• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 08:59:19
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Bovalino, amore e ossessione, il dramma della violenza sulle donne.

3 Agosto 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
16
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Adelina B. Scorda

BOVALINO – La storia di Elena e la storia di Claire, sono solo due dei centinai di esempi di donne maltrattate, che alla fine hanno trovato il coraggio di dire basta e di fuggire. Ma come loro ce ne sono molte altre a cui il coraggio non è servito, morte uccise dalla mano di chi prima giurava amore e protezione. Un amore malato sbagliato, che si trasforma in possesso e oppressione, a parlane sono altrettante cinque donne, cinque professioniste che con il loro mestiere lottano contro la violenza. Sono testimoni di abusi e discriminazioni, sono professioniste della cultura, sono persone parte di un esercito di volontari che lotta costantemente contro questa cultura della violenza. Alessandra Polimeno, consigliere provinciale, Raffaella Rinaldis, direttore di Fimmina TV, Laura Sgambellone, avvocato, Serena Multari della commissione regionale pari opportunità e Caterina Autelitano, dirigente scolastico, si sono incontrate davanti a un pubblico attento e partecipe per discutere, confrontarsi, tentando di capire come e cosa debba necessariamente farsi per contrastare ancora più fattivamente il fenomeno aberrante e in drammatica crescita del femminicidio.

Centododici le donne uccise solo nel 2012 e l’escalation di casi non sembra attenuarsi neppure nel 2013 con già 81 casi registrati a fine giugno. E’  un pallottoliere che non finisce più di creare vittime. ‹‹Un obbligo quello che ci impone la carica politica che abbiamo voluto e che rivestiamo – ha detto Alessandra Polimeno – di spenderci e di lottare attraverso il nostro lavoro definire la centralità di quanto sta accadendo. Come? Attraverso le politiche d buona prassi, o come stiamo già facendo attraverso il sostegno alla parità di genere, favorendo l’occupazione femminile, promuovendo la collaborazione con le associazioni femminili e non, collaborando gomito a gomito con tutte quelle associazione che hanno come loro mission la lotta alla violenza, facendosi interprete delle esigenze dei centri anti-violenza, solo due nell’intera provincia di Reggio Calabria, e promuovendo presso la nostra delegazione parlamentare il finanziamento sul fondo della violenza di genere, nonostante la contingenza economica che sta vivendo il nostro Paese e infine –  ha concluso – attraverso la sinergia tra gli enti e le associazioni preposte alla diffusione di una nuova cultura››. Emerge però anche come a mancare in un programma d’azione contro la violenza di genere, sia l’attenzione, verso il maltrattante, il “carnefice”, verso quella condizione di instabilità emozionale che trasforma in Lui l’affettività in possesso. Un caso per tutti quello di Fabiana Cosenza. Un tema complesso dalle radici profonde che Caterina Autelitano, dirigente scolastico, ha spiegato attraverso una disquisizione che, se pur teorica, ha permesso di comprendere i meccanismi a-valoriali generatori di violenza. Parla di mondanità liquida, di quella schiacciante precarietà e transitorietà costante che rendono l’affettività un mondo a se stante, tale da far considerare Lei parte inscindibile della coppia, soggetto incapace a vivere al di là della coppia. Lui, l’assassino, l’aggressore,il violento, è un soggetto egocentrico, isolato, vittima di un narcisismo esasperato, concentrato su se stesso e terrorizzato dall’abbandono. Ad emergere sono soprattutto i pregiudizi, le visioni arcaiche della donna, intesa come soggetto dipendente, che trova la completa realizzazione attraverso la comprensione il silenzio e la pazienza. Non soggetto, ma proprietà è la visione che della donna ha colui che la uccide, e nonostante tanto sia stato fatto in termini legislativi ancora molto è da fare,ad esempio ‹‹snellendo le procedure e abbreviando i tempi – ha spiegato Laura Sgambellone avvocato che con il suo lavoro incontra spesso casi limite di violenza – purtroppo i tempi morti esistono e per certi verso solo fisiologici alle indagini che il Pm deve poter fare per verificare la fondatezza della denuncia. Ciò che si potrebbe fare nel contempo e mettere in sicurezza Lei da eventuali e possibili aggressioni che il marito, il compagno potrebbero farle. Potenziare i centri antiviolenza potrebbe essere già un importante passo in avanti››. Affermazioni pienamente condivise anche da Serena Multari, della commissione regionale pari opportunità, che si batte da tempo contro la violenza di genere, e per la necessità di aumentare su tutto il territorio nazionale ma ancor più in Calabria strutture recettive e necessaria per la tutela e la protezione di donne vittime di violenza. Si conclude tutto con una promessa: questo è solo il primo del numerosi convegni e iniziative che insieme al movimento Nuova Calabria abbiamo intenzione di proporre su tutto il territorio provinciale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gente in Aspromonte, ecco il calendario delle attività estive

Articolo successivo

Marina di Gioiosa, al via la colonia estiva per disabili dell’associazione Comma Tre

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Marina di Gioiosa, al via la colonia estiva per disabili  dell’associazione Comma Tre

Marina di Gioiosa, al via la colonia estiva per disabili dell'associazione Comma Tre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.