• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 00:17:49
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Lente Globale

Le interviste: la Tv sconfessata da Mariano Sabatini

29 Gennaio 2013
in Lente Globale
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(Nella foto il giornalista Mariano Sabatini)

Mariano Sabatini, critico televisivo, giornalista, scrittore e opinionista, ma anche autore televisivo nel suo ultimo lavoro “E’ la Tv, bellezza! Se la conosci, puoi difenderti” si cimenta in un’analisi sociologica della comunicazione, scomponendo e ricomponendo in tutte le sue varie sfaccettature le dinamiche evolutive o talvolta involutive del fenomeno comunicativo.

Questo suo ultimo lavoro altro non è che una lente d’ingrandimento sulla mutazione genetica del più diffuso e potente dei mass media, la televisione. Non esiste fatto, notizia, evento che non sia riprodotto e magari alterato nella sua forma e sottoposto al telespettatore che completamente esposto al suo linguaggio, ne viene pienamente catturato ed etero diretto. È il motivo per il quale abbiamo invitato Sabatini nel nostro forum per potergli rivolgere alcune domande.

Nella prefazione del suo ultimo libro “E’ la Tv bellezza! Se la conosci, puoi difenderti” scritta da Elda Lanza, leggiamo «Già negli anni Cinquanta Alberto Moravia aveva scritto che l’Italia della televisione “era un’Italia di serie B”. Pier Paolo Pasolini (nel 1975) propone addirittura di abolire la televisione, ritenendola responsabile del rimbecillimento generale……». Ecco, secondo Lei oggi com’è l’Italia della televisione? Ci sono stati dei cambiamenti nel mondo della tv che hanno condizionato le abitudini degli italiani, o sono queste abitudini che hanno condizionato fortemente i palinsesti televisivi?
Difficile dirlo, è la storia dell’uovo e della gallina… Di sicuro la tv, che è fatta dalle persone, risente delle influenze culturali del tempo in cui viene prodotta. La televisione degli anni Cinquanta e Sessanta era pedagogica perché l’esigenza di quell’Italia era di affrancarsi anche attraverso l’alfabetizzazione, poi autori e dirigenti erano certamente più colti e civili di quanto siano oggi. Vent’anni di berlusconismo hanno portato ad una disinvoltura dei costumi che si riflette sul piccolo schermo. Ecco perché scrivere di tv significa riflettere sulla società che la esprime, direttamente nel caso di chi la fa e indirettamente da chi la guarda.
Il consumismo più esasperato ha dettato tempi e modi della comunicazione?
In questo sono d’accordo con Piero Dorfles, il giudice di “Per un pugno di libri” su Raitre, che in un suo libro scrive di questa tv che vende pubblico agli inserzionisti. Per cui, molte scelte contenutistiche sono dettate dalle esigenze pubblicitarie. Se può essere comprensibile per le reti commerciali, lo è meno per il servizio pubblico.
La cronaca nera in tv in questi ultimi anni ha dato davvero il peggio di sé, dall’omicidio di Sara Scazzi, poi sono seguiti quello di Yara e Melania, dove alcuni fra i “protagonisti” assassini o presunti tali, come per esempio lo zio Michele, hanno fatto una piena scorpacciata di interviste, dichiarazioni rilasciate, poi smentite, lacrime su lacrime. Questi efferati omicidi sono rimbalzati da un canale all’altro creando una sorta di accanimento e spettacolarizzazione del dramma che ha tenuto incollati gli italiani. Non crede dunque che se ne sia parlato troppo e in alcuni casi anche male?
Lo credo, eccome. Sono nati programmi ad hoc, pensati per la vasta platea di chi è preda della morbosità applicata alla cronaca nera: “Quarto grado” su Retequattro, “Amori criminali” su Raitre ed anche “Chi l’ha visto?”, che spesso rinuncia ad inseguire gli scomparsi per trattare i fatti di nera.
Lei ha dichiarato nel suo libro a proposito del GF «se ci pensate il GF è il programma che meglio si identifica con i tempi anche politici». Oggi il GF è uscito di scena, ma i tempi politici sono rimasti gli stessi di allora?
Pare di sì, ma ce lo diranno meglio le prossime elezioni politiche. Guardonismo e abbattimento della parete di separazione tra sfera privata e pubblica sono, purtroppo, una realtà. Anche seguendo i talk show politici ci aspetta sempre che una voce fuori campo avverta “sei stato nominato”, abbiamo infatti un parlamento di nominati e non di eletti.
Non pensa che siano stati i canali tematici a raccogliere la domanda culturale, ma al tempo stesso ad essere fortemente marginalizzati dalle direzioni generali della grande lobby televisiva?
La nascita, la crescita e la proliferazione dei canali tematici rappresenta, in effetti, un alibi per i dirigenti, che demandano a quei canali l’offerta di qualità. Così le reti generaliste si distinguono per la rincorsa al peggio del peggio. E sarà sempre più così.
Sembra quasi che la vecchia tv, quella in bianco e in nero prima, e poi quella dei varietà del sabato sera dove a condurre era Baudo affiancato da una giovanissima Heather Parisi o Lorella Cuccarini, siano davvero dei lontani ricordi, che però, ripensiamo sempre con affetto e una punta di malinconia. Ma come sarà secondo Lei, la televisione nei prossimi anni?
Molto simile a quella attuale. Rispetto ai tempi di “Canzonissima” e “Fantastico” si è persa la capacità di inventare, realizzare e mettere in onda programmi originali. Vige la dittatura dei format che i network si limitano a diffondere. È e sarà una tv sempre più industriale.

SIMONA ANSANI

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Piano anti dissesto ed emergenza rifiuti sul tavolo del commissario Crea

Articolo successivo

Sos: cucciolotto alla ricerca del suo compagno umano

Leggi anche questi Articoli

Variegata Offerta di Giochi da Tavolo su 5 gringos: Differenze tra Roulette, Blackjack e Baccarat

Variegata Offerta di Giochi da Tavolo su 5 gringos: Differenze tra Roulette, Blackjack e Baccarat

30 Aprile 2025
0

I casinò online presentano una vasta gamma di giochi che attraggono diversi tipi di giocatori. Tra questi, i giochi da...

Il futuro dei sistemi di pagamento dei casinò online di Casino Spinit: tendenze da tenere d’occhio

Il futuro dei sistemi di pagamento dei casinò online di Casino Spinit: tendenze da tenere d’occhio

23 Aprile 2025
0

Le piattaforme moderne non solo seguono da vicino le nuove tecnologie nei processi di gioco, ma implementano anche rapidamente transazioni...

Le superstizioni più strane che influenzano il gioco nei casinò

Le superstizioni più strane che influenzano il gioco nei casinò

15 Aprile 2025
0

Il gioco d'azzardo è un mondo affascinante, ricco di emozioni, suspense e adrenalina. Tuttavia, oltre alla strategia e alla fortuna,...

Dal passatempo al motore economico: l’ascesa del gioco online in Italia

Dal passatempo al motore economico: l’ascesa del gioco online in Italia

15 Aprile 2025
0

Negli ultimi anni, l’Italia ha assistito a un’evoluzione significativa del panorama economico digitale, dove il gioco d’azzardo online ha assunto...

Articolo successivo
Catanzaro: al Cras ricoverato giovane fenicottero

Sos: cucciolotto alla ricerca del suo compagno umano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.