• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 15:10:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Garantista e venata di pessimismo: la lettera di Morosini al presidente Napolitano per accomiatarsi dalla Locride

12 Settembre 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA LETTERA DI COMMIATO DALLA LOCRIDE DA PARTE DELL’ARCIVESCOVO METROPOLITA DI REGGIO CALABRIA-BOVA MONS. GIUSEPPE FIORINI MOROSINI INVIATA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Sig. Presidente,Lunedì 9 settembre lascerò la Diocesi di Locri-Gerace per iniziare il mio ministero di Vescovo nella Diocesi di Reggio Calabria-Bova, dove mi ha inviato il Santo Padre. La ringrazio ancora una volta per gli auguri inviati in occasione della nomina il 13 luglio scorso.

Cinque anni or sono, dovendomi recare da Roma a Locri per iniziare il mio ministero nella Diocesi di Locri-Gerace, Le chiesi udienza, che Ella molto amabilmente mi accordò.
Ricordo ancora il lungo colloquio che abbiamo avuto sui temi della legalità, della lotta alla criminalità organizzata, sul mancato sviluppo della Calabria e della Locride. Ho accolto in quell’occasione tanti suggerimenti e incoraggiamenti, per i quali Le esprimo ancora la mia gratitudine sincera.
Ora a conclusione di questo mio quinquennale servizio pastorale nella Locride, quasi a continuazione del discorso iniziato nel 2008 nel Palazzo del Quirinale, Le voglio partecipare, Sig. Presidente, le mie valutazioni e preoccupazioni per questa terra, che ho amato di vero cuore e che ho cercato di servire nel migliore dei modi.
Lascio la Locride in una situazione peggiore di come l’ho trovata sia dal punto di vista economico che sociale. La crisi economica, che ha piegato l’Italia, ha distrutto completamente ogni velleità di rinascita economica della Locride. In questi anni abbiamo solo perso: scuole, presidi sanitari, treni, uffici postali e di altra
natura, ospedali. Agli abitanti dei piccoli centri, emarginati già per l’impraticabilità delle strade, non resta che chiudere casa e bottega e
aumentare la povertà dei centri costieri, ove ormai neanche le caritas parrocchiali e diocesana riescono più a tenere dietro alle richieste di cibi, medicine, viaggi e di altri aiuti sociali.
Grazie al cielo non abbiamo avuto fatti criminali eclatanti riconducibili a vendette mafiose; e ciò è un motivo di gioia per tutti. Anzi il tema della legalità viene affrontato con la dovuta attenzione da parte di
tutte le agenzie educative.
Sig. Presidente, debbo, però, esprimerLe tutto il mio rammarico per la politica che viene adottata nei confronti della Locride: non è una politica di liberazione e di riscatto, perché incentrata prevalentemente sulla repressione. Nulla da eccepire sull’azione di repressione della delinquenza, ma è necessaria un’azione di prevenzione, che non può essere svolta solo a livello di
educazione teorica e morale. Lo Stato deve svolgere un’azione di promozione a favore della collettività. Si tratta anzitutto del lavoro
che manca, poi dei servizi necessari allo sviluppo e ad una conduzione dignitosa della vita. Il cittadino ha il diritto di vedere il volto amorevole dello Stato, che si prende cura di lui, e non guardare ad esso solo come ad una forza repressiva. Se il cittadino non è servito, non ama le Istituzioni, dalle quali prenderà le distanze, ponendosi in una situazione di odio e di conflittualità.
Alcuni problemi del territorio vanno affrontati con coraggio e lungimiranza a livello legislativo; mi riferisco in modo particolare alla legge sullo scioglimento dei Comuni, a quella sulla carcerazione preventiva, ai certificati antimafia per lavorare. Sono in gioco i diritti della persona. Un Comune sotto inchiesta, prima di essere sciolto, ha diritto ad una legittima difesa; così, per finire in carcere bisogna avere una elevata certezza che un cittadino abbia commesso il reato: non basta una semplice illazione. Il carcere non è un luogo di villeggiatura. Quando una ditta o piccola impresa è riconosciuta fuori dei giri mafiosi, ad essa va restituito subito il certificato antimafia tolto, perché è in gioco il lavoro di operai. C’è poi il problema delle
carceri e del reinserimento del carcerato nella vita sociale. Non possiamo enfatizzare la confisca di beni alla malavita organizzata, e
dimenticarci che non c’è lavoro, mancano strutture aggregative e sportive per i giovani, specialmente nei piccoli centri. Il Ministero degli Interni ha concesso nel 2010 circa 20 progetti PON; sono passati tre anni e non ne è partito ancora uno, a causa della lunga burocrazia. Vanno riviste le modalità della vendita all’asta dei beni pignorati, che spesso favoriscono proprio gli esponenti della criminalità organizzata.
Sig. Presidente, lascio questa Diocesi con la sofferenza interiore di non aver visto cambiamenti essenziali e strutturali nella Locride. Tutto scorre come sempre, piatto e senza speranza, in una situazione economica disperata, che sta spingendo alla fuga i cervelli migliori. Non servono le campagne pubblicitarie per contenere queste fughe: Io resto qui. Non si può restare qui, Sig.
Presidente: i giovani hanno bisogno di alcune certezze per costruire un futuro. E qui tali certezze mancano.
In una lettera scritta all’on. Monti, alla quale non mi è stata data alcuna risposta, scrivevo: Ad un Vescovo nella Locride non è difficile parlare di ‘ndrangheta. E’ difficile dare speranza.
A conclusione del mio servizio, qui a Locri, ripeto anche a Lei la stessa espressione.
Voglia il cielo che il mio successore trovi condizioni
migliori per favorire la speranza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ieraci (Giovane Italia), invoca più attenzione per i trasporti nella Locride

Articolo successivo

Locri, tutte le iniziative in programma all’oratorio salesiano

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Locri, tutte le iniziative in programma all’oratorio salesiano

Locri, tutte le iniziative in programma all'oratorio salesiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

14 Maggio 2025
Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.