• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 06:40:42
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Pronto Soccorso, rimodulato il percorso del Triage negli ospedali di Locri e Polistena

28 Gennaio 2015
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
15
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

LOCRI – Il direttore generale facente funzioni dell’Asp di Reggio Calabria Ermete Tripodi ha approvato oggi la proposta di rimodulazione del percorso di Triage nei pronto soccorso degli ospedali “Spoke” di Locri e di Polistena. Così facendo, si comincia a mettere a frutto il lavoro svolto dal dipartimento di Emergenza-Urgenza dell’Asp, diretta da Rocco Mario Polimeni e della task force che ha compiuto l’istruttoria tesa a una omogeneizzazione delle procedure e a un più efficace utilizzo delle risorse disponibili, composta, tra gli altri, dal primario Giuseppe Zampogna e dall’infermiere Vincenzo Macrì. Il tutto in conformità alla raccomandazione ministeriale n° 15/2013. 

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 

Sia ben chiaro, in tempi di rientro dal debito della sanità regionale non ci si può aspettare nulla di miracoloso, ma solo un migliore utilizzo delle risorse (umane ed economiche) disponibili e una serie di procedure tese a ridurre al minimo i margini di incertezza e di confusione a livello operativo.

Il Triage, infatti, è un processo di selezione effettuato da personale qualificato che permette l’identificazione, la valutazione e la classificazione dei bisogni dei pazienti che si presentano al Pronto Soccorso sulla base di criteri prestabiliti attraverso l’utilizzo di una scala di priorità. «E’ necessario, quindi, – si legge nella relazione del direttore del DEU Polimeni – per evitare lungaggini nelle risposte ai pazienti più gravi, organizzarsi in maniera ottimale utilizzando al meglio le risorse disponibili».

A Locri, come è noto, dopo il corso di triage compiuto nella seconda metà del 2010, il servizio è partito in maniera “sperimentale” e, sottolinea ancora la relazione del DEU «Le procedure e l’applicazione del Triage sono state messe in opera solo grazie all’abnegazione del personale del Pronto Soccorso, in una fase sperimentale, ed anche prima che si creassero le condizioni logistiche e strumentali necessarie. L’infermiere triagista opera in un locale adibito a guisa di reception/sportello in cui smista in base al codice colore tra le sale dei codici bianco/verde o giallo/rosso. Tale servizio di Triage – prosegue la relazione – e la sala per i codici bianco/verde, per carenza di personale, non sono attivi durante le ore notturne; per tale motivo, durante l’orario suddetto, in paziente, in atto, non viene filtrato come durante le ore diurne».

Rispetto allo status quo, dunque, già dai primi di dicembre sono iniziati i corsi di formazione omogenea e intensiva per gli infermieri professionali che lavorano nelle due strutture. 

«Grazie all’ultimazione dei lavori  – riporta la relazione del DEU – a Polistena e a Locri si lavorerà su più spazi, cosa che permetterà di avere una stanza di attesa-accoglienza per il Triage, oltre la zona dove si opera sui dati amministrativi dei pazienti. Inoltre, accanto all’effettiva utilizzazione del Triage, esistono già o sono in itinere percorsi condivisi da adottare in Pronto Soccorso per i pazienti con dolore toracico, politrauma, vasculopatia cerebrale, sincope, fibrillazione atriale e gestione del paziente critico».

Insomma, ci sarà quantomeno un po’ più di ordine nella fase di selezione degli arrivi dei pazienti, cosa fondamentale per poter gestire con la serenità richiesta dalla delicatezza propria di questo tipo di lavoro, le situazioni che si presentano minuto per minuto.

Il percorso Triage, prevede una prima fase, ovvero quella dell’accettazione e del riconoscimento, mediante l’identificazione del paziente attraverso un documento d’identità e la compilazione, da parte dell’infermiere addetto, di un foglio di pre-accettazione da consegnare, a cura del paziente o dei suoi accompagnatori, agli operatori di Pronto Soccorso, ad ogni richiesta di successiva valutazione. Quindi, verrà valutato il paziente e gli verrà attribuito il codice conforme al suo stato sanitario, con la possibilità di rivalutare i pazienti in attesa come segue: ogni 5-15 minuti i codici gialli; ogni 30-60 minuti i codici verdi; a richiesta i codici bianchi. I codici rossi, ovviamente, entrano immediatamente al Pronto Soccorso. 

Tutto ciò, evidentemente, esonera il medico di turno dalle attività burocratiche che un tempo doveva svolgere, e gli permette di avere diretto accesso alle attività di triage già eseguite sul singolo paziente. 

La procedura adottata oggi, prevede inoltre la presenza di attrezzature minime (3 carrozzelle porta pazienti con porta bombola di ossigeno, 3 saturimetri portatili, 3 sfigmomanometri automatici e 3 termometri digitali ad infrarossi) e i compiti basilari dell’infermiere triagista: esegue le operazioni di Triage; accoglie i pazienti e valuta i parametri vitali;  predispone la scheda informatizzata; indirizza i pazienti gravi (codice giallo/rosso) nei locali dell’Emergenza/Urgenza; collabora con il medico di turno per qualsiasi necessità.

Fin qui quello che riguarda il Triage.

Ieri, inoltre, il Dg f.f. Tripodi ha conferito l’incarico professionale in Chirurgia Laparoscopica, sempre presso l’ospedale di Locri al dirigente medico Domenico Freno. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Con Kippy, il nuovo localizzatore, l’amico a quattro zampe sarà a portata a clic

Articolo successivo

Operazione “Aemilia”: tra gli oltre 200 indagati anche persone di Locri e Gioiosa

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
Operazione “Aemilia”: tra gli oltre 200 indagati anche persone di Locri e Gioiosa

Operazione "Aemilia": tra gli oltre 200 indagati anche persone di Locri e Gioiosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.