• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 16:23:29
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Economia senza soldi: una teoria o una provocazione? Gli alunni del Marconi di Siderno coinvolti in un innovativo progetto di studio di livello universitario

22 Maggio 2015
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

SIDERNO – Un’economia senza soldi è possibile? E’ questo l’interrogativo a cui un nutrito gruppo di docenti universitari provenienti da differenti atenei italiani, coordinati dal prof. Pierangelo Dacrema e dall’artista Carla Della Beffa, hanno tentato di dare una risposta nel conteso di una serie di seminari svoltisi presso l’Università della Calabria. Gli studiosi, dopo aver analizzato la problematica dal punto di vista economico, matematico, giuridico, etico e filosofico, sono giunti alla conclusione che un’economia che funzioni anche senza moneta non solo è possibile, ma addirittura inevitabile considerate le storture e i costi dell’attuale sistema monetario.

{loadposition articolo interno, rounded}

 

La più rilevante delle anomalie, secondo Dacrema (docente di Economia degli intermediari finanziari dell’Università della Calabria), è rappresentata del sopravvento della moneta rispetto all’economia reale, la quale risulta fortemente condizionata dalle decisioni assunte dal mondo della finanza. La moneta, intesa come oggettivazione del denaro, che risponde esclusivamente a mere esigenze di velocità, ha finito per incidere negativamente sul concetto stesso di valore, che ha smesso di avere un “senso” per essere rappresentato da un “prezzo”.
I costi dell’attuale assetto finanziario, che ruota attorno alla moneta cosiddetta fiduciaria, sono enormi. Ma le negatività più preoccupanti, secondo il noto economista dell’Unical, sono la “disoccupazione apparente” e “l’occupazione apparente”. Il primo costo è rappresentato da tutte le persone che sono fuori dal circuito della moneta, vale a dire da “un’idea statistica” che però “incide negativamente sul piano esistenziale”: una persona senza lavoro è pur sempre un essere umano “che ha gesti, desideri, pensieri, azioni, economia”. L’occupazione apparente, invece, è rappresentata da quel terzo della popolazione lavorativa attiva che, direttamente o indirettamente, è occupata in settori che hanno a che fare con la moneta, ma in realtà non produce niente di indispensabile alla vita degli esseri umani.
Dopo l’introduzione del prof. Dacrema, gli studiosi presenti hanno approcciato la tematica da differenti punti di vista e quasi tutti sono giunti alla determinazione che è necessario rivedere l’attuale assetto finanziario, destinato ad implodere, in un contesto temporale più o meno lungo, a causa del grande indebitamento (pubblico e privato) e del patologico disallineamento tra circuito monetario e circuito reale. Tra gli interventi in scaletta molto interesse hanno suscitato quello del prof. Fortunato Cacciatori, filosofo e docente della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, e quello del prof. Giorgio Consigli, docente di matematica dell’Università di Bergamo, il quale ha spiegato come l’idea di pianificare un’economa senza soldi sia da tempo oggetto di interesse di un gruppo di studiosi della matematica dell’incertezza.
Il prof. Dacrema, a conclusione del suo intervento finale, partendo dal concetto di fiducia, ha spiegato come l’eliminazione degli strumenti finanziari è possibile soltanto se viene pianificata una complessa e articolata azione educativa. La moneta, infatti, viene accettata in pagamento da tutti in virtù della fiducia riposta nei soggetti che la emettono, questa fiducia verrà meno nel momento in cui l’enorme indebitamento determinerà il default degli Stati e dei grandi gruppi economico/finanziari. Sarà in quel momento che scatterà la sfiducia nelle banconote e occorrerà cercare una soluzione alternativa che consenta al sistema economico di funzionare.
Dacrema, infine, ha affermato di non essere contro il capitalismo, al quale vanno riconosciuti anche tanti meriti, ma alla parte malata di quest’ultimo rappresentata dall’attuale assetto monetario.
All’iniziativa, oltre agli studenti delle facoltà di Economia e Lettere e Filosofia dell’Università della Calabria, ha preso parte anche un nutrito gruppo di allievi delle classi terminali dell’Istituto di Istruzione Superiore “Guglielmo Marconi” di Siderno guidati da prof. Giuseppe Iaconis, il quale da tempo intrattiene rapporti di collaborazione con il prof. Dacrema. Tale collaborazione, oltre a favorire l’avvicinamento del mondo dell’istruzione superiore a quello universitario, ha permesso di osservare/analizzare i più importanti fenomeni socio-economici da differenti punti di vista sollecitando così il senso critico e l’autonomia di pensiero dei giovani. I risultati di questo nuovo approccio educativo sono stati illustrati dal prof. Iaconis nel contesto dei lavori dell’ultimo seminario, il quale, in particolare, si è soffermato sulle ricadute positive in termini di interesse, impegno e risultati scolastici. Soddisfazione per l’importante risultato raggiunto dagli alunni del Marconi è stata espressa dal dirigente scolastico, Francesco Sacco, e da tutti i docenti coinvolti nell’iniziativa: Patrizia Vitale, Gaetano Riggio e Giuseppe Filastro.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Marina di Gioiosa Ionica, approvato il rendiconto 2014 con i soli voti della maggioranza

Articolo successivo

Bivongi, domenica 24 maggio escursione alla cascata del Marmarico

Leggi anche questi Articoli

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
0

R. & P. nota del Presidente Associazione "Insieme si può..." nonché Segretario Provinciale S.I.U.L.P. Reggio Calabria Cav. Francesco Minici ROCCELLA...

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

Articolo successivo
Bivongi, drastica riduzione dell’orario di apertura dell’ufficio postale

Bivongi, domenica 24 maggio escursione alla cascata del Marmarico

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

I Carabinieri restituiscono 3 campane di bronzo all’Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova

0
Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

Catanzaro, al via la mostra di Lucio Parrillo, dall’arte classica ai comics, fantasy e pop

0
Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

Arrestato dai Carabinieri per tentato furto di un quad

0
Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

Sicurezza stradale, secondo il Rapporto Dekrail 70% incidenti mortali in città

0
Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

Reggio : manifestazione sportiva e sociale Bicincittà 2025 il 18 maggio

15 Maggio 2025
Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

Città Metropolitana di Reggio Calabria al Salone internazionale del Libro di Torino 2025

15 Maggio 2025
Tragedia Statale 106, un mese a San Luca senza Antonella, Domenico, Elisa e Teresa. Ed altro dolore altrove…

La nuova 106 una realtà a stretto giro

15 Maggio 2025
“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

“Invalidità civile, ritardi inaccettabili. Si risparmia sulla pelle dei più deboli”

15 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.