• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 09:12:54
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Medici in trincea. Ancora Aggressioni, la denuncia dell’ordine provinciale

5 Settembre 2015
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

REGGIO – Ormai è impossibile lavorare. E’ veramente difficile per i medici poter svolgere la loro missione a tutela della salute dei cittadini della nostra provincia.
E’ proprio di due giorni fa, infatti, l’ennesimo episodio di violenza all’interno degli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria che ha visto vittima due sanitari in servizio presso il principale nosocomio cittadino. Intorno alle dieci del mattino, infatti, presso il reparto di Cardiologia, si è presentato l’energumeno di turno che, bypassando il pronto soccorso, pretendeva di essere visitato.

{loadposition articolointerno, rounded}

Il primo ad essere aggredito è stato uno dei medici di turno, il Dr. Virgilio Pennisi, preso dal collo dall’individuo che si è accostato con toni e modi tutt’altro che pacifici e civili. Richiamato dalle grida del sanitario, interveniva in difesa del collega il Dr. Enzo Amodeo che, a sua volta, veniva assalito dall’uomo. Una volta intervenute le forze dell’ordine, nonostante le pretese, le minacce e la violenza fisica il paziente è stato comunque visitato dal medico preposto. Successivamente, i due sanitari hanno sporto formale denuncia per l’aggressione subita venendo refertati con una prognosi di giorni quindici.
La situazione ormai è insostenibile, non solo ai Riuniti ma in tutti i presidi della nostra provincia. Come Ordine, più volte ed anche recentemente, abbiamo invocato più sicurezza per i medici evidenziando questa drammatica situazione su vari tavoli istituzionali e cercando di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle istituzioni e delle politica. Abbiamo scritto al Prefetto, al Commissario per la Sanità in Calabria e persino al Ministro della Salute ma, adesso, davvero non sappiamo più a che Santo votarci. Ad oggi, i nostri appelli, sono rimasti inascoltati e riteniamo che oltre ad esprimere la nostra assoluta solidarietà ai colleghi degli Ospedali Riuniti, peraltro stimati professionisti che si sono spesi sempre con passione per i pazienti, è doveroso rinnovare il ricordo di quei medici che, negli anni passati, sono caduti sul campo vittime di una atroce ed incontrollata violenza.
Ci chiediamo, alla luce di questo episodio, l’ennesimo di una lunga serie, se è ancora possibile fare il medico in queste condizioni.
Si continua a parlare di assunzioni per colmare le carenze del personale medico e paramedico ma, ad oggi, sembra solo fumo negli occhi anzi, quotidianamente, si assiste alla chiusura di reparti nei vari presidi della provincia. La fiducia del cittadino nei confronti del medico e del sistema sanitario in genere, è ai minimi storici.
C’è anche un problema culturale che, certamente, non potrà essere risolto dall’oggi al domani ma sul quale è necessario che tutta l’opinione pubblica rifletta. Medico e paziente sono alleati e non nemici ed insieme occorre combattere affinché questo piano di rientro, causa di tutti i disagi del sistema, possa finalmente essere accantonato perché il problema del deficit della sanità calabrese non si risolve tagliando personale sanitario e reparti.
Tutto ciò crea un clima di sfiducia e diffidenza nei pazienti che si tramuta spesso ad identificare nel medico, che in verità rappresenta ultimo baluardo alla sanità, il capro espiatorio con il verificarsi di un numero sempre crescente di episodi di violenza nelle corsie.
Per quanto concerne gli Ospedali Riuniti di Reggio Calabria (ma ciò potrebbe valere, per certi versi, anche per gli altri presidi ospedalieri provinciali) rinnoviamo, la proposta, avanzata qualche mese addietro, dopo analoghi episodi, di regolamentare l’accesso all’ospedale individuando una sola entrata al pubblico (al momento sono molteplici); utilizzare ed incrementare l’attività delle guardie giurate in convenzione dislocandole nei reparti e non relegarle a ruolo di posteggiatori; concentrare gli ambulatori in un posto accessibile dall’esterno impedendo l’accesso indiscriminato di tutti gli utenti nei reparti; redigere un regolamento comune all’accesso ed al colloquio con i parenti dei  pazienti investendo del problema il direttore sanitario di presidio e gli ispettori sanitari. A poco serve il presidio di Polizia quando interviene ad aggressione avvenuta essendo imprescindibile che tale presidio venga rafforzato per consentire, per quanto possibile, un’attività preventiva.
L’auspicio è che, almeno, stavolta qualcuno abbia un sussulto d’orgoglio, si indigni e prenda dei provvedimenti a tutela dell’integrità fisica di medici e pazienti, a favore del sistema sanitario calabrese mettendo da parte la fredda logica dei numeri ed anteponendo il rispetto della vita e della salute quali valori costituzionalmente garantiti, nella speranza di non dovere nuovamente intervenire a denunciare episodi del genere che, negli ospedali della nostra provincia, avvengano ormai con troppa frequenza.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Porto delle Grazie, l’amministrazione comunale non arretra: «La maggioranza deve rimanere a proprietà pubblica»

Articolo successivo

L’appello di Pino Mammoliti: “Si rinunci all’aumento dell’indennità di carica”

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
Locri, Pino Mammoliti si dimette da consigliere e spiega le ragioni della scelta in un’accorata lettera

L'appello di Pino Mammoliti: "Si rinunci all'aumento dell'indennità di carica"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.