di Franco Callea*
Calvino sceglie per il Barone rampante la “leggerezza” come retaggio culturale per i lettori. La considera un valore, anche se si tratta di una visione “straniata” sulla realta’. Giuseppe Musco, nel convegno di Forza Italia che si e’ tenuto l’altro giorno ad Ardore, intervendo, si e’ presentato “sono Giuseppe Musco” : lui, componente di vertice di FI, ha pensato di non essere conosciuto, (non) si e’ posto il problema della rappresentativita’ politica, ha agito proprio con la leggerezza della quale ci ha raccontato Calvino.
Francesco Macri’, altro “vertice”, con uguale leggerezza, ci ha confermato che lui fa politica nel tempo libero, che e’ poco, considerando tutto quello che fa.
Cosi’, cominciando daccapo o dedicandosi pochino, non crediamo che Forza Italia,da quel lato, possa ottenere grande risultati.
Ci riflettevo mentre cercavo con grande interesse di capire cosa succede ancora nella realta’, non “straniati” da essa, non guardandola dall’alto, in maniera obliqua, ma lavorandoci “dentro”. A livello professionale, amicizie gia’ esistenti, rafforzate dall’appartenenza a Nuova Calabria(mi riferisco in particolare a Bruno Squillaci), ci hanno permesso di lavorare praticamente “a sportello” per aiutare tutto un mondo di lavoro precario che cerca nei bandi una speranza.
A livello di impegno sociale, con Insieme-il centrodestra, non restiamo certo fuori dalle analisi sulla gravissima crisi di lavoro che si patisce. In questi giorni ha parlato De Rita “Il sommerso di ieri non aveva soldi, quello di oggi ne ha tanti, ma si usano per fare altri soldi, non per fare impresa e creare lavoro …” . Certamente, è conseguenza della scarsa fiducia della gente, che tenta di salvaguardare e monetizzare cio’ che si e’ messo da parte e si ha paura di perdere. Per Andrea Ichino il Jobs Act ha tutt’altro che fallito, Paolo Romani, chiamando in causa l’Osservatorio sul precariato dell’INPS, sostiene invece che ha esaurito in pochi mesi l’effetto di assunzioni stabili e trasformazioni di rapporti di lavoro.
Dopo il referendum, il voto di un popolo che ha detto in maniera frontale No alle politiche di questi governi, regionale e nazionale, bisogna concentrarsi sulle cose importanti e non agire in maniera frivola e leggera.
*Insieme-il centrodestra
Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance
R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...