• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 20:46:50
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

“Ruderi Vacca”, una ferita ancora aperta nel cuore di Locri

28 Agosto 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
44
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese (ph. e video di Enzo Lacopo)

LOCRI – Comincia ad essere imbarazzante il prolungato stop dei lavori di sbancamento del cortile dei “ruderi Vacca”, l’immobile devastato da un bombardamento durante il secondo conflitto mondiale e sito nel salotto buono di Locri e che, a seguito di accordi tra l’amministrazione comunale e gli eredi dei proprietari avrebbe dovuto essere ceduto in comodato d’uso gratuito al Comune per farne uno spazio verde tale da essere fruito dai cittadini.

 

Lo dice la delibera di giunta numero 5 dello scorso 13 gennaio, che aggiunge che i lavori di sbancamento sarebbero stati eseguiti “su base volontaria”. Insomma, l’operazione venne concepita per ottenere molteplici risultati: abbattere quello che era definito “un pugno in un occhio” in pieno centro (di fronte all’antico hotel “Nuova Messina” e all’inizio di via Garibaldi) e creare uno spazio di verde pubblico quasi a costo zero.

Le cose, però, non andarono esattamente cosi. Anzi…

Lo scorso 19 maggio, a dire il vero, i lavori iniziarono, con abbattimento del muro e di una parte della corte interna al palazzo, come mostra il video girato, in quei giorni, dal nostro Enzo Lacopo.

{youtube}8ht1A8c90SA|580|340{/youtube}

Meno di un mese dopo, però, esattamente il 13 giugno, la nostra testata manifestò le prime perplessità, a seguito dell’improvviso stop dei lavori di sbancamento.

Chiedemmo lumi al sindaco, come mostra lo stralcio dell’articolo pubblicato in quella data che ricorda che: “Calabrese ha smentito l’esistenza di un “periculum in mora”, ma ha ammesso che lo stop è dovuto all’esigenza di compiere ulteriori approfondimenti tecnici.

«Stiamo compiendo alcune valutazioni insieme ai tecnici – ha riferito il sindaco a Lente Locale – perché se si dovesse proseguire nei lavori di demolizione di ciò che resta nell’area del cortile, le mura potrebbero correre il rischio di cedere. Ecco perché – ha proseguito – pensiamo anzitutto alla messa in sicurezza preliminare dell’edificio, per la quale i tecnici stanno compiendo tutti i calcoli del caso, e stiamo valutando se ricorrere, come mezzo di contenimento del muro, ai “gabbioni” di pietre simili a quelli posti ai lati delle strade di montagna».

Fin qui le ragioni dello stop.

Il sindaco di Locri ha aggiunto che «Dal punto di vista documentale non ci sono problemi: l’accordo con gli eredi è da mesi frutto di un apposito protocollo d’intesa, la fase istruttoria è stata completata e non ci sono stati veti da parte della Soprintendenza ai Beni Culturali»”.

Insomma, a metà giugno il sindaco ci fece sapere che bisognava approfondire l’argomento e per non compromettere la stabilità del palazzo. Viene spontaneo chiedersi come mai certe valutazioni non siano state compiute in maniera preventiva rispetto all’inizio dei lavori, e si sia reso necessario un brusco stop.

Il gruppo di opposizione in consiglio comunale, poi presentò, lo scorso 19 giugno un’interrogazione al sindaco, ponendo una serie di richieste di chiarimenti (e di documentazione) assai precise, come si evince dal testo integrale della stessa interrogazione.

“Il gruppo consiliare IMPEGNO E TRASPARENZA – P.D., premesso 
– che in questi giorni leggendo alcuni articoli pubblicati sui quotidiani si è appreso che l’Amministrazione sta effettuando accertamenti tecnici per la messa in sicurezza di quella parte non ancora demolita del palazzo Vacca, ubicato tra la via Garibaldi ed il Corso Vittorio Emanuele e, inoltre, sta valutando la possibilità di acquisto di esso;
– che sui social network qualche cittadino ha segnalato il deposito di macerie presso il giardino della scuola materna di Via Virgilio che sarebbe quindi divenuto sito di discarica di materiali inerti da considerarsi quali rifiuti speciali da demolizione, come può evincersi da alcune fotografie pubblicate;
Tutto ciò premesso si interrogano il Sindaco e l’Assessore competente per sapere:
1. se risponde al vero che le macerie risultanti dalla parziale demolizione del Palazzo Vacca sono depositate nel giardino della scuola Virgilio; 
2. in caso negativo, si chiede di sapere con quali modalità è avvenuto lo smaltimento del materiale;
3. quanto ai problemi legati alla staticità dell’edificio non ancora demolito, si chiede di sapere:
a) chi ha redatto la relazione tecnica ed il progetto preliminari alla demolizione ed ha stabilito le modalità di essa; 
b) quale tecnico, oggi, sta valutando la messa in sicurezza del sito; 
c) se le difficoltà insorte non fossero ampiamente prevedibili al momento dello studio della fattibilità dell’opera, quindi prima dell’inizio dei lavori;
4. Se l’attuale esecutivo municipale ha conoscenza della delibera G.M. n.9/2010; 
5. Chi, in caso di necessità di messa in sicurezza delle rovine residue, sosterrà i costi delle relative opere;
6. Se è vero che, in pendenza di Piano di riequilibrio finanziario pluriennale, l’amministrazione vuole procedere all’acquisto dell’immobile.

Si chiede, comunque, di avere copia delle relazioni e delle autorizzazioni obbligatorie, previste dalla vigente normativa, per porre in essere i detti lavori.
Alla suddetta richiesta si sollecita risposta scritta e l’inserimento della stessa all’o.d.g. del prossimo Consiglio Comunale”.

Fin qui l’interrogazione, presentata lo scorso 19 giugno.

Sono trascorsi più di due mesi, e dei “ruderi Vacca” in quello stato non parla più nessuno, nemmeno l’amministrazione comunale che aveva puntato molto su quella che appariva come la soluzione a una problematica che si trascina da almeno settant’anni e che non ha neppure discusso in Consiglio quanto chiesto dall’opposizione.

Oggi, l’area viene delimitata da una rete in plastica che in alcuni punti è ceduta; il muro di recinzione, infatti, è stato il primo ad essere abbattuto e ora è venuta meno anche un’area di pubblica affissione di manifesti.

Il cortile interno, nel quale intanto è cresciuta una fitta vegetazione spontanea, è adibito a deposito di cartelli stradali divelti e lo scempio è ancora più evidente.

Non solo: la foto scattata dal nostro Enzo Lacopo qualche minuto fa mostra come il cortile della scuola di via Virgilio sia stato adibito a deposito di materiale di risulta, frutto, con ogni probabilità, dei primi lavori di demolizione del muro dei “ruderi Vacca”.

Quanto bisognerà attendere prima di trovare una soluzione?

 

Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

A3 Salerno-Reggio Calabria: incidente mortale sul lavoro in un cantiere a Mormanno, in provincia di Cosenza

Articolo successivo

Locri, l’Amministrazione Comunale sostiene l’iniziativa pro ferrovia jonica prevista per sabato 29 agosto. Il sindaco Calabrese lancia lo slogan “IO NON MOLLO”

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Locri, l’Amministrazione Comunale ricorda il dottor Fortunato La Rosa

Locri, l’Amministrazione Comunale sostiene l’iniziativa pro ferrovia jonica prevista per sabato 29 agosto. Il sindaco Calabrese lancia lo slogan “IO NON MOLLO”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.