DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DI VINCENZO LOGOZZO-PRESIDENTE DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DI GIOIOSA JONICA:
Si terrà sabato 4 ottobre alle ore 10,30 nel Teatro Gioiosa il convegno sul tema del “femminicidio“. Oltre ai cittadini parteciperanno gli studenti delle scuole superiori della Locride. Alcuni studenti del Liceo Scientifico di Roccella si sono addirittura autotassati per un secondo pullman pur di partecipare all’importante Convegno.
{loadposition articolointerno, rounded}
L’argomento è purtroppo molto attuale e diffuso. Uno dei modi per tentare di rimediare è la prevenzione, la comunicazione, l’informazione, la formazione, la presa di coscienza molto forte da parte di ciascuno di noi e le associazioni unite possono fare molto ed in questo dobbiamo confrontarci anche tra di noi in una riunione specifica con esperti e con le nostre stesse associazioni che operano con le famiglie.
Ricordo che assieme al convegno ed alla presentazione del libro “Sangue rosa – La strage delle donne” (scritto dalla cosentina Francesca Porco, editore Pellegrini) c’è una iniziativa di beneficenza destinata ai quattro bambini orfani della povera Mary Cirillo. La raccolta fondi tra l’altro si sta facendo attraverso la vendita del libro, il cui editore destina parte dell’incasso agli innocenti orfanelli che hanno subito la tragedia.
Credo che un gesto molto significativo sarebbe da parte di tutti noi raccogliere, nell’ambito della propria associazione, tra gli associati e conoscenti e simpatizzanti, la somma di 18,00 euro da destinare all’acquisto del libro, che tra l’altro potrebbe simbolicamente -ma anche per i contenuti- fare parte della “biblioteca-archivio” di ogni singola associazione.
Il pensiero è ovviamente rivolto anche a tutti quei cittadini ed istituzioni di Gioiosa e della Locride che hanno a cuore i due problemi: il femminicidio e l’aiuto agli orfani di mamma Cirillo.
Vitetta, il presidente della Pro Loco, associazione promotrice dell’iniziativa con il patrocinio di varie istituzioni e con la condivisione di questa Consulta (il 9 settembre ho diramato la comunicazione ufficiale integrale), ha comunicato di aver venduto tutta la scorta dei 100 libri in dotazione e stanno per arrivare i rifornimenti. Un bel segno sia per la presa di coscienza della tematica (l’autrice ha fatto uno scritto sensazionale) che la volontà umana di contribuire alla raccolta fondi per i bambini di Mary Cirillo.
Superfluo dire che anche a titolo personale e per gli Uffici della Consulta sono stati prenotati libri. Un libro sarà perennemente esposto assieme al manifesto nella nostra sede di Palazzo Amaduri, proprio per significare l’adesione alla lotta contro il femminicidio.