• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 14:45:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Presentata la guida “I Borghi più belli del Mediterraneo”

3 Ottobre 2015
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Si è tenuta il 2 ottobre u.s. la presentazione del volume “I Borghi più belli del Mediterraneo” ed. 2015, nella cornice dello “University Club” dell’Università della Calabria. La manifestazione ha avuto un ottimo riscontro di pubblico, oltre che esser stato un momento di incontro e di dibattito tra amministratori locali, rappresentanti e sindaci dei comuni calabresi contenuti e non nel volume, cittadini ed esponenti del mondo accademico e culturale calabrese.

{loadposition articolointerno, rounded}
L’evento, organizzato dall’ufficio di rappresentanza della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, che ha sede proprio presso la stessa Università, ha visto la partecipazione di relatori appartenenti all’Università della Calabria, alla Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, all’Associazione “I Borghi più belli d’Italia.

Ha introdotto e moderato l’incontro l’avv. R. Chidichimo, delegato per l’ufficio di rappresentanza di Cosenza della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, il quale ha illustrato le finalità della Fondazione sul territorio calabrese, più precisamente la vocazione “mediterranea” delle varie attività in programma e l’importanza di produrre sviluppo tramite la cultura.

I saluti dell’Ateneo sono stati portati dal Prof. Guerino D’Ignazio, Prorettore dell’Università della Calabria, il quale ha affermato che la cultura è un elemento imprescindibile per lo sviluppo dei territori, ed è proprio a questo scopo che nel 1972 fu fondato l’ateneo di Arcavacata di Rende (Cs), purtroppo però, continua il Prorettore, i risultati stentano ad arrivare.

La parola è passata poi al Cav. Lav. Prof. Ercole P. Pellicanò consigliere della Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo e coordinatore per la Calabria, il quale ha illustrato la storia e gli obiettivi che da sempre si è posti la più grande Fondazione Roma, dalla quale deriva la più giovane Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, ossia: sanità, ricerca scientifica, assistenza alle categorie sociali deboli, istruzione, arte e cultura. Lo stesso Professore ha poi sottolineato l’importanza e la necessità di valorizzare e tutelare la bellezza dei caratteristici Borghi calabresi, la Calabria, continua Pellicanò, potrà uscire dalla fase di arretratezza e difficoltà in cui si trova, soltanto se riuscirà a guardare nella direzione della salvaguardia e della tutela dei propri luoghi, se la popolazione e i governanti, riusciranno ad assumere un atteggiamento di cooperazione, di unione e non di divisione. Solo così la bellezza potrà portare ricchezza e far fare il salto di qualità ad una terra in difficoltà da troppo tempo.

Il dott. Giuseppe Simone, Vicepresidente dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, si ricollega all’intervento del Prof. Pellicanò, ribadendo la necessità di proteggere un territorio ricco a livello naturalistico, culturale ed architettonico. Ed è proprio con questo scopo che nasce nel 2001 nasce l’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”, continua lo stesso Vicepresidente, su impulso della Consulta del Turismo dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI). L’intento è appunto quello di contribuire a salvaguardare, conservare e rivitalizzare piccoli comuni, che, trovandosi al di fuori dei principali circuiti turistici, (ed in Italia sono tantissimi), rischiano di essere dimenticati con conseguente degrado, spopolamento e abbandono, nonostante il loro grande valore. E’ importante afferma il Vicepresidente Simone, che la Calabria e l’Italia tutta, possano diventare sempre di più “patrimonio culturale che esporta bellezza”.

Infine l’intervento del dott. Claudio Bacilieri, autore del volume e membro del Comitato Scientifico dell’Associazione “I Borghi più belli d’Italia”. Bacilieri, nel ringraziare la Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo per il contributo atto alla realizzazione dell’opera stessa, ha tenuto a sottolineare l’importanza della “divulgazione della bellezza”, nella guida infatti, continua lo stesso autore, sono state inserite tante località affascinanti e spesso poco conosciute, 243 Borghi appartenenti a diversi Paesi di tutta l’area Mediterranea. Tanti i Borghi Italiani inseriti nell’opera, la Calabria ne vanta 6, oltre ai citati  Rocca Imperiale, Trebisacce ed Albidona, vengono descritti i Borghi di: San Fili (Cs),  Altomonte (Cs), Oriolo (cs), Civita (cs), Badolato (Cs) e Pentedattilo (Rc). L’autore conclude poi il proprio intervento precisando la rilevanza della tutela del bello, come fattore dal quale non si può prescindere per il rilancio delle economie locali.

Diversi gli interventi sul finale della manifestazione, tra i quali il sindaco del comune di Trebisacce l’Avv. Francesco Mundo, quello del capogruppo di maggioranza del comune di Oriolo Vincenzo Brancaccio, lo storico Vincenzo Toscani, Francesco Salerno del comune di S. Fili,  il dott. Bruno Cortese  del comune di Santa Severina.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Carabinieri, presentato il nuovo Capitano della Compagnia di Locri

Articolo successivo

Stilo, dal primo gennaio parte la differenziata. Che sia la volta buona?

Leggi anche questi Articoli

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
0

R. & P. nota del Presidente Associazione "Insieme si può..." nonché Segretario Provinciale S.I.U.L.P. Reggio Calabria Cav. Francesco Minici ROCCELLA...

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

Articolo successivo
Stilo, dal primo gennaio parte la differenziata. Che sia la volta buona?

Stilo, dal primo gennaio parte la differenziata. Che sia la volta buona?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

Professionisti HR, è cambiato il loro ruolo nell’era della trasformazione tecnologica?

14 Maggio 2025
Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.