate dai gruppi del Pd l’una e dai consiglieri Pietro Sgarlato, Michele Cataldo e Vincenzo De Leo l’altra, ha trattato il tema, tanto dibattuto nei giorni scorsi in città, della cosiddetta ordinanza sindacale “ad personam” che ha riguardato il Madà, locale sito sul lungomare lato Sud.

Prima di soffermarci su quello che è stato l’argomento principale di una seduta consiliare che ha spesso vissuto momenti di inutile “melina” con velleità da “tiki-taka”, è il caso di ricordare come il primo punto all’ordine del giorno, riguardante la ratifica di una delibera di giunta, con la quale viene modificato il bilancio di previsione, a seguito dell’erogazione, da parte della Regione Calabria, di un contributo necessario a fare compiere le analisi alle falde acquifere nella zona industriale (contrada Pantanizzi e aree limitrofe) abbia dato la stura a una polemica politica in cui le parti hanno sostanzialmente tirato l’acqua al proprio mulino.

Il Pd, infatti, per bocca del capogruppo Mariateresa Fragomeni, ha elogiato la giunta Oliverio, e in particolare, il Presidente «Che – ha detto – la Fragomeni è sempre presente nella nostra zona, alla quale sta dando un fattivo contributo, a differenza del suo predecessore Scopelliti. Di sicuro, però, controlleremo con la lente d’ingrandimento ogni singolo atto relativo a queste analisi», mentre sul fronte opposto, il forzista Sgarlato ha parlato di «Proclami pubblicitari da parte della capogruppo Fragomeni a favore di Oliverio, che in realtà è venuto qui a fare un esame di riparazione concedendo un finanziamento ridicolo. Ecco perchè io e il consigliere De Leo ci asteniamo dalla variazione a un bilancio di previsione, nei confronti del quale, a suo tempo, sia noi che il Pd votammo contro».

Dopo il preannunciato voto favorevole da parte del comunista Sgambelluri, di Oppedisano di Fattore Comune e di Figliomeni del Centro Democratico, il sindaco Fuda ha concluso la discussione chiarendo che «La Giunta regionale ci sta sostenendo nella richiesta di finanziamenti sui grandi temi. Il progetto di caratterizzazione delle falde acquifere di Pantanizzi l’aveva fatto l’Arpacal, e l’importo finanziato scaturisce da un progetto della Regione redatto e seguito da un tecnico di fiducia dell’assessorato regionale all’Ambiente».

Quindi si è passati a discutere della necessità di introdurre la diretta streaming delle sedute del consiglio comunale, sollecitata da un atto a firma dei consiglieri Pietro Sgarlato, Vincenzo De Leo e Michele Cataldo, col primo che ha ricordato che «Lo scorso gennaio evidenziammo la necessità di introdurre questo elemento di trasparenza e democrazia, e il sindaco ci rispose che entro la fine di marzo, dopo l’istituzione dei comitati di quartiere, avrebbe avviato lo streaming del consiglio comunale. Ora, a distanza di due anni dalla delibera che istituisce i comitati di quartiere, questi non hanno ancora preso forma, e non possiamo aspettare oltre: bisogna subito introdurre lo streaming».

Il sindaco Fuda ha rotto gli indugi, preannunciando che «C’è una delibera di giugno che istituisce l’introduzione di un nuovo sistema informatico che permetterà, oltre alla trasmissione in diretta streaming delle sedute consiliari, un lavoro molto più facile alla presidenza del consiglio comunale», con la capogruppo di Fattore Comune Rita Commisso che ha aggiunto che «Il vice segretario comunale ha già avviato dei contatti con la Telecom per avviare questo nuovo sistema informatico a tecnologia “paperless”, ovvero senza la necessità di supporti cartacei, grazie al quale sarà possibile gestire in maniera più efficace il consiglio comunale».

E se il consigliere del Pd Giorgio Ruso si è detto «Contento che finalmente le questioni dello streaming e dei comitati di quartiere siano ora disgiunte, visto che già da gennaio segnalavamo la necessità di avviare lo streaming», ottenendo il sostegno dei consiglieri Sgambelluri del Pci e De Leo, il segretario comunale Polimeni ha spiegato che «Lo strumento informatico di cui si doterà il Comune di Siderno è molto complesso e risolverà molti problemi. E’ simile a quello in dotazione al Comune di Parma e neanche la Città Metropolitana di Reggio Calabria ce l’ha. Piuttosto, la necessità maggiore è quella di regolamentare la trasmissione in streaming delle sedute del consiglio comunale, come gli stessi grillini hanno imparato, e quindi sarebbe utile che le parti si riunissero per scrivere insieme queste regole».

Alla fine, il civico consesso ha votato all’unanimità, su proposta del presidente del consiglio comunale Paolo Fragomeni, emendata dal consigliere Pietro Sgarlato, in virtù del quale dopo che la commissione consiliare ad hoc avrà licenziato il regolamento del consiglio comunale, si procederà finalmente alla trasmissione in diretta streaming delle sedute del civico consesso.

Dopodiché si è passati alla votazione delle interpellanze presentate a inizio agosto dai gruppi di opposizione Pd e centrodestra (incluso Volo) sull’ordinanza “ad personam” contro il Modà per l’asserito superamento delle soglie di tollerabilità delle emissioni sonore nelle ore notturne.

Ha dapprima relazionato il consigliere del Pd Carlo Fuda, che dopo un lungo preambolo ha parlato di «Bilancio fallimentare dell’estate sidernese, con l’amministrazione che ha tarpato le ali a tanti giovani imprenditori che con le loro attività di intrattenimento avevamo deciso di investire a Siderno per svilupparlo economicamente» per riprendere poi il solito leitmotiv contro il movimento che fa capo a Mimmo Panetta «Il sindaco si affranchi – ha detto Carlo Fuda – da chi lo vuole fare fallire anche mettendosi contro i gestori dei locali».

Più articolata la relazione di Sgarlato, che ha esordito attaccando l’amministrazione «Che ha modificato più volte la stessa ordinanza che disciplina una materia che evidentemente chi amministra dimostra di non conoscere. Come si fa – si è chiesto Sgarlato – a programmare le manifestazioni estive solo il 28 luglio, integrando il programma nientemeno che il 22 agosto?» affondando il colpo quando esibisce la risposta del dirigente preposto a un suo preciso quesito «In virtù della quale si evidenzia – ha detto Sgarlato – che il 21 agosto nessun locale estivo aveva presentato nessuna denuncia di inizio attività. Perché colpire solo il Madà? Chi è che ha misurato le emissioni rumorose? L’Arpacal o il solito “amico” che continua a fare il bello e il cattivo tempo?» alludendo anche lui a Mimmo Panetta.

E poi «Voglio vedere se durante la fiera di Portosalvo si spegnerà la musica all’una di notte: ho i miei dubbi. Intanto, i mezzi pesanti delle giostre al rione Sbarre sono parcheggiati nell’area verde del minigolf, e nella villetta adiacente il palazzo comunale, i venditori di fiori e piante si sono già insediati, quando gli atti comunali fissano il periodo di occupazione del suolo pubblico dal 3 al 9 settembre. Tornando alle emissioni dei locali estivi, solo l’Arpacal può misurare il superamento di tali limiti».

Immediata la replica del sindaco Pietro Fuda.

«L’Arpacal – ha detto – interviene solo dopo che è stata depositata la dichiarazione di impatto acustico, e nessuno l’ha presentata, sono tutti fuorilegge». Quindi, ha voluto mettere agli atti quattro pagine fitte fitte di riferimenti normativi e giurisprudenziali che vanno a corroborare la sua scelta di emettere le ordinanze, compresa «Una circolare del Ministero dell’Interno – ha detto il primo cittadino – contro la “Mala movida” diramata attraverso le Prefetture la fine di luglio. A questo si aggiungono le segnalazioni di molti cittadini residenti nelle zone limitrofe al Madà, che fanno riferimento ai danni lamentati alla salute per le emissioni rumorose fino alle 2,45 del mattino».

Una replica, quella del sindaco, che ha lasciato insoddisfatti i primi firmatari delle interpellanze.

Mariateresa Fragomeni ha parlato di «Due pesi e due misure. Se tutti non sono in regola – si è chiesta la leader del Pd – perché colpire solo il Madà? Anche altri fanno musica ad alto volume, ma non sono stati mai attenzionati. E poi, al di là il fatto che trovo singolare che si sia risposto su un giornale alle nostre interpellanze, e non nelle sede deputata, cioè il consiglio comunale, vorrei segnalare l’assoluta illegalità che regna nella gestione dei coschi, che non sono distanti cinquanta metri l’uno dall’altro, come prescrive la norma, ma sono vicinissimi, quasi uno sopra l’altro. Bisogna stare molto attenti, specie se ci sono conflitti d’interesse…».

Pietro Sgarlato, nel definirsi «Totalmente insoddisfatto» dalla risposta di Fuda, si è lasciato andare a lodi sperticate dell’operato del sindaco di Locri Giovanni Calabrese «Che non ha fatto alcuna ordinanza – ha detto Sgarlato – permettendo ai locali sul lungomare di fare musica fino alle cinque della mattina. Io abito a Locri – ha proseguito – e sono orgoglioso del fatto che i miei figli possano andare a piedi a ballare, senza fare tutti quei chilometri in auto che facevo io alla loro età».

Quindi, si sono discusse le interpellanze relative alla mancata erogazione dei servizi da parte dell’ufficio urbanistica, dopo le dimissioni del dirigente Tucci e lo spostamento d’ufficio dello storico addetto Dante Cusato.

In particolare, Giorgio Ruso del Pd si è chiesto come mai si sia dimesso «Un valido professionista come l’architetto Tucci, del quale l’amministrazione ha sempre tessuto le lodi e che forse ha detto qualche “no” considerato di troppo, e troppe volte è stato tirato per la giacchetta».

Pietro Sgarlato, dal canto suo, ha stigmatizzato «Le troppe modifiche alla struttura organizzativa dell’Ente, segno che l’amministrazione sta brancolando nel buio. Coma ha fatto l’architetto Tucci a dimettersi prima dell’approvazione del Piano Strutturale Comunale, visto che era stato assunto per questo? Forse perché ha avuto il coraggio di dire di no alle troppe richieste di modifica del piano spiaggia?».

Sgarlato si è altresì detto perplesso circa le referenze del nuovo responsabile del settore, il giovane architetto locrese Rocco Panetta: «Siamo sicuri che ha le competenze e l’esperienza per rivestire tale ruolo? Perché – ha chiesto rivolgendosi all’amministrazione – non pubblicate su internet il suo curriculum? E’ in atto – ha concluso Sgarlato – un “fuggi-fuggi” dal Comune di Siderno: non solo Tucci è andato via, ma anche la dottoressa Spataro. Con entrambi ho avuto degli scontri, ma non si può negare la loro professionalità».

Nel replicare, il sindaco Fuda ha espresso un plauso per il “tardivo” riconoscimento, da parte di Sgarlato, della professionalità di Tucci e Spataro, aggiungendo che «L’architetto Tucci aveva espresso per tempo la volontà di lasciare l’incarico dopo la prima fase di redazione del piano strutturale comunale. Non ci sono altri motivi per la sue dimissioni, come lo stesso Tucci ha scritto in una lettera inviatami, che non lascia spazio a dietrologie di sorta. Conosco bene i problemi della struttura e i ritardi accumulati in alcuni settori – ha continuato il sindaco – ma non possiamo porre delle pregiudiziali sul nuovo professionista che ha preso il posto di Tucci: prima lo lasciamo lavorare e poi giudicheremo il suo operato».

Il sindaco ha concluso indicando alcune priorità assolute della sua azione amministrativa. «Stringere il rapporto con Locride Ambiente dettando paletti e responsabilità precise, perché non posso ammettere più sporcizia nelle strade, e risolvere il problema della fuoriuscita di percolato dall’ex discarica di Timpe Bianche. Con tutta probabilità – ha concluso Pietro Fuda – l’architetto Tucci svolgerà la sua opera professionale al Comune di Marina di Gioiosa, ma lunedì sarà qui per passare le consegne e sottoscrivere il Piano Spiaggia».

Sul finire della seduta, il consigliere del Pd Carlo Fuda ha rivolto un’interrogazione orale al sindaco affinché il Comune vigili al massimo sull’occupazione degli spazi pubblici, in occasione della fiera di Portosalvo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“Legalità a tutto campo”. Il Questore di Reggio emette 1 D.A.SPO. “urbano” e 4 provvedimenti di D.A.SPO.

Articolo successivo

BOVALINO Domani la Festa dei Colori

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
BOVALINO Domani la Festa dei Colori

BOVALINO Domani la Festa dei Colori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

14 Maggio 2025
Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.