• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 11:12:29
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Siderno Libera incontra i commissari e chiede la raccolta differenziata porta a porta

9 Giugno 2013
in Politica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DAL MOVIMENTO POLITICO CULTURALE SIDERNO LIBERA RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA:

Facendo seguito alla richiesta di colloquio, nel pomeriggio di giovedì 6 giugno il Dott. Eugenio Pitaro membro della triade commissariale che regge il Comune di Siderno ha incontrato una delegazione del movimento politico Siderno Libera – Progressisti Per L’Unità.
Ha aperto il confronto il presidente del movimento Prof. Alessandro Siciliano che ha raccontato come lo stesso è nato e come sta operando sul territorio sidernese, le iniziative di rilancio della politica che intende promuovere mettendo al centro la tutela dei diritti dei cittadini, la valorizzazione della partecipazione civica e il rispetto della legalità.
In tale ottica sono state riportate le idee del movimento Siderno Libera per Siderno per uno sviluppo che parta dalle potenzialità della città pensando al turismo come fattore primario di crescita economica. Per creare le condizioni che permettano di far nascere e coltivare una vocazione turistica è necessario partire, a parere del movimento, puntando su tre punti di forza e cioè: il lungomare, l’area diga ed il centro storico.
Oramai da molti anni non si investe su quelle che sono le vere risorse del paese, il lungomare che un tempo era il più bello della Locride, oggi si presenta abbandonato a se stesso.                                                             Il movimento pensa che la valorizzazione del lungomare debba partire da una progettazione che preveda il prolungamento (sbocco) a nord sul porto, l’utilizzo o demolizione dei ruderi, la definizione e la destinazione delle aree con un piano particolareggiato che permetta di intervenire pezzo per pezzo man mano che si riescono a reperire le risorse.
L’area diga può costituire il polmone verde della città, rispettando l’ambiente ed evitando la cementificazione selvaggia si può creare con pochi soldi, sfruttando anche il lavoro di dipendenti comunali e forestali, un’area naturalistica dove praticare jogging, bicicletta, equitazione, pesca, giochi per bambini ed attività sportive per disabili. Come è stato dimostrato nel convegno che il movimento ha fatto lo scorso anno è possibile fare tante cose anche senza grandi risorse.
Il centro storico è l’altro elemento indispensabile per sfruttare le potenzialità turistiche della nostra città, è necessario il recupero e soprattutto l’utilizzo dei palazzi antichi che non devono diventare case popolari, ma sedi di attività culturali: sale convegni, mostre di pittura o scultura o di reperti tradizionali storici di artigianato o agricoltura, ecc.                                                              L’anfiteatro, che necessita di un ulteriore ampliamento, è l’esempio di come si può fare una bella opera con un’idea e pochi soldi!
A questo punto si è passati a trattare l’argomento di stretta attualità: la crisi sulla gestione dei rifiuti che la nostra città sta vivendo da molti mesi ormai.
E’ stato ricordato il lavoro e l’attenzione che il movimento ha sempre dato al problema, a partire già dal novembre scorso, quando è stata segnalata con una lettera aperta all’allora Commissario la cattiva gestione della vecchia società incaricata del servizio di RSU.  Poi è stato realizzato a metà aprile un convegno pubblico in cui si chiarivano molti aspetti della gestione dei rifiuti e si lanciava la proposta di costituire un “tavolo” che avrebbe dovuto parlare una voce univoca.
Per finire all’iniziativa di giovedì 6 giugno u.s., svoltasi in c.da Donisi dove, assieme alla raccolta di “rifiuti ingombranti”, su invito del movimento, si è svolta la raccolta di “sola plastica”. Tale iniziativa ha avuto  la grande partecipazione della cittadinanza sidernese che ha dimostrato così di volere convintamente la “raccolta differenziata”, vista oramai come unica soluzione all’emergenza che ormai viviamo da oltre 6 mesi.
Il movimento ha quindi consegnato al Commissario uno studio per l’avvio della raccolta differenziata porta a porta, unico modo che consentirebbe all’amministrazione comunale di superare l’emergenza e poter gestire al meglio la questione RSU. Nel documento completo dei relativi costi, vengono illustrati benefici e criticità dei vari sistemi di raccolta dei rifiuti.
Sono stati quindi trattati i seguenti argomenti:
• Imminente scadenza, i primi giorni di luglio, dell’affidamento del servizio di raccolta degli RSU.
• Bando di gara della “differenziata stradale”, che il movimento ha criticato pubblicamente per come è stato concepito, ritenendolo non idoneo al superamento dell’emergenza dei rifiuti.
Abbiamo chiesto potesse venire riformulato, poiché è stato bandito tre volte ed altrettante volte la gara è andata deserta.
• Isola ecologica, che deve essere il punto di raccolta finale dei rifiuti “differenziati” in attesa di inviarli ai consorzi di filiera per il recupero. Con l’occasione abbiamo chiesto notizie relative al finanziamento regionale con fondi POR, per l’adeguamento dell’isola ecologica già esistente sul territorio comunale.
Il Commissario dott. Pitaro, ha ascoltato con interesse le proposte del movimento manifestando interesse anche per la disponibilità di collaborare manifestata per il bene della città di Siderno.
I risultati non sono tardati ad arrivare!
Sono passati appena due giorni e ieri, abbiamo letto dalla stampa,  dell’accordo siglato tra la Commissione Straordinaria e Locride Ambiente per far partire a breve una raccolta differenziata sperimentale (con i punti di raccolta). Questo è un primo passo ma che va nella direzione giusta, per questo il movimento ringrazia il dott. Pitaro che in modo tempestivo è intervenuto sul problema.
Siderno Libera ora rimane in attesa di conoscere il dettaglio di questo piano elaborato, rendendosi disponibile a contribuire per la buona riuscita dell’iniziativa, con l’obiettivo finale della RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA.

McDonald McDonald McDonald

DAL MOVIMENTO POLITICO CULTURALE SIDERNO LIBERA RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA:

Facendo seguito alla richiesta di colloquio, nel pomeriggio di giovedì 6 giugno il Dott. Eugenio Pitaro membro della triade commissariale che regge il Comune di Siderno ha incontrato una delegazione del movimento politico Siderno Libera – Progressisti Per L’Unità.
Ha aperto il confronto il presidente del movimento Prof. Alessandro Siciliano che ha raccontato come lo stesso è nato e come sta operando sul territorio sidernese, le iniziative di rilancio della politica che intende promuovere mettendo al centro la tutela dei diritti dei cittadini, la valorizzazione della partecipazione civica e il rispetto della legalità.
In tale ottica sono state riportate le idee del movimento Siderno Libera per Siderno per uno sviluppo che parta dalle potenzialità della città pensando al turismo come fattore primario di crescita economica. Per creare le condizioni che permettano di far nascere e coltivare una vocazione turistica è necessario partire, a parere del movimento, puntando su tre punti di forza e cioè: il lungomare, l’area diga ed il centro storico.
Oramai da molti anni non si investe su quelle che sono le vere risorse del paese, il lungomare che un tempo era il più bello della Locride, oggi si presenta abbandonato a se stesso.                                                             Il movimento pensa che la valorizzazione del lungomare debba partire da una progettazione che preveda il prolungamento (sbocco) a nord sul porto, l’utilizzo o demolizione dei ruderi, la definizione e la destinazione delle aree con un piano particolareggiato che permetta di intervenire pezzo per pezzo man mano che si riescono a reperire le risorse.
L’area diga può costituire il polmone verde della città, rispettando l’ambiente ed evitando la cementificazione selvaggia si può creare con pochi soldi, sfruttando anche il lavoro di dipendenti comunali e forestali, un’area naturalistica dove praticare jogging, bicicletta, equitazione, pesca, giochi per bambini ed attività sportive per disabili. Come è stato dimostrato nel convegno che il movimento ha fatto lo scorso anno è possibile fare tante cose anche senza grandi risorse.
Il centro storico è l’altro elemento indispensabile per sfruttare le potenzialità turistiche della nostra città, è necessario il recupero e soprattutto l’utilizzo dei palazzi antichi che non devono diventare case popolari, ma sedi di attività culturali: sale convegni, mostre di pittura o scultura o di reperti tradizionali storici di artigianato o agricoltura, ecc.                                                              L’anfiteatro, che necessita di un ulteriore ampliamento, è l’esempio di come si può fare una bella opera con un’idea e pochi soldi!
A questo punto si è passati a trattare l’argomento di stretta attualità: la crisi sulla gestione dei rifiuti che la nostra città sta vivendo da molti mesi ormai.
E’ stato ricordato il lavoro e l’attenzione che il movimento ha sempre dato al problema, a partire già dal novembre scorso, quando è stata segnalata con una lettera aperta all’allora Commissario la cattiva gestione della vecchia società incaricata del servizio di RSU.  Poi è stato realizzato a metà aprile un convegno pubblico in cui si chiarivano molti aspetti della gestione dei rifiuti e si lanciava la proposta di costituire un “tavolo” che avrebbe dovuto parlare una voce univoca.
Per finire all’iniziativa di giovedì 6 giugno u.s., svoltasi in c.da Donisi dove, assieme alla raccolta di “rifiuti ingombranti”, su invito del movimento, si è svolta la raccolta di “sola plastica”. Tale iniziativa ha avuto  la grande partecipazione della cittadinanza sidernese che ha dimostrato così di volere convintamente la “raccolta differenziata”, vista oramai come unica soluzione all’emergenza che ormai viviamo da oltre 6 mesi.
Il movimento ha quindi consegnato al Commissario uno studio per l’avvio della raccolta differenziata porta a porta, unico modo che consentirebbe all’amministrazione comunale di superare l’emergenza e poter gestire al meglio la questione RSU. Nel documento completo dei relativi costi, vengono illustrati benefici e criticità dei vari sistemi di raccolta dei rifiuti.
Sono stati quindi trattati i seguenti argomenti:
• Imminente scadenza, i primi giorni di luglio, dell’affidamento del servizio di raccolta degli RSU.
• Bando di gara della “differenziata stradale”, che il movimento ha criticato pubblicamente per come è stato concepito, ritenendolo non idoneo al superamento dell’emergenza dei rifiuti.
Abbiamo chiesto potesse venire riformulato, poiché è stato bandito tre volte ed altrettante volte la gara è andata deserta.
• Isola ecologica, che deve essere il punto di raccolta finale dei rifiuti “differenziati” in attesa di inviarli ai consorzi di filiera per il recupero. Con l’occasione abbiamo chiesto notizie relative al finanziamento regionale con fondi POR, per l’adeguamento dell’isola ecologica già esistente sul territorio comunale.
Il Commissario dott. Pitaro, ha ascoltato con interesse le proposte del movimento manifestando interesse anche per la disponibilità di collaborare manifestata per il bene della città di Siderno.
I risultati non sono tardati ad arrivare!
Sono passati appena due giorni e ieri, abbiamo letto dalla stampa,  dell’accordo siglato tra la Commissione Straordinaria e Locride Ambiente per far partire a breve una raccolta differenziata sperimentale (con i punti di raccolta). Questo è un primo passo ma che va nella direzione giusta, per questo il movimento ringrazia il dott. Pitaro che in modo tempestivo è intervenuto sul problema.
Siderno Libera ora rimane in attesa di conoscere il dettaglio di questo piano elaborato, rendendosi disponibile a contribuire per la buona riuscita dell’iniziativa, con l’obiettivo finale della RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA.

McDonald McDonald McDonald

DAL MOVIMENTO POLITICO CULTURALE SIDERNO LIBERA RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA:

Facendo seguito alla richiesta di colloquio, nel pomeriggio di giovedì 6 giugno il Dott. Eugenio Pitaro membro della triade commissariale che regge il Comune di Siderno ha incontrato una delegazione del movimento politico Siderno Libera – Progressisti Per L’Unità.
Ha aperto il confronto il presidente del movimento Prof. Alessandro Siciliano che ha raccontato come lo stesso è nato e come sta operando sul territorio sidernese, le iniziative di rilancio della politica che intende promuovere mettendo al centro la tutela dei diritti dei cittadini, la valorizzazione della partecipazione civica e il rispetto della legalità.
In tale ottica sono state riportate le idee del movimento Siderno Libera per Siderno per uno sviluppo che parta dalle potenzialità della città pensando al turismo come fattore primario di crescita economica. Per creare le condizioni che permettano di far nascere e coltivare una vocazione turistica è necessario partire, a parere del movimento, puntando su tre punti di forza e cioè: il lungomare, l’area diga ed il centro storico.
Oramai da molti anni non si investe su quelle che sono le vere risorse del paese, il lungomare che un tempo era il più bello della Locride, oggi si presenta abbandonato a se stesso.                                                             Il movimento pensa che la valorizzazione del lungomare debba partire da una progettazione che preveda il prolungamento (sbocco) a nord sul porto, l’utilizzo o demolizione dei ruderi, la definizione e la destinazione delle aree con un piano particolareggiato che permetta di intervenire pezzo per pezzo man mano che si riescono a reperire le risorse.
L’area diga può costituire il polmone verde della città, rispettando l’ambiente ed evitando la cementificazione selvaggia si può creare con pochi soldi, sfruttando anche il lavoro di dipendenti comunali e forestali, un’area naturalistica dove praticare jogging, bicicletta, equitazione, pesca, giochi per bambini ed attività sportive per disabili. Come è stato dimostrato nel convegno che il movimento ha fatto lo scorso anno è possibile fare tante cose anche senza grandi risorse.
Il centro storico è l’altro elemento indispensabile per sfruttare le potenzialità turistiche della nostra città, è necessario il recupero e soprattutto l’utilizzo dei palazzi antichi che non devono diventare case popolari, ma sedi di attività culturali: sale convegni, mostre di pittura o scultura o di reperti tradizionali storici di artigianato o agricoltura, ecc.                                                              L’anfiteatro, che necessita di un ulteriore ampliamento, è l’esempio di come si può fare una bella opera con un’idea e pochi soldi!
A questo punto si è passati a trattare l’argomento di stretta attualità: la crisi sulla gestione dei rifiuti che la nostra città sta vivendo da molti mesi ormai.
E’ stato ricordato il lavoro e l’attenzione che il movimento ha sempre dato al problema, a partire già dal novembre scorso, quando è stata segnalata con una lettera aperta all’allora Commissario la cattiva gestione della vecchia società incaricata del servizio di RSU.  Poi è stato realizzato a metà aprile un convegno pubblico in cui si chiarivano molti aspetti della gestione dei rifiuti e si lanciava la proposta di costituire un “tavolo” che avrebbe dovuto parlare una voce univoca.
Per finire all’iniziativa di giovedì 6 giugno u.s., svoltasi in c.da Donisi dove, assieme alla raccolta di “rifiuti ingombranti”, su invito del movimento, si è svolta la raccolta di “sola plastica”. Tale iniziativa ha avuto  la grande partecipazione della cittadinanza sidernese che ha dimostrato così di volere convintamente la “raccolta differenziata”, vista oramai come unica soluzione all’emergenza che ormai viviamo da oltre 6 mesi.
Il movimento ha quindi consegnato al Commissario uno studio per l’avvio della raccolta differenziata porta a porta, unico modo che consentirebbe all’amministrazione comunale di superare l’emergenza e poter gestire al meglio la questione RSU. Nel documento completo dei relativi costi, vengono illustrati benefici e criticità dei vari sistemi di raccolta dei rifiuti.
Sono stati quindi trattati i seguenti argomenti:
• Imminente scadenza, i primi giorni di luglio, dell’affidamento del servizio di raccolta degli RSU.
• Bando di gara della “differenziata stradale”, che il movimento ha criticato pubblicamente per come è stato concepito, ritenendolo non idoneo al superamento dell’emergenza dei rifiuti.
Abbiamo chiesto potesse venire riformulato, poiché è stato bandito tre volte ed altrettante volte la gara è andata deserta.
• Isola ecologica, che deve essere il punto di raccolta finale dei rifiuti “differenziati” in attesa di inviarli ai consorzi di filiera per il recupero. Con l’occasione abbiamo chiesto notizie relative al finanziamento regionale con fondi POR, per l’adeguamento dell’isola ecologica già esistente sul territorio comunale.
Il Commissario dott. Pitaro, ha ascoltato con interesse le proposte del movimento manifestando interesse anche per la disponibilità di collaborare manifestata per il bene della città di Siderno.
I risultati non sono tardati ad arrivare!
Sono passati appena due giorni e ieri, abbiamo letto dalla stampa,  dell’accordo siglato tra la Commissione Straordinaria e Locride Ambiente per far partire a breve una raccolta differenziata sperimentale (con i punti di raccolta). Questo è un primo passo ma che va nella direzione giusta, per questo il movimento ringrazia il dott. Pitaro che in modo tempestivo è intervenuto sul problema.
Siderno Libera ora rimane in attesa di conoscere il dettaglio di questo piano elaborato, rendendosi disponibile a contribuire per la buona riuscita dell’iniziativa, con l’obiettivo finale della RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA.

McDonald McDonald McDonald

DAL MOVIMENTO POLITICO CULTURALE SIDERNO LIBERA RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA:

Facendo seguito alla richiesta di colloquio, nel pomeriggio di giovedì 6 giugno il Dott. Eugenio Pitaro membro della triade commissariale che regge il Comune di Siderno ha incontrato una delegazione del movimento politico Siderno Libera – Progressisti Per L’Unità.
Ha aperto il confronto il presidente del movimento Prof. Alessandro Siciliano che ha raccontato come lo stesso è nato e come sta operando sul territorio sidernese, le iniziative di rilancio della politica che intende promuovere mettendo al centro la tutela dei diritti dei cittadini, la valorizzazione della partecipazione civica e il rispetto della legalità.
In tale ottica sono state riportate le idee del movimento Siderno Libera per Siderno per uno sviluppo che parta dalle potenzialità della città pensando al turismo come fattore primario di crescita economica. Per creare le condizioni che permettano di far nascere e coltivare una vocazione turistica è necessario partire, a parere del movimento, puntando su tre punti di forza e cioè: il lungomare, l’area diga ed il centro storico.
Oramai da molti anni non si investe su quelle che sono le vere risorse del paese, il lungomare che un tempo era il più bello della Locride, oggi si presenta abbandonato a se stesso.                                                             Il movimento pensa che la valorizzazione del lungomare debba partire da una progettazione che preveda il prolungamento (sbocco) a nord sul porto, l’utilizzo o demolizione dei ruderi, la definizione e la destinazione delle aree con un piano particolareggiato che permetta di intervenire pezzo per pezzo man mano che si riescono a reperire le risorse.
L’area diga può costituire il polmone verde della città, rispettando l’ambiente ed evitando la cementificazione selvaggia si può creare con pochi soldi, sfruttando anche il lavoro di dipendenti comunali e forestali, un’area naturalistica dove praticare jogging, bicicletta, equitazione, pesca, giochi per bambini ed attività sportive per disabili. Come è stato dimostrato nel convegno che il movimento ha fatto lo scorso anno è possibile fare tante cose anche senza grandi risorse.
Il centro storico è l’altro elemento indispensabile per sfruttare le potenzialità turistiche della nostra città, è necessario il recupero e soprattutto l’utilizzo dei palazzi antichi che non devono diventare case popolari, ma sedi di attività culturali: sale convegni, mostre di pittura o scultura o di reperti tradizionali storici di artigianato o agricoltura, ecc.                                                              L’anfiteatro, che necessita di un ulteriore ampliamento, è l’esempio di come si può fare una bella opera con un’idea e pochi soldi!
A questo punto si è passati a trattare l’argomento di stretta attualità: la crisi sulla gestione dei rifiuti che la nostra città sta vivendo da molti mesi ormai.
E’ stato ricordato il lavoro e l’attenzione che il movimento ha sempre dato al problema, a partire già dal novembre scorso, quando è stata segnalata con una lettera aperta all’allora Commissario la cattiva gestione della vecchia società incaricata del servizio di RSU.  Poi è stato realizzato a metà aprile un convegno pubblico in cui si chiarivano molti aspetti della gestione dei rifiuti e si lanciava la proposta di costituire un “tavolo” che avrebbe dovuto parlare una voce univoca.
Per finire all’iniziativa di giovedì 6 giugno u.s., svoltasi in c.da Donisi dove, assieme alla raccolta di “rifiuti ingombranti”, su invito del movimento, si è svolta la raccolta di “sola plastica”. Tale iniziativa ha avuto  la grande partecipazione della cittadinanza sidernese che ha dimostrato così di volere convintamente la “raccolta differenziata”, vista oramai come unica soluzione all’emergenza che ormai viviamo da oltre 6 mesi.
Il movimento ha quindi consegnato al Commissario uno studio per l’avvio della raccolta differenziata porta a porta, unico modo che consentirebbe all’amministrazione comunale di superare l’emergenza e poter gestire al meglio la questione RSU. Nel documento completo dei relativi costi, vengono illustrati benefici e criticità dei vari sistemi di raccolta dei rifiuti.
Sono stati quindi trattati i seguenti argomenti:
• Imminente scadenza, i primi giorni di luglio, dell’affidamento del servizio di raccolta degli RSU.
• Bando di gara della “differenziata stradale”, che il movimento ha criticato pubblicamente per come è stato concepito, ritenendolo non idoneo al superamento dell’emergenza dei rifiuti.
Abbiamo chiesto potesse venire riformulato, poiché è stato bandito tre volte ed altrettante volte la gara è andata deserta.
• Isola ecologica, che deve essere il punto di raccolta finale dei rifiuti “differenziati” in attesa di inviarli ai consorzi di filiera per il recupero. Con l’occasione abbiamo chiesto notizie relative al finanziamento regionale con fondi POR, per l’adeguamento dell’isola ecologica già esistente sul territorio comunale.
Il Commissario dott. Pitaro, ha ascoltato con interesse le proposte del movimento manifestando interesse anche per la disponibilità di collaborare manifestata per il bene della città di Siderno.
I risultati non sono tardati ad arrivare!
Sono passati appena due giorni e ieri, abbiamo letto dalla stampa,  dell’accordo siglato tra la Commissione Straordinaria e Locride Ambiente per far partire a breve una raccolta differenziata sperimentale (con i punti di raccolta). Questo è un primo passo ma che va nella direzione giusta, per questo il movimento ringrazia il dott. Pitaro che in modo tempestivo è intervenuto sul problema.
Siderno Libera ora rimane in attesa di conoscere il dettaglio di questo piano elaborato, rendendosi disponibile a contribuire per la buona riuscita dell’iniziativa, con l’obiettivo finale della RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Associazione “Libera”, Deborah Cartisano nuova responsabile di tutta la Locride

Articolo successivo

Giocosport, buona riuscita dell’iniziativa alla scuola De Amicis Maresca

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Giocosport, buona riuscita dell’iniziativa alla scuola De Amicis Maresca

Giocosport, buona riuscita dell'iniziativa alla scuola De Amicis Maresca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.