• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 23 Giugno 2025, 06:04:47
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Pronto Soccorso, rimodulato il percorso del Triage negli ospedali di Locri e Polistena

28 Gennaio 2015
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
15
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

LOCRI – Il direttore generale facente funzioni dell’Asp di Reggio Calabria Ermete Tripodi ha approvato oggi la proposta di rimodulazione del percorso di Triage nei pronto soccorso degli ospedali “Spoke” di Locri e di Polistena. Così facendo, si comincia a mettere a frutto il lavoro svolto dal dipartimento di Emergenza-Urgenza dell’Asp, diretta da Rocco Mario Polimeni e della task force che ha compiuto l’istruttoria tesa a una omogeneizzazione delle procedure e a un più efficace utilizzo delle risorse disponibili, composta, tra gli altri, dal primario Giuseppe Zampogna e dall’infermiere Vincenzo Macrì. Il tutto in conformità alla raccomandazione ministeriale n° 15/2013. 

Full Travel Full Travel Full Travel

 

{loadposition articolointerno, rounded}

 

Sia ben chiaro, in tempi di rientro dal debito della sanità regionale non ci si può aspettare nulla di miracoloso, ma solo un migliore utilizzo delle risorse (umane ed economiche) disponibili e una serie di procedure tese a ridurre al minimo i margini di incertezza e di confusione a livello operativo.

Il Triage, infatti, è un processo di selezione effettuato da personale qualificato che permette l’identificazione, la valutazione e la classificazione dei bisogni dei pazienti che si presentano al Pronto Soccorso sulla base di criteri prestabiliti attraverso l’utilizzo di una scala di priorità. «E’ necessario, quindi, – si legge nella relazione del direttore del DEU Polimeni – per evitare lungaggini nelle risposte ai pazienti più gravi, organizzarsi in maniera ottimale utilizzando al meglio le risorse disponibili».

A Locri, come è noto, dopo il corso di triage compiuto nella seconda metà del 2010, il servizio è partito in maniera “sperimentale” e, sottolinea ancora la relazione del DEU «Le procedure e l’applicazione del Triage sono state messe in opera solo grazie all’abnegazione del personale del Pronto Soccorso, in una fase sperimentale, ed anche prima che si creassero le condizioni logistiche e strumentali necessarie. L’infermiere triagista opera in un locale adibito a guisa di reception/sportello in cui smista in base al codice colore tra le sale dei codici bianco/verde o giallo/rosso. Tale servizio di Triage – prosegue la relazione – e la sala per i codici bianco/verde, per carenza di personale, non sono attivi durante le ore notturne; per tale motivo, durante l’orario suddetto, in paziente, in atto, non viene filtrato come durante le ore diurne».

Rispetto allo status quo, dunque, già dai primi di dicembre sono iniziati i corsi di formazione omogenea e intensiva per gli infermieri professionali che lavorano nelle due strutture. 

«Grazie all’ultimazione dei lavori  – riporta la relazione del DEU – a Polistena e a Locri si lavorerà su più spazi, cosa che permetterà di avere una stanza di attesa-accoglienza per il Triage, oltre la zona dove si opera sui dati amministrativi dei pazienti. Inoltre, accanto all’effettiva utilizzazione del Triage, esistono già o sono in itinere percorsi condivisi da adottare in Pronto Soccorso per i pazienti con dolore toracico, politrauma, vasculopatia cerebrale, sincope, fibrillazione atriale e gestione del paziente critico».

Insomma, ci sarà quantomeno un po’ più di ordine nella fase di selezione degli arrivi dei pazienti, cosa fondamentale per poter gestire con la serenità richiesta dalla delicatezza propria di questo tipo di lavoro, le situazioni che si presentano minuto per minuto.

Il percorso Triage, prevede una prima fase, ovvero quella dell’accettazione e del riconoscimento, mediante l’identificazione del paziente attraverso un documento d’identità e la compilazione, da parte dell’infermiere addetto, di un foglio di pre-accettazione da consegnare, a cura del paziente o dei suoi accompagnatori, agli operatori di Pronto Soccorso, ad ogni richiesta di successiva valutazione. Quindi, verrà valutato il paziente e gli verrà attribuito il codice conforme al suo stato sanitario, con la possibilità di rivalutare i pazienti in attesa come segue: ogni 5-15 minuti i codici gialli; ogni 30-60 minuti i codici verdi; a richiesta i codici bianchi. I codici rossi, ovviamente, entrano immediatamente al Pronto Soccorso. 

Tutto ciò, evidentemente, esonera il medico di turno dalle attività burocratiche che un tempo doveva svolgere, e gli permette di avere diretto accesso alle attività di triage già eseguite sul singolo paziente. 

La procedura adottata oggi, prevede inoltre la presenza di attrezzature minime (3 carrozzelle porta pazienti con porta bombola di ossigeno, 3 saturimetri portatili, 3 sfigmomanometri automatici e 3 termometri digitali ad infrarossi) e i compiti basilari dell’infermiere triagista: esegue le operazioni di Triage; accoglie i pazienti e valuta i parametri vitali;  predispone la scheda informatizzata; indirizza i pazienti gravi (codice giallo/rosso) nei locali dell’Emergenza/Urgenza; collabora con il medico di turno per qualsiasi necessità.

Fin qui quello che riguarda il Triage.

Ieri, inoltre, il Dg f.f. Tripodi ha conferito l’incarico professionale in Chirurgia Laparoscopica, sempre presso l’ospedale di Locri al dirigente medico Domenico Freno. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Con Kippy, il nuovo localizzatore, l’amico a quattro zampe sarà a portata a clic

Articolo successivo

Operazione “Aemilia”: tra gli oltre 200 indagati anche persone di Locri e Gioiosa

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

Parco Nazionale della Sila: al via il progetto NATURES per la tutela della biodiversità finanziato dal Programma Interreg VI-A Grecia-Italia 2021/2027

9 Giugno 2025
0

di Redazione Il Parco Nazionale della Sila è tra i protagonisti di NATURES, uno dei 37 progetti selezionati e finanziati nella...

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

Calabria: 6 appuntamenti Plastic Free in Regione per celebrare la Giornata mondiale dell’Ambiente e degli Oceani

4 Giugno 2025
0

R. & P. Oltre 100 appuntamenti in tutta Italia tra clean up e sensibilizzazioni ambientali da giovedì 5 a domenica 8 giugno....

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

Martone in “Salute con la Pro Loco”: al via un programma per il benessere dell’intera comunità

3 Giugno 2025
0

Iniziative per la donazione del sangue, prevenzione cardiaca, formazione BLSD e screening specialistici con la guida del nuovo Presidente Antonio...

Articolo successivo
Operazione “Aemilia”: tra gli oltre 200 indagati anche persone di Locri e Gioiosa

Operazione "Aemilia": tra gli oltre 200 indagati anche persone di Locri e Gioiosa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
Concerto di Gigi D’Alessio, porte sbarrate alla nostra testata giornalistica

L’Editoriale – GIORNALISTI DI RAZZA?

15 Giugno 2025
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

0
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

0
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

0
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

0
GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

GERACE – La Notte Romantica del 21 Giugno 2025 – I colori, le foto e l’entusiasmo dei “romantici” (SERVIZIO ESCLUSIVO)

22 Giugno 2025
SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

SUPER VITTORIA PER LE RAGAZZE DELL’ATHENA NIKE. La formazione locrese diventa campione regionale under15 c5 PGS

22 Giugno 2025
Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

Cimitero di Siderno Superiore, la giunta delibera la realizzazione di 48 nuovi loculi

21 Giugno 2025
SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

SIDERNO – Il Consiglio comunale vota all’unanimità per il riconoscimento dello Stato Palestinese (Immagini e Video)

21 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.