• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 11:54:14
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

IL CASO “Signor (ex) ministro, grazie per averci tolto il lavoro: ora apre la locanda del MiM o veniamo a mangiare da Lei?”

23 Settembre 2023
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
3
Condivisioni
65
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

A parlare sono i cosiddetti “precari storici” della scuola, di quelli che hanno scarpinato in così tanto tempo, come loro stessi affermano, e che hanno sempre voluto credere che qualcuno potesse realmente metterli al centro della rinascita dell’Istruzione in Italia, loro che hanno praticamente tenuto aperti gli edifici scolastici, che hanno supplito con cadenza annuale, al 31 agosto tanto per intenderci, o al termine delle attività didattiche, e quindi al 30 giugno, “Adesso che cosa facciamo? Chi ci considera per un lavoro? Che facciamo, si vuole che andiamo a rubare?”

di Antonio Baldari

Sono in difficoltà, in grande difficoltà e, soprattutto, sono molto delusi dalle politiche di governo, di ogni colore, sponda e fronte, “che non ci hanno mai considerati per tutto quello che abbiamo fatto in dieci, quindici, anche vent’anni di docenza nelle scuole della provincia, oggi area metropolitana, di Reggio Calabria, e nessuno che ci abbia mai presi per davvero in considerazione volendo valorizzare il nostro lavoro, sindacati compresi, anche loro per la loro parte!”.

A parlare sono i cosiddetti “precari storici” della scuola, di quelli che hanno scarpinato in così tanto tempo, come loro stessi affermano, e che hanno sempre voluto credere che qualcuno potesse realmente metterli al centro della rinascita dell’Istruzione in Italia, loro che hanno praticamente tenuto aperti gli edifici scolastici, che hanno supplito con cadenza annuale, al 31 agosto tanto per intenderci, o al termine delle attività didattiche, e quindi al 30 giugno, “Abbiamo voluto crederci perché è davvero vergognoso che non si tenga conto di quello che l’Europa va dicendo da dieci anni – essi riprendono – e cioè che chi ha compiuto trentasei mesi di lavoro, anche non continuativi, deve essere stabilizzato nella Pubblica Amministrazione, non solo nella Scuola, quindi, siccome in Italia si fa sempre tutto a convenienza, e allora quando conviene siamo europeisti di primo pelo quando non conviene facciamo spallucce e finta di non saperne, come nel nostro caso, una vera e propria vergogna nazionale!”. Tre giorni fa è sceso in Calabria Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito, come è stato deciso di appellare il dicastero di viale Trastevere, che, come abbiamo documentato nel Nostro Giornale, ha reso visita alle scuole in quel di San Luca, Platì e Bovalino che vivono in una situazione non proprio ottimale per svariate ragioni, e nelle quali ha invitato tutti, dirigenti, docenti, maestre e alunni, a riscoprire l’orgoglio di appartenere alla Magna Grecia, a questa civiltà millenaria che è all’origine della cultura in Occidente, “Ma, vede, sono le classiche frasi fatte che non cambiano affatto le cose, che, invece, cambiano quando tu porti lavoro, occupazione – sostengono i precari della scuola – noi sapevamo che il signor, ex, ministro perché per noi tale è non lavorando dopo tanti anni, sarebbe stato qui ma lo abbiamo volutamente evitato, che ci andavamo a fare lì, a vedere la passerella?”.

E poi ancora, “Non ci siamo andati perché, intanto, di quale merito parliamo? Questo avremmo voluto chiedere, il merito è nostro che ci siamo dedicati in tutti questi anni alla crescita dei nostri ragazzi, o di chi ha un titolo in mano e non ha neanche un solo giorno di scuola? Che scuola vogliono per il futuro? È ovvio che ci debba essere la formazione, ci mancherebbe pure, ma quanti corsi di aggiornamento abbiamo fatto in tutti questi anni? E poi, non si capisce perché dobbiamo essere buttati fuori, senza tenere minimamente conto di ciò che abbiamo fatto, peraltro, al signor, ex, ministro, vorremmo sommessamente chiedere se apre la locanda al MiM oppure se andiamo a mangiare a casa sua!”.

E già, perché qui parliamo di padri e madri di famiglia ma anche di persone che non hanno una famiglia propria che però hanno sempre tra i 50 ed i 60 anni che, ovunque, è un limite penalizzante al massimo, se poi sei in Calabria ancora peggio, “Sì perché adesso che cosa facciamo? Chi ci considera per un lavoro? Che facciamo, si vuole che andiamo a rubare?”.

Un ultimo interrogativo lo poniamo noi: non crede, signor ministro Valditara, di avere un po’, non tutte, di colpe per non ottemperare a tale, tristissima, realtà posto che, come reca l’articolo 3 della Costituzione italiana vigente, “E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”?

Tags: LavoroMinistropoliticavalditara
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Costruire Insieme sui primi 100 giorni di Amministrazione Ritorto: “Manca un indirizzo politico chiaro”

Articolo successivo

Chiusura Limina, Locride: non è tutto oro che luccica, stavolta l’Assocomuni non vuol fare la fine…dell’ortolano

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Chiusura Limina, Locride: non è tutto oro che luccica, stavolta l’Assocomuni non vuol fare la fine…dell’ortolano

Chiusura Limina, Locride: non è tutto oro che luccica, stavolta l’Assocomuni non vuol fare la fine...dell’ortolano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.