• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 03:42:22
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Gioiosa, aliquote invariate per addizionale Irpef e Imu 2013

21 Agosto 2013
in Politica
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

GIOIOSA IONICA – La seduta consiliare odierna ha messo in evidenza la distanza tra le intenzioni programmatiche di un’amministrazione che si è insediata da pochi mesi e la dura realtà dei numeri da quadrare nel bilancio di previsione che verrà approvato tra qualche settimana.

Il tutto in clima d’incertezza nazionale sul futuro di una della due “gambe” sui cui poggiano le entrate finanziarie dei Comuni, ovvero l’Imu, il cui destino è tutto legato alla permanenza in carica dell’attuale Governo Letta e i cui sviluppi, a cascata, potrebbero riservare nuove sorprese, non sempre gradite, proprio agli enti locali. E allora, in una situazione del genere, meglio non toccare nulla di quanto ereditato dalla gestione commissariale che ha amministrato nel primo semestre dell’anno. Per non correre rischi. Quindi, le aliquote dell’addizionale comunale Irpef e dell’Imu per quest’anno restano invariate. Lo ha spiegato l’assessore Palermo durante la sua introduzione sul tema posto al secondo punto all’ordine del giorno, ovvero la determinazione dell’aliquota di addizionale Irpef. «Volevamo abbassare l’aliquota – ha detto l’assessore – ma non possiamo farlo quest’anno scegliendo di confermare l’addizionale Irpef perché i soldi ci servono,  vista anche la riduzione dei trasferimenti di denaro dallo Stato ai Comuni». Il sindaco Fuda gli ha dato manforte, spiegando che «La scelta tecnico-amministrativa è dettata dallo spazio minimo di  manovra visto che il bilancio di previsione, dopo 8 mesi, è quasi un consuntivo dell’esercizio corrente. Non escludiamo un ritocco dell’Imu nella prossima annualità senza attendere settembre 2014 per il bilancio di previsione. L’addizionale Irpef – ha proseguito Fuda –  va a toccare i redditi in generale e una futura riduzione della pressione fiscale potrà dare un po’ di respiro alle famiglie il prossimo anno. La scorsa consiliatura venne aumentata per sostenere i costi della raccolta differenziata (mai realizzata con la precedente amministrazione) che si intendeva fare ed è stata elevata allo 0,8% e noi vorremmo diminuirla ma a partire dal prossimo anno. Il redigendo bilancio è costruito sulla base della precedente impostazione. Teniamo conto di un semestre di gestione commissariale che ha pregiudicato le scelte che avremmo voluto fare sin da subito». Assente il consigliere Mimmo Loccisano, è toccato al capogruppo di “Progetto Grande Gioiosa” Riccardo Modafferi pungolare l’amministrazione, con interventi mirati e arricchiti, occasionalmente, da alcuni brocardi. Anzi, in alcune circostanze, il dimissionario segretario del circolo cittadino del Pd ha dato l’impressione di voler scavalcare a sinistra la maggioranza, puntando sul consueto cavallo di battaglia, ovvero la distanza tra le lotte comuni quando lui e Fuda condividevano i banchi dell’opposizione all’allora amministrazione Mazza e le scelte attuali dell’esecutivo di “Gioiosa bene comune”. «Non so – ha esordito Modafferi – se ammirare o temere la circospezione con cui muove i primi passi questa amministrazione. Nella passata consiliatura noi ci opponemmo duramente all’aumento dell’addizionale Irpef. Perfino il Corsera ci indicò tra i comuni dalla pressione fiscale più elevata. Allora avemmo un impegno in cambio della differenziata che fu promessa dalla giunta Mazza-Mazzaferro e poi non realizzata. Ora staremo a vedere se la giunta Fuda riuscirà ad abbassarla. Per ora si sta muovendo poco. Certo, i conti vanno conosciuti meglio, ma rispetto agli sfracelli promessi in campagna elettorale noto una grande cautela e mi astengo dalla votazione sulla determinazione delle aliquote Imu. Anche sul tributo sugli immobili  si poteva fare di più». 

Il capogruppo di maggioranza Giuseppe Ritorto ha ammesso che :«E’ vero che muoviamo ancora poco ma c’è bisogno di capire come possiamo muoverci nella giusta direzione. Se avessimo avuto più tempo avremmo fatto diversamente e una volta che approveremo il bilancio di previsione penseremo subito a dare un’impronta più marcata già a partire dal prossimo bilancio. L’astensione  di Modafferi sull’Imu – ha concluso – mantiene una linea di dialogo e le sue osservazioni saranno molto preziose per fare meglio». Di natura squisitamente tecnica il contenuto del successivo intervento del primo cittadino. «Questa voce – ha detto Fuda parlando dell’addizionale comunale Irpef – è divenuta strutturale  nel 2008 e nel nostro bilancio vale circa 250.000 e tagliare un punto percentuale significa eliminare circa 30.000 euro. Nelle condizioni date è impossibile tagliare adesso. Noi abbiamo cambiato parecchio. Dobbiamo bilanciare tutta una serie di voci di entrata che non ci consente ad oggi margini di manovra. Anche il taglio sulle indennità di carica avremmo potuto destinarle al taglio di un punto di addizionale IRPEF ma abbiamo preferito destinarle al sociale. Purtroppo i Comuni sull’Imu possono tassare solo le seconde case, altrimenti avremmo tassato volentieri le terze e le quarte, e ora abbiamo deciso di lasciare l’imposta così come è perché spesso le seconde case non sono indice di ricchezza assoluta. Anche chi ha la seconda casa spesso si trova in sofferenza. Un punto in più di Imu sulla seconda casa ci porterebbe 120.000 euro e stando così le cose potremo muoverci in futuro solo in questo senso anche se dobbiamo attendere come andrà a finire la discussione sul piano nazionale visto che si va verso la service tax». Prima di chiudere la discussione sul secondo punto, l’assessore Palermo è andato a ritroso di qualche anno, osservando come «Quando cinque anni fa alzarono l’addizionale Irpef il Comune aveva molti più soldi a disposizione rispetto ad ora. Oggi tagliano sulle certezze (trasferimenti erariali) a favore delle entrate incerte (Imu). Poi regna l’incertezza sul destino stesso dell’Imu” promettendo che «Quello del prossimo anno sarà un Bilancio col nostro indirizzo politico». Prima del voto, c’è stato spazio per l’asciuttissima sintesi del sindaco Fuda: «L’Irpef non da sofferenza di cassa; l’Imu può darla». La votazione ha visto il voto favorevole della maggioranza e quello contrario delle minoranze.

IMU

Anche sul secondo punto ha relazionato l’assessore Palermo, seppur in maniera concisa, visto che anche l’imposta sugli immobili era stata oggetto di discussione nel dibattuto sul punto precedente. «Quest’anno – ha detto Palermo – l’Imu sulla seconda casa va tutta al Comune ma i soldi ci vengono tolti dai trasferimenti erariali, togliendo dunque una forte certa di entrate a favore di una incerta in fase di riscossione». Modafferi, dal canto suo, ha confermato la volontà di astenersi dal voto, così come il resto della minoranza, mentre Fuda, nel compiere una valutazione finanziaria a grandi linee sulla situazione attuale dell’ente e le sue prospettive future ha aggiunto una riflessione più generale sul rapporto attuale tra Governo nazionale ed Enti Locali: «Sono solo  due – ha detto il sindaco – le fonti di entrata sulle quali ci sono dei numeri. L’Imu a Gioiosa vale un milione di euro. Non si può continuare con questo balletto di incertezza nazionale sull’Imu. O il Governo si dà una mossa e aiuta gli enti locali ad amministrare e non si fa distrarre da vicende personali e politiche o noi non possiamo amministrare come vorremmo. Patto di stabilità e utilizzo del personale (ci sarebbe bisogno di più addetti per la mole di lavoro che hanno i Comuni) sono priorità per i Comuni ai quali quattro soldi di Imu e addizionale Irpef non possono bastare, altrimenti saremo costretti a rincorrere e a tamponare situazioni contingenti senza poter governare come vorremmo. Non possiamo solo mettere delle pezze a buchi strutturali. L’unico modo per diminuire la pressione fiscale è ridurre i costi dei servizi di acqua e rifiuti, migliorandoli nel contempo. I risultati si apprezzeranno nel 2014. Rispetto agli anni precedenti durante i quali approvavamo le aliquote contestualmente alla discussione e approvazione del bilancio di previsione, ora lo facciamo prima per dare maggiore certezza ai dati di bilancio,  migliorando la procedura sotto il profilo tecnico giuridico».  La maggioranza vota favorevole e la minoranza si astiene.

Prima del “rompete le righe” da parte del presidente Laura Crimeni, Riccardo Modafferi anticipa la presentazione di due interrogazioni: una sull’abbattimento delle barriere architettoniche in città e una sulla biblioteca comunale e, sornione, promette che «Ne farò una ogni tre giorni». Il sindaco, vista la settimana di festeggiamenti per il santo patrono, augura «Buon San Rocco a tutti» anticipando altresì che  «Sabato mattina faremo la cerimonia di consegna delle chiavi al vescovo». 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Mammoliti e il suo ricordo personale a Pasquino Crupi

Articolo successivo

Il corsivo: Gioiosa, dove l’invio degli atti via e-mail è già una realtà

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Gioiosa, si dimette anche De Pino. Gli subentrerà l’ex vicesindaco Mazzaferro

Il corsivo: Gioiosa, dove l'invio degli atti via e-mail è già una realtà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.