• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 18:14:26
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Siderno, commissari e sindaci discutono sul progetto differenziata

17 Gennaio 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

SIDERNO-  Sarebbe dovuto essere solo un incontro tra il commissario straordinario alla guida del comune di Locri Francesca Crea e il commissario di Siderno Luca Rotondi, quello che si è tenuto questa mattina nella sala consiliare di Siderno, per convenire ad una soluzione all’attuale emergenza ambientale che da diverso tempo attanaglia il nostro territorio.

Martedì scorso, come riportato da Lente Locale, i due commissari avevano avuto già modo di incontrarsi, per tentare di trovare una strategia efficace per gestire l’annosa vicenda del problema rifiuti. Ed invece, l’assemblea di quest’oggi ha necessariamente coinvolto anche altri nove comuni del comprensorio, interessati al progetto per la raccolta differenziata finanziato dalla Regione Calabria, pari a circa un milione di euro lordi. Nello specifico, i comuni destinatari di tale finanziamento sono: Locri, Siderno, Antonimina, Ciminà, Placanica, Portigliola, Samo, San Luca e Sant’Ilario. Interessanti, sono stati i punti di vista espressi da ciascuna istituzione presente, dimostrando molte riserve su un progetto deliberato dai precedenti amministratori in carica; un progetto già andato in gara, ma poi per motivi tecnici fallita, ragione per la quale dovrebbe essere riproposta una nuova gara. Prima però di procedere con l’avvio di una nuova gara, sulla base delle sollecitazioni degli altri comuni, (come riferitoci da Luca Rotondi), si è ritenuto doveroso indire l’assemblea di questa mattina, cui seguirà lunedì pomeriggio 21 gennaio alle ore 15, 30 a Catanzaro, un incontro con Bruno Gualtieri, dirigente generale del dipartimento delle politiche ambientali della Regione Calabria, affinchè valuti la loro proposta di: incrementare il budget concessogli, dal momento che la somma prestabilita (un milione di euro), per 9 Comuni, non è sufficiente per le esigenze della differenziata; in secondo luogo, si chiederà se tecnicamente sarà possibile rimodulare il progetto consentendo ai comuni con un certo margine di autonomia, di sviluppare anche un servizio porta a porta. Il progetto in questione, infatti, come illustrato dall’ingegnere Fazzari, prevede una differenziata stradale con gli appositi cassonetti differenti a seconda della tipologia di rifiuti; inoltre, il finanziamento è valido solo per un anno, che tradotto significherebbe ritornare al punto di partenza senza disporre più degli idonei strumenti per intraprendere il sistema della differenziata. Dunque, i commissari e i primi cittadini intervenuti, hanno più volte sottolineato di non condividere il sistema di raccolta così concepita, ribadendo con fermezza di voler garantire una differenziata seria ed eventualmente utilizzare i fondi della Regione, per strutture idonee dove collocarla, ad esempio opportune isole ecologiche, la cui utilità principale risiede nel conferire meno rifiuti in discarica per recuperare risorse e tutelare l’ambiente, gestendo autonomamente il sistema porta a porta.  <<Con la Crea- ha detto Rotondi- ci siamo posti il problema dove cogliere la differenziata; il sito di stoccaggio (come previsto nel progetto), si trova vicino al vecchio depuratore di Siderno>>. <<Non ero a conoscenza di questo progetto- ha poi commentato la Crea- sono mortificata nel dover assumere la carica di Commissario di una città mal ridotta; sono 300 le tonnellate di rifiuti sparsi nel territorio, ma sono solo 10 le tonnellate che si riesce a conferire in discarica giornalmente. La situazione è insostenibile, non sappiamo dove smaltire i rifiuti, arrecando danni al territorio. Le prospettive sono due: aprire altre discariche o favorire la differenziata. La mia idea in comune con Siderno, è avviare una differenziata, anche se sono contraria alla raccolta differenziata mediante l’uso dei cassonetti stradali che impongono un finanziamento per un anno, dobbiamo alzare la nostra richiesta. E in questo mi trovo favorevole alla procedura porta a porta>>. Intanto, in attesa di conoscere il verdetto finale di quanto richiesto alla Regione, i nove comuni hanno già fissato un nuovo incontro a Siderno per giovedì prossimo alle ore 12.

FRANCESCA CUSUMANO

 

IL CORSIVO.

Un problema non di poco conto quello che sta avvolgendo il comprensorio e creando non pochi gratta capi al direttivo locrideo. Una proposta sopraggiunge dalle file più alte del comitato dei sindaci dove è il sindaco Giuseppe Strangio a farsi portavoce di necessità impellenti per risolvere il disagio ambientale che da mesi sta tenendo al laccio la maggior parte dei comuni. Una richiesta che arriva direttamente sulla scrivania di Bruno Gualtieri, direttore generale del dipartimento delle politiche ambientali della Regione Calabria atteso per il prossimo lunedì. Sarebbe di gran lunga auspicabile però che i nove comuni interessati prima di presentarsi in forza da Gualtieri trovassero un accordo sul progetto da presentare. Le divergenze riscontrate riguardano due diversi modi di attuare la raccolta differenziata. Infatti, se da un lato c’è chi condividerebbe volentieri il progetto esposto dall’ingegnere Fazzari concependo appunto un tipo di differenziata stradale con gli appositi cassonetti differenti a seconda dei rifiuti, meno dispendiosa e forse più semplice da attuare ( anche se poco duratura) dall’altro c’è chi, invece, non condivide un tipo di raccolta di così concepita ma auspicherebbe a un progetto ben più ambio che ovviamente necessiterà di qualche rimpolpamento regionale prima e di una capillare organizzazione poi, capacità questa celebre fra la classe dirigente. Si perché portare a regime una raccolta differenziata efficace e vantaggiosa oltre all’ovvia e necessaria collaborazione cittadina, conditio sine qua non qualsiasi sforzo amministrativo sarebbe vano, le forze amministrative in gioco dovranno trovare un reale punto d’incontro lasciando ad altri le lobby politiche che a nulla servirebbero. Ma manca ancora qualcosa per rischiarare gli interrogativi posti attorno a questo annoso problema. Già perché inneggiare alla differenziata senza la possibilità di dislocare i rifiuti in aree non solo di stoccaggio ma che consentano un riciclo del materiale, beh allora ciò vuol dire risolvere un problema solo per metà. Un’area di tal genere sarebbe dovuta sorgere accanto all’isola ecologica di Bovalino in zona Cottura, un piano ormai sfumato per mancanza di una strada che avrebbe dovuto collegare l’area alla statale. Un progetto che seguendo le orme di Carla Poli e centro di riciclo di Vedelago avrebbe potuto fare la fortuna della Locride, ma niente. Ci rimangono però le discariche almeno fino a quando anche queste non collasseranno riempite fino all’orlo dei nostri quintali di rifiuti. Non si starà attendendo forse questo, di non avere altre vie d’uscita e di cercare di salvarsi ancora una volta al novantesimo minuto?

 ADELINA B. SCORDA

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locride Ambiente, fase di stallo della trattativa

Articolo successivo

Benestare, il sindaco Rocca incontra il Prefetto. “Porre fine ai continui furti è una priorità”

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Benestare, il sindaco Rocca incontra il Prefetto. “Porre fine ai continui furti è una priorità”

Benestare, il sindaco Rocca incontra il Prefetto. "Porre fine ai continui furti è una priorità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.