• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 20:19:42
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Viabilità

Pd di Roccella: esperti a confronto sul tema dei trasporti

20 Giugno 2015
in Viabilità
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

ROCCELLA IONICA – Una decisa razionalizzazione del sistema dei trasporti calabrese che, attraverso il risparmio ottenuto col taglio delle doppie e triple linee, permetta di investire nelle zone che oggi appaiono isolate, come quelle interne. E’ l’intenzione della giunta regionale, manifestata dall’assessore al ramo Nino De Gaetano, che ha chiuso il partecipato convegno organizzato dal circolo cittadino del Pd con a capo l’ex deputato Mimmo Bova, che ha avuto luogo ieri sera nella sala dell’hotel Mediterraneo.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

L’incontro segue quello tenuto lo scorso mese sulla sanità, e agli organizzatori va riconosciuto il merito di aver creato questi momenti di dialogo, confronto e ascolto delle istanze dei cittadini, insieme ai massimi rappresentanti istituzionali regionali.

Dopo il saluto iniziala di Bova, ha preso la parola il dirigente del circolo cittadino democrat professor Giuseppe Alvaro, che nell’introdurre la tematica oggetto del convegno «La cui importanza – ha detto – è seconda solo a quella della sanità» ha citato l’esempio del crollo del viadotto Italia come simbolo «Del tilt della viabilità di un’intera regione. Lo scorso 3 giugno – ha proseguito Alvaro – si sono incontrati il presidente Oliverio e il ministro Del Rio, e si è deciso di iniziare i lavori di ripristino del viadotto a metà luglio, per farli terminare, se ci si riesce, a inizio agosto: lo stesso tempo che a Bologna impiegano per costruire una ferrovia». 

Nel ricordare che «La provincia di Reggio Calabria è al 43° per le dotazioni infrastrutturali», Alvaro ha detto, senza mezzi termini, che «L’isolamento della Locride è già avvenuto, e la Città Metropolitana potrebbe acuire tale condizione» e che «Per fare turismo bisogna avere anzitutto la piena fruibilità dei luoghi: altro che bandiere blu e 3-4-5 vele».

L’ingegner Vanessa Riitano, capogruppo di opposizione in consiglio comunale ha rimarcato la vetustà del sistema strutturale e infrastrutturale calabrese e la lentezza nei tempi di realizzazione e completamento delle opere: «Basti pensare – ha detto – agli svincoli della nuova 106 di Serulline e Caulonia, finanziati 30 anni fa e i cui lavori si stanno completando solo oggi».

La Riitano, che ha ricordato i suoi trascorsi di studentessa pendolare e i sacrifici fatti per poter essere a lezione all’università, raggiungendo Reggio Calabria con una littorina, ha descritto il sistema “a pettine” della viabilità calabrese e ha sottolineato la necessità di una maggiore integrazione tra la ionica e le aree interne, chiedendo agli organi della costituenda Città Metropolitana di Reggio Calabria un impegno preciso in tal senso.

Illuminante l’intervento del professor Domenico Gattuso, ordinario della cattedra di Trasporti all’università Mediterranea di Reggio Calabria e leader del movimento “L’Altra Calabria” che ha indicato nella necessità di valorizzare le risorse umane e intellettuali calabresi e la creazione di adeguate infrastrutture le due condizioni essenziali per poter parlare di sviluppo nella nostra regione.

Quindi, dopo aver premesso che «Perdere la ferrovia rappresenterebbe la morte definitiva della zona ionica», Gattuso ha ricordato tutte le progressive spoliazioni di treni a lunga percorrenza e ha ricordato la petizione popolare promossa proprio per «Chiedere – ha detto – elementi di dignità umana nei trasporti ferroviari, e ottenere una decisa inversione di tendenza, rimettendo innanzitutto i binari tolti a Marina di San Lorenzo, l’acquisto di treni nuovi (15 costano quanto due chilometri della Salerno-Reggio Calabria), un nuovo programma di servizio e la messa in sicurezza della 106 ionica. Per noi – ha chiarito – gli interlocutori sono il Governo e la Regione, perché Trenitalia e Anas non possono continuare ad agire così: devono essere al servizio dei cittadini e non dettare legge».

Gattuso ha aggiunto che «Serve integrare i nodi e una task force in Regione che sappia trattare ed elaborare progetti concreti per la viabilità, e che non sia composta – ha aggiunto, strappando applausi alla folta platea – dai soliti ed incompetenti galoppini elettorali. Idem per il Porto di Gioia, che necessita di manager di altissimo profilo. Andrebbero introdotti anche criteri di selezione della classe politica».

Quindi, il leader de “L’Altra Calabria” ha ricordato che «Il decreto Sblocca Italia del Governo Renzi non prevede risorse per la Calabria. Anzi, ora lo Stato non ha più bisogno del consenso della Regione per fare delle trivellazioni».

Ne è seguito un ricco dibattito, nel corso del quale sono intervenuti il presidente dell’Unione dei Comuni “Valle del Torbido” Antonio Longo, che ha rimarcato la necessità di realizzare una bretella per bypassare la gallera della Limina nella strada di grande comunicazione Ionio-Tirreno, il segretario provinciale della Cgil Mimma Pacifici, che ha prima di tutto ricordato che «Nel 2013 è passato sotto silenzio il “declassamento” della statale 106 dalle reti viarie principali e ora occorre anzitutto rimetterla nella programmazione dei fondi europei», invitando l’assessore De Gaetano a «Riaggiornare, tenere nella debita considerazione e realizzare un progetto elaborato da studiosi di livello nel 2005 che considera l’aspetto infrastrutturale nel suo insieme, trattando il tema con cognizione di causa e rigore scientifico».

Quindi, sono intervenuti i rappresentanti di associazioni e comitati nati per difendere la ferrovia ionica e prevenire ulteriori spoliazioni della rete. Grazia Pellegrino ha rimarcato l’esigenza di un nuovo ordine di servizio per i treni a lunga percorrenza, mentre Sandro Gagliardi, dopo aver ricordato tutte le responsabilità della classe politica regionale nell’ultimo decennio, caratterizzato da un brusco ridimensionamento degli investimenti sul trasporto ferroviario calabrese, ha invitato i rappresentanti istituzionali a una svolta sul tema, e a vigilare affinché Trenitalia mantenga gli impegni e anche i treni che di tanto in tanto reintroduce nella nostra rete. 

L’assessore De Gaetano, dopo aver ascoltato tutti gli interventi, ha chiuso i lavori soffermandosi sui vari aspetti evidenziati, ma con particolare attenzione alla situazione della rete ferroviaria regionale e nel contempo, rivolgendosi al segretario cittadino Bova, si è detto disponibile a tornare in un futuro incontro per trattare in maniera specifica il tema della rete stradale.

De Gaetano, in premessa ha detto che «Non posso essere d’accordo con tutti gli interventi che ho ascoltato, perché il sistema non è quello di trent’anni fa, e non prevede treni a lunga percorrenza. Idem per il trasporto aereo: Alitalia – ha detto – non è più una compagnia pubblica e realizza i voli solo dove ha convenienza economica. Ecco perché stiamo cercando di attirare nei nostri aeroporti i voli low-cost, e a tal fine abbiamo sollecitato all’Enac il rilascio della certificazione per gli atterraggi».

Quindi, l’assessore ha operato una distinzione tra le tematiche che sono competenza del Governo nazionale, come quelle dei treni a lunga percorrenza («Ho scritto a Del Rio – ha detto – per chiedere il ripristino dei treni che collegano la Locride a Roma e alla Puglia, ma serve l’aiuto della deputazione calabrese») e quelle di competenza della Regione.

Tra queste ultime, un ruolo di primo piano lo riveste la pianificazione dei trasporti «Anche se – ha detto De Gaetano – mi mancano 21 milioni per pagare i servizi erogati l’anno scorso. In ogni caso, vogliamo fare in modo che sulla fascia costiera rimanga solo la ferrovia e che i mezzi che si muovono su gomma vengano controllati col satellite, in modo da avere contezza dell’effettiva erogazione dei servizi, altrimenti la Regione non gli rimborserà le spese. Avviserò preventivamente i sindacati – ha aggiunto – in modo da evitare che i lavoratori diventino arma di ricatto da parte dei titolari delle compagnie».

Ovviamente, tra gli obiettivi citati da De Gaetano, ci sono l’ottimizzazione degli orari che agevolino le coincidenze, il taglio delle doppie e triple linee e lo stop al taglio dei binari da parte di RFI.

Certo, non mancano le difficoltà.

«Scopelliti – ha detto l’assessore – ci ha lasciato 2 anni da pagare a Trenitalia. Ciononostante, abbiamo fatto, grazie ai fondi Por, un ordine d’acquisto per 22 treni sulla tratta Sibari-Melito e puntiamo all’elettrificazione della linea e a una convenzione con la Polfer per migliorare la sicurezza dei passeggeri».

Tra gli obiettivi a medio e lungo termine, De Gaetano ha citato l’ipotesi di spostare i binari e la stazione di Sant’Eufemia vicino all’aeroporto, agevolando l’interazione tra i due mezzi, l’estensione dell’alta velocità al Sud, l’arrivo di due treni “Frecciarossa” a Reggio Calabria, la possibilità per i container in movimento al Porto di Gioia di poter sfruttare adeguatamente il trasporto ferroviario, il completamento della nuova 106 fino ad Ardore e la Bovalino-Bagnara.  

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fattore Comune: Rita Commisso sarà capogruppo in Consiglio

Articolo successivo

Bovalino e quei miasmi nauseabondi

Leggi anche questi Articoli

AV Salerno-Reggio Calabria. Il sindaco Franz Caruso: Temo che non sarà mai realizzata

AV Salerno-Reggio Calabria. Il sindaco Franz Caruso: Temo che non sarà mai realizzata

16 Aprile 2025
0

R. & P. CASTROVILLARI - <<Il Ministro Salvini sta prendendo in giro la Calabria ed i calabresi. Sono convinto infatti...

Aumento aerei per vacanze di Pasqua. Per la Calabria fino a 550 euro

Aumento aerei per vacanze di Pasqua. Per la Calabria fino a 550 euro

15 Aprile 2025
0

R. & P. nota del Comitato Cittadino Aeroporto Crotone <<Tornare a casa per Pasqua? Solo per chi può permetterselo>>. È...

Disservizi aerei e continuità territoriale a rischio

ENAC: garantita la regolarità dei voli Sky Alps sulla tratta Crotone-Roma

9 Aprile 2025
0

R. & P. nota del Comitato Cittadino Aeroporto Crotone CROTONE - In seguito alla segnalazione inviata dal Comitato Cittadino Aeroporto...

Crescita straordinaria del traffico negli aeroporti calabresi

Dati aeroporti calabresi. Marzo in forte crescita

8 Aprile 2025
0

R. & P. LAMEZIA TERME - Il 2025 si apre con risultati estremamente positivi per gli aeroporti calabresi. Nel primo...

Articolo successivo
Bovalino dedica a don Castelli la Festa dei Rioni

Bovalino e quei miasmi nauseabondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.