• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 14:45:31
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Beni confiscati e laboratorio di formazione per il loro utilizzo, giovedì 19 maggio incontro presso la Caritas di Locri

17 Maggio 2016
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

Da tempo ci ritroviamo a riflettere sui temi della legalità e della giustizia esprimendo viva preoccupazione per la genesi e gli effetti del fenomeno criminale che deturpa il volto bello della Calabria inquinandone profondamente il tessuto economico, sociale e politico e pertanto proponiamo con impegno, ciascuno nel proprio ambito di intervento, azioni volte alla cultura del bene e della promozione umana e sociale.

Sin da settembre 2015, partendo dalle buone prassi di sensibilizzazione alla legalità già presenti sul nostro territorio, si è avviato un laboratorio di formazione sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alla criminalità organizzata. Il laboratorio, considerato come opportunità di inclusione sociale, di lavoro vero e di sviluppo sostenibile, è stato fortemente voluto dal nostro Vescovo, Mons. Francesco Oliva, che in cooperazione con Libera, Caritas Diocesana e Progetto Policoro ha accompagnato e continua ad accompagnare il percorso formativo dei partecipanti, invitati ad essere presenti non come semplici spettatori ma bensì come protagonisti attivi del cambiamento per dare il proprio contributo personale alla buona riuscita del percorso intrapreso. I formatori ci raggiungono da tutta Italia mettendo a disposizione la loro professionalità e nella gratuità del servizio rendono possibile un corso di formazione di alto livello, fruibile dall’intera comunità. Infatti, cogliendo le molteplici istanze del nostro territorio si cerca di “rispondere” con un accompagnamento ad una graduale progettazione sociale partecipata, pensata insieme al Responsabile Nazionale dei Beni confiscati dell’Associazione Libera, Davide Pati. Prendono parte al percorso formativo anche le Facoltà di Architettura ed Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria nonché rappresentanti di varie associazioni e movimenti provenienti anche da altre Diocesi.

Dal laboratorio di formazione sul riutilizzo sociale dei beni confiscati si snoda un percorso parallelo volto ad ottenere una mappatura aggiornata di beni e terreni confiscati del nostro territorio diocesano, secondo i dati forniti sia dall’ANBS (Agenzia Nazionale dei Beni Confiscati) sia dalle 39 amministrazioni comunali di riferimento. Pertanto, con i 5 referenti delle cinque vicarie che abbiamo in Diocesi, resesi disponibili a realizzare il lavoro di mappatura, crediamo che sia importante conoscere più da vicino il quadro complessivo del nostro territorio ed eventuali difficoltà, anche burocratiche, che potrebbero ostacolare l’effettivo riutilizzo sociale del bene comune! Il dato conoscitivo di bisogni e risorse è alla base di una buona progettazione partecipata volta ad azioni di intervento integrate e sinergiche tra le varie realtà sociali interessate affinché si lavori in rete.

La mancata presentazione di proposte da parte della comunità al bando del Comune di Locri in merito alla gestione dell’immobile adibito ad “Ostello della Gioventù” è un segno tangibile di quanto sia ancora necessario migliorare l’opera di sensibilizzazione alla legalità in un contesto territoriale difficile come il nostro laddove si registra una scarsa partecipazione anche ad iniziative lodevoli come il corso di formazione intrapreso. Tuttavia, è importante chiarire come Libera così come Progetto Policoro/Caritas Diocesana che è un Ufficio Pastorale non sono chiamati a partecipazione diretta nei bandi ma sono di certo chiamati a supportare, anche attraverso l’ausilio di esperti, tavoli tecnici di progettazione. Il bene confiscato è un bene comune che ritorna alla collettività con la gestione ed è per questo che richiede l’impegno e la responsabilità di tutti, nessuno escluso!

In continuazione del nostro cammino ci ritroveremo giovedì 19 maggio dalle ore 17 alle ore 19 presso la Caritas Diocesana Casa “S. Marta” sita in Via Cusmano n. 79 a Locri (RC) con la prof.ssa Agata Nicolosi, docente di Economia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, per confrontarci sull’agricoltura sociale per lo sviluppo rurale di territori e comunità.

Con il presente vi invitiamo e vi aspettiamo numerosi per dare testimonianza concreta di una comunità che è attenta ed interessata e che soprattutto vuole operare.

Coordinamento Libera Locride                                            Caritas Diocesana                                                  Progetto Policoro

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Tantata violenza sessuale ai danni di una minorenne somala. Arrestato cittadino del Gambia

Articolo successivo

Raccolta porta a porta: Siderno premiata dal Consorzio della Carta

Leggi anche questi Articoli

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
0

R. & P. nota del Presidente Associazione "Insieme si può..." nonché Segretario Provinciale S.I.U.L.P. Reggio Calabria Cav. Francesco Minici ROCCELLA...

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

Articolo successivo
Raccolta porta a porta: Siderno premiata dal Consorzio della Carta

Raccolta porta a porta: Siderno premiata dal Consorzio della Carta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
SMARTWINGS annuncia un nuovo collegamento giornaliero tra Lamezia Terme e Praga per l’estate 2025

SMARTWINGS annuncia un nuovo collegamento giornaliero tra Lamezia Terme e Praga per l’estate 2025

15 Maggio 2025
LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Focus su Corrado Alvaro di Giusy Straropoli Calafati al Liceo Linguistico “MAZZINI”. (Immagini e Video ESCLUSIVI)

15 Maggio 2025
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.