• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 04:14:36
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Marina di Gioiosa Jonica, mozione del gruppo “Progetto Paese” sull’istituzione del baratto amministrativo”

1 Giugno 2015
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Il consigliere Pasquale Mesiti, n.q. di primo firmatario e i sottoscritti consiglieri comunali del gruppo “Progetto Paese”, intendono proporre al Consiglio Comunale mozione consiliare secondo quanto di seguito specificato.

{loadposition articolointerno, rounded}

PREMESSO CHE 

− durante seduta consiliare del 15.09.2014 con o.d.g. avente unicamente ad oggetto: linee guida per il contrasto all’evasione tributaria da sottoporre al Consiglio Comunale, il sottoscritto consigliere Mesiti, sulla base di consultazione con attivisti di locale Meet-up M5S e della collega capogruppo Maria Teresa Badolisani, invitava l’Amministrazione a considerare come le inadempienze di determinati nuclei familiari rispetto al pagamento dei tributi comunali potesse derivare, considerata la delicata situazione economica che sta attraversando il nostro Paese, a disoccupazione o, comunque, mancanza di adeguate forme di sostentamento e, conseguentemente, proponeva lo studio di forme di coinvolgimento dei cittadini in difficoltà con i pagamenti in progetti compensativi di manutenzione dei luoghi pubblici al fine di peremettere agli stessi di poter adempiere ai propri obblighi tributari;

– in quella sede, il Sindaco riteneva opportuno rinviare a questo anno lo studio sulla fattibilità giuridica della proposta, essendo presenti norme rigide a disciplina della spesa;

– quasi profeticamente, il sottoscritto proponente auspicava la formulazione di una “proposta di legge per rimuovere gli ostacoli di carattere normativo che impediscono la realizzazione degli interventi sopra descritti”. Tale condizione si è realizzata, dopo pochi mesi, con la canonizzazione del cosiddetto “baratto amministrativo” ad opera dell’art. 24 della Legge 164 del 2014 (“Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio”)* che consente ai cittadini (singoli o associati) la possibilità di scambiare la propria manodopera con esenzioni o riduzioni di tributi comunali;

– negli scorsi mesi, sempre più comuni** hanno istituito il “baratto amministrativo” ricavando il vantaggio – in un periodo in cui scarseggiano risorse, le assunzioni sono bloccate e i tagli e i mancati introiti rendono determinate attività di difficile soddisfacimento – di far fronte alle enormi carenze nel decoro urbano e ordinaria manutenzione del verde pubblico e strade e, nel contempo, di dare opportunità ai cittadini disoccupati e in difficoltà economiche di sentirsi utili e valorizzati sul piano personale e sociale anzichè degli “assistiti” o degli evasori. A ciò, dovremmo aggiungere, come vantaggi: l’esempio, l’iniezione di senso civico e di senso di appartenenza a cui sarebbe da stimolo tale genere di cittadinanza attiva “solidale”.

Ciò premesso e considerato, per contribuire a rendere più bello e pulito il nostro paese consentendo a chi è in difficoltà economiche di poter ottemperare, nella maniera più dignitosa contemplata dall’ordinamento (“il lavoro”) al pagamento dei tributi locali, si propone al Consiglio Comunale di Marina di Gioiosa Jonica di 

IMPEGNARE IL SINDACO E LA GIUNTA

1) affinchè si rediga, entro i prossimi 90 giorni, delibera (o regolamento) che contempli la possibilità del “baratto amministrativo” ai sensi dell’ art. 24 della Legge 164/2014 ed i relativi criteri e condizioni di attuazione;

2) che in esso, prioritariamente, si individuino forme di esenzione compensativa dei tributi comunali a favore di chi versa in stato di disoccupazione e indigenza in cambio di progetti di cooperazione in attività di riqualificazione delle aree pubbliche, la pulizia e la manutenzione delle stesse, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade, l’assistenza alle scolaresche, gli interventi di decoro urbano e di recupero.

Si chiede l’iscrizione della presente mozione all’o.d.g. del prossimo Consiglio Comunale.

Marina di Gioiosa Jonica, 01 giugno 2015

I Consiglieri Comunali

Pasquale Mesiti

Maria Teresa Badolisani

 

 

McDonald McDonald McDonald

Il consigliere Pasquale Mesiti, n.q. di primo firmatario e i sottoscritti consiglieri comunali del gruppo “Progetto Paese”, intendono proporre al Consiglio Comunale mozione consiliare secondo quanto di seguito specificato.

{loadposition articolointerno, rounded}

PREMESSO CHE 

− durante seduta consiliare del 15.09.2014 con o.d.g. avente unicamente ad oggetto: linee guida per il contrasto all’evasione tributaria da sottoporre al Consiglio Comunale, il sottoscritto consigliere Mesiti, sulla base di consultazione con attivisti di locale Meet-up M5S e della collega capogruppo Maria Teresa Badolisani, invitava l’Amministrazione a considerare come le inadempienze di determinati nuclei familiari rispetto al pagamento dei tributi comunali potesse derivare, considerata la delicata situazione economica che sta attraversando il nostro Paese, a disoccupazione o, comunque, mancanza di adeguate forme di sostentamento e, conseguentemente, proponeva lo studio di forme di coinvolgimento dei cittadini in difficoltà con i pagamenti in progetti compensativi di manutenzione dei luoghi pubblici al fine di peremettere agli stessi di poter adempiere ai propri obblighi tributari;

– in quella sede, il Sindaco riteneva opportuno rinviare a questo anno lo studio sulla fattibilità giuridica della proposta, essendo presenti norme rigide a disciplina della spesa;

– quasi profeticamente, il sottoscritto proponente auspicava la formulazione di una “proposta di legge per rimuovere gli ostacoli di carattere normativo che impediscono la realizzazione degli interventi sopra descritti”. Tale condizione si è realizzata, dopo pochi mesi, con la canonizzazione del cosiddetto “baratto amministrativo” ad opera dell’art. 24 della Legge 164 del 2014 (“Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio”)* che consente ai cittadini (singoli o associati) la possibilità di scambiare la propria manodopera con esenzioni o riduzioni di tributi comunali;

– negli scorsi mesi, sempre più comuni** hanno istituito il “baratto amministrativo” ricavando il vantaggio – in un periodo in cui scarseggiano risorse, le assunzioni sono bloccate e i tagli e i mancati introiti rendono determinate attività di difficile soddisfacimento – di far fronte alle enormi carenze nel decoro urbano e ordinaria manutenzione del verde pubblico e strade e, nel contempo, di dare opportunità ai cittadini disoccupati e in difficoltà economiche di sentirsi utili e valorizzati sul piano personale e sociale anzichè degli “assistiti” o degli evasori. A ciò, dovremmo aggiungere, come vantaggi: l’esempio, l’iniezione di senso civico e di senso di appartenenza a cui sarebbe da stimolo tale genere di cittadinanza attiva “solidale”.

Ciò premesso e considerato, per contribuire a rendere più bello e pulito il nostro paese consentendo a chi è in difficoltà economiche di poter ottemperare, nella maniera più dignitosa contemplata dall’ordinamento (“il lavoro”) al pagamento dei tributi locali, si propone al Consiglio Comunale di Marina di Gioiosa Jonica di 

IMPEGNARE IL SINDACO E LA GIUNTA

1) affinchè si rediga, entro i prossimi 90 giorni, delibera (o regolamento) che contempli la possibilità del “baratto amministrativo” ai sensi dell’ art. 24 della Legge 164/2014 ed i relativi criteri e condizioni di attuazione;

2) che in esso, prioritariamente, si individuino forme di esenzione compensativa dei tributi comunali a favore di chi versa in stato di disoccupazione e indigenza in cambio di progetti di cooperazione in attività di riqualificazione delle aree pubbliche, la pulizia e la manutenzione delle stesse, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade, l’assistenza alle scolaresche, gli interventi di decoro urbano e di recupero.

Si chiede l’iscrizione della presente mozione all’o.d.g. del prossimo Consiglio Comunale.

Marina di Gioiosa Jonica, 01 giugno 2015

I Consiglieri Comunali

Pasquale Mesiti

Maria Teresa Badolisani

 

 

McDonald McDonald McDonald

Il consigliere Pasquale Mesiti, n.q. di primo firmatario e i sottoscritti consiglieri comunali del gruppo “Progetto Paese”, intendono proporre al Consiglio Comunale mozione consiliare secondo quanto di seguito specificato.

{loadposition articolointerno, rounded}

PREMESSO CHE 

− durante seduta consiliare del 15.09.2014 con o.d.g. avente unicamente ad oggetto: linee guida per il contrasto all’evasione tributaria da sottoporre al Consiglio Comunale, il sottoscritto consigliere Mesiti, sulla base di consultazione con attivisti di locale Meet-up M5S e della collega capogruppo Maria Teresa Badolisani, invitava l’Amministrazione a considerare come le inadempienze di determinati nuclei familiari rispetto al pagamento dei tributi comunali potesse derivare, considerata la delicata situazione economica che sta attraversando il nostro Paese, a disoccupazione o, comunque, mancanza di adeguate forme di sostentamento e, conseguentemente, proponeva lo studio di forme di coinvolgimento dei cittadini in difficoltà con i pagamenti in progetti compensativi di manutenzione dei luoghi pubblici al fine di peremettere agli stessi di poter adempiere ai propri obblighi tributari;

– in quella sede, il Sindaco riteneva opportuno rinviare a questo anno lo studio sulla fattibilità giuridica della proposta, essendo presenti norme rigide a disciplina della spesa;

– quasi profeticamente, il sottoscritto proponente auspicava la formulazione di una “proposta di legge per rimuovere gli ostacoli di carattere normativo che impediscono la realizzazione degli interventi sopra descritti”. Tale condizione si è realizzata, dopo pochi mesi, con la canonizzazione del cosiddetto “baratto amministrativo” ad opera dell’art. 24 della Legge 164 del 2014 (“Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio”)* che consente ai cittadini (singoli o associati) la possibilità di scambiare la propria manodopera con esenzioni o riduzioni di tributi comunali;

– negli scorsi mesi, sempre più comuni** hanno istituito il “baratto amministrativo” ricavando il vantaggio – in un periodo in cui scarseggiano risorse, le assunzioni sono bloccate e i tagli e i mancati introiti rendono determinate attività di difficile soddisfacimento – di far fronte alle enormi carenze nel decoro urbano e ordinaria manutenzione del verde pubblico e strade e, nel contempo, di dare opportunità ai cittadini disoccupati e in difficoltà economiche di sentirsi utili e valorizzati sul piano personale e sociale anzichè degli “assistiti” o degli evasori. A ciò, dovremmo aggiungere, come vantaggi: l’esempio, l’iniezione di senso civico e di senso di appartenenza a cui sarebbe da stimolo tale genere di cittadinanza attiva “solidale”.

Ciò premesso e considerato, per contribuire a rendere più bello e pulito il nostro paese consentendo a chi è in difficoltà economiche di poter ottemperare, nella maniera più dignitosa contemplata dall’ordinamento (“il lavoro”) al pagamento dei tributi locali, si propone al Consiglio Comunale di Marina di Gioiosa Jonica di 

IMPEGNARE IL SINDACO E LA GIUNTA

1) affinchè si rediga, entro i prossimi 90 giorni, delibera (o regolamento) che contempli la possibilità del “baratto amministrativo” ai sensi dell’ art. 24 della Legge 164/2014 ed i relativi criteri e condizioni di attuazione;

2) che in esso, prioritariamente, si individuino forme di esenzione compensativa dei tributi comunali a favore di chi versa in stato di disoccupazione e indigenza in cambio di progetti di cooperazione in attività di riqualificazione delle aree pubbliche, la pulizia e la manutenzione delle stesse, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade, l’assistenza alle scolaresche, gli interventi di decoro urbano e di recupero.

Si chiede l’iscrizione della presente mozione all’o.d.g. del prossimo Consiglio Comunale.

Marina di Gioiosa Jonica, 01 giugno 2015

I Consiglieri Comunali

Pasquale Mesiti

Maria Teresa Badolisani

 

 

McDonald McDonald McDonald

Il consigliere Pasquale Mesiti, n.q. di primo firmatario e i sottoscritti consiglieri comunali del gruppo “Progetto Paese”, intendono proporre al Consiglio Comunale mozione consiliare secondo quanto di seguito specificato.

{loadposition articolointerno, rounded}

PREMESSO CHE 

− durante seduta consiliare del 15.09.2014 con o.d.g. avente unicamente ad oggetto: linee guida per il contrasto all’evasione tributaria da sottoporre al Consiglio Comunale, il sottoscritto consigliere Mesiti, sulla base di consultazione con attivisti di locale Meet-up M5S e della collega capogruppo Maria Teresa Badolisani, invitava l’Amministrazione a considerare come le inadempienze di determinati nuclei familiari rispetto al pagamento dei tributi comunali potesse derivare, considerata la delicata situazione economica che sta attraversando il nostro Paese, a disoccupazione o, comunque, mancanza di adeguate forme di sostentamento e, conseguentemente, proponeva lo studio di forme di coinvolgimento dei cittadini in difficoltà con i pagamenti in progetti compensativi di manutenzione dei luoghi pubblici al fine di peremettere agli stessi di poter adempiere ai propri obblighi tributari;

– in quella sede, il Sindaco riteneva opportuno rinviare a questo anno lo studio sulla fattibilità giuridica della proposta, essendo presenti norme rigide a disciplina della spesa;

– quasi profeticamente, il sottoscritto proponente auspicava la formulazione di una “proposta di legge per rimuovere gli ostacoli di carattere normativo che impediscono la realizzazione degli interventi sopra descritti”. Tale condizione si è realizzata, dopo pochi mesi, con la canonizzazione del cosiddetto “baratto amministrativo” ad opera dell’art. 24 della Legge 164 del 2014 (“Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio”)* che consente ai cittadini (singoli o associati) la possibilità di scambiare la propria manodopera con esenzioni o riduzioni di tributi comunali;

– negli scorsi mesi, sempre più comuni** hanno istituito il “baratto amministrativo” ricavando il vantaggio – in un periodo in cui scarseggiano risorse, le assunzioni sono bloccate e i tagli e i mancati introiti rendono determinate attività di difficile soddisfacimento – di far fronte alle enormi carenze nel decoro urbano e ordinaria manutenzione del verde pubblico e strade e, nel contempo, di dare opportunità ai cittadini disoccupati e in difficoltà economiche di sentirsi utili e valorizzati sul piano personale e sociale anzichè degli “assistiti” o degli evasori. A ciò, dovremmo aggiungere, come vantaggi: l’esempio, l’iniezione di senso civico e di senso di appartenenza a cui sarebbe da stimolo tale genere di cittadinanza attiva “solidale”.

Ciò premesso e considerato, per contribuire a rendere più bello e pulito il nostro paese consentendo a chi è in difficoltà economiche di poter ottemperare, nella maniera più dignitosa contemplata dall’ordinamento (“il lavoro”) al pagamento dei tributi locali, si propone al Consiglio Comunale di Marina di Gioiosa Jonica di 

IMPEGNARE IL SINDACO E LA GIUNTA

1) affinchè si rediga, entro i prossimi 90 giorni, delibera (o regolamento) che contempli la possibilità del “baratto amministrativo” ai sensi dell’ art. 24 della Legge 164/2014 ed i relativi criteri e condizioni di attuazione;

2) che in esso, prioritariamente, si individuino forme di esenzione compensativa dei tributi comunali a favore di chi versa in stato di disoccupazione e indigenza in cambio di progetti di cooperazione in attività di riqualificazione delle aree pubbliche, la pulizia e la manutenzione delle stesse, l’abbellimento di aree verdi, piazze, strade, l’assistenza alle scolaresche, gli interventi di decoro urbano e di recupero.

Si chiede l’iscrizione della presente mozione all’o.d.g. del prossimo Consiglio Comunale.

Marina di Gioiosa Jonica, 01 giugno 2015

I Consiglieri Comunali

Pasquale Mesiti

Maria Teresa Badolisani

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gerace, il sindaco Varacalli:”Nel Comune che amministro nessuno ha mai dato uno schiaffo ad un parroco”

Articolo successivo

Successo per la prima edizione della manifestazione “Sant’Ilario corri e…cammina”

Leggi anche questi Articoli

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
0

Incontro con sindacati e delegazione di lavoratori. Istituito un tavolo tecnico permanente sull’argomento attivo anche per programmare i prossimi anni....

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Articolo successivo
Successo per la prima edizione della manifestazione “Sant’Ilario corri e…cammina”

Successo per la prima edizione della manifestazione "Sant'Ilario corri e...cammina"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.