Warning: Trying to access array offset on value of type null in /web/htdocs/www.lentelocale.it/home/home/wp-content/plugins/jnews-meta-header/class.jnews-meta-twitter.php on line 107

Warning: Trying to access array offset on value of type null in /web/htdocs/www.lentelocale.it/home/home/wp-content/plugins/jnews-meta-header/class.jnews-meta-twitter.php on line 109
ASSOCIAZIONE GENTE IN ASPROMONTE Il 5 marzo escursione alla località "Quattro Tabelle" - Lente Locale
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 15:11:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

ASSOCIAZIONE GENTE IN ASPROMONTE Il 5 marzo escursione alla località “Quattro Tabelle”

1 Marzo 2023
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
28
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

Nuova escursione è in programma domenica 5 marzo.

Tappa scelta dall’Associazione Gente in Aspromonte, è l’Anello delle Quattro Tabelle.

Comuni interessati:Martone, Nardodipace e Caulonia.

Motivi di interesse Naturalistico: L’Anello delle Quatto Tabelle

“Il piacere di camminare lungo gli odorosi e tipici sentieri della nostra macchia mediterranea – si legge nella nota – ci porta ad una frizzante escursione, fra deliziosi crinali in una tipica atmosfera, in un territorio poco conosciuto.

Dalla località delle Quattro Tabelle, ci si inoltra attraverso ondulati pianori, fino a raggiungere l’arrotondata cima, a quota 1241, di Monte Cremi, che offre incantevoli scorci panoramici, dal mare Jonio alla vicina catena montuosa delle Serre”.

Religioso

“I Petri du Monacejiu – si legge ancora – la denominazione del luogo e il riferimento al piccolo monaco, farebbero pensare ad un insediamento anacoretico, tipico della Calabria bizantina di queste zone; altre ipotesi invece riconducono il luogo ad una presenza misteriosa e fantastica e si basano sul fatto che il termine dialettale gioiosano monacejiu è traducibile in italiano col termine folletto. In realtà, la suggestività del luogo è tale da far pensare ad una possibile misteriosa apparizione”.

Storico

“In occasione dei festeggiamenti di San Giorgio, in questo borgo si ripete un’antica tradizione chiamata Ntinna, durante la quale un grande albero, il cosiddetto Albero della Cuccagna, viene tagliato in montagna e poi portato nel centro storico del paese per essere issato, una pratica che ancora oggi si realizza con le medesime ritualità dei tempi antichi, una rilettura storica che riporta ai miti agrari e pagani delle antiche popolazioni europee, non facilmente ritrovabile in altre realtà calabresi”.

Descrizione

“Si parte – è scritto nella nota – dal quadrivio delle quattro tabelle con le indicazioni Caulonia – Martone – Fiume Allaro – Serre. Si parte dalla località delle Quattro Tabelle, ci si inoltra attraverso ondulati pianori, fino a raggiungere l’arrotondata cima, a quota 1241, di Monte Cremi, che offre incantevoli scorci panoramici, dal mare Jonio alla vicina catena montuosa delle Serre. Ci immettiamo sulla sterrata con indicazione Martone denominata la “pista du Russo” e dopo circa 500 metri arriviamo ad un piccolo piazzale. Si lascia la sterrata e si prosegue a sinistra in lieve salita, lungo il costone chiamato Menzagni, limite Comunale tra il Comune di Martone e Nardodipace e anche limite provinciale tra Reggio Calabria e Vibo Valentia. Dopo circa 30 minuti, attraversata una rigogliosa macchia mediterranea di castagni, faggi e qualche esemplare di abete, siamo ai piedi di monte Gremi, a circa 1200 metri e alla fine della salita. Dal bivio di monte Gremi prendiamo la sterrata a destra, che in pochi minuti ci porta ad un punto panoramico con ampia vista sulla fiumara D’Amusa e, verso l’orizzonte, il mare. Proseguendo, senza nessuna difficoltà, tra piante di castagno e faggi, dopo circa 10 minuti, si scende lungo una stradina, posta sul lato destro, si costeggia tutto il Monte Camaldi e dopo altri 15 minuti siamo sui Piani di Rastello. Si svolta sulla destra, seguendo la sterrata in lieve discesa e seguendo la pista a destra dopo pochi minuti si arriva ad un secondo incrocio. Ci immettiamo sulla sterrata che ci porta alle “Pietre dei Monacegli”, da qui si segue la pista a sinistra, in discesa, pochi minuti e siamo all’area picnic delle Quattro Strade, con rifornimento d’acqua e breve sosta.  Proseguendo sulla strada asfalta per un centinaio di metri, siamo al Bosco del Principe. Dopo qualche tornante raggiungiamo il rifugio del Principe, chiamato così perché un tempo luogo di caccia dei Carafa di Roccella e fino a qualche anno fa del dipartimento del Corpo Forestale di Mongiana, oggi dell’Azienda Forestale Calabria Verde. Si lascia il Casello e proseguendo sulla strada dopo circa 1 km siamo al bosco di Camolo, bosco misto di leccio, faggio e castagno. La sterrata è tutta pianeggiante. Ancora qualche km e siamo al Casello Russo, vecchia struttura in abbandono, che fino agli anni 70 era punto di riferimento per tutti gli amanti della montagna e per i boscaioli delle serre. Riprendendo la sterrata con qualche breve tornante, siamo al vallone del Tasso, ancora un centinaio di metri e si arriva all’Acqua della Ruggiata e dopo circa 20 minuti ancora e siamo al punto di partenza”. 

Tags: Escursione località Quattro Tabelle
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GIOIOSA IONICA Domani l’incontro “Basta morti in mare! Il naufragio di Cutro era evitabile?”

Articolo successivo

SIDERNO Resoconto della riunione fra i gruppi politici di opposizione della giunta comunale

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
SIDERNO Resoconto della riunione fra i gruppi politici di opposizione della giunta comunale

SIDERNO Resoconto della riunione fra i gruppi politici di opposizione della giunta comunale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.