• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 19:21:16
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

LEGALITA’ NELLA SCUOLA Le forze dell’ordine dialogano con gli studenti

9 Novembre 2022
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
23
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

L’ambizioso progetto nasce, sin dal 2001, da un’idea del poliziotto Francesco Minici, presidente dell’Associazione “Insieme si può…” e segretario provinciale del S.I.U.L.P.

L’Associazione è nota sul territorio locrideo per l’intensa attività sociale svolta negli anni e diretta alla promozione della legalità, fornendo la reale immagine della Polizia di Stato, quale forza che, oltre a garantire la sicurezza pubblica, opera attivamente per creare condizioni di benessere collettivo.

Il progetto in questione, diretto agli studenti, muove dall’esigenza sempre attuale di intervenire in un contesto socioculturale abbastanza debole e privo di significativi stimoli e, per tale motivo, facilmente esposto a fenomeni di devianza.

Il progetto, che sarà avviato nella seconda metà del mese di novembre e si concluderà entro il mese di maggio 2023, prevede una serie di appuntamenti nel corso dei quali gli studenti dialogheranno sui valori, quali il rispetto delle regole, il rispetto delle diverse culture, la solidarietà, il rispetto dell’altro, il rispetto dell’ambiente.

Agli studenti, inoltre, saranno offerti degli incontri con le specialità della Polizia di Stato italiana – Polizia Stradale, Polizia Scientifica, Polizia Postale – allo scopo di renderli edotti sulle diverse attività svolte, ma soprattutto per far vivere loro la “bellezza” della cultura della legalità.

Per lo sviluppo dei vari moduli formativi, la scrivente organizzazione, avrà cura di rendere noti attraverso la stampa ed i media, gli sviluppi, le metodologie, gli argomenti ed il gradimento dei partecipanti.

Al progetto ha aderito l’IIS “G. Marconi” di Siderno, la cui dirigente Fiaschè Maria Giuliana ha mostrato piena disponibilità, individuando nello stesso una valida occasione formativa per i suoi studenti.

Importante la partecipazione ed il contributo del vice preside prof. Bruno Pelle e professoressa Concetta Gullaci per le fasi organizzative curriculari.

Unitamente all’ Associazione “Insieme si può…”, come soggetto proponente, il S.I.U.L.P reggino – con il segretario provinciale, Generale dott. Giuseppe De Stefano e il segretario Generale Regionale dott. Giuseppe Lupia, il segretario Sabatino Cennamo e le segreterie tutte.

Particolare prestigio ed autorevolezza derivano dal sostegno e dalla condivisione della Questura di Reggio Calabria, nella persona del questore dott. Bruno Megale il quale, con grande coinvolgimento, ha aderito all’iniziativa fornendo supporto e sostegno.

La realizzazione dell’iniziativa si avvale altresì, come sempre, della preziosa collaborazione della Camera Penale di Locri 1989, con presidente l’avvocato Mario Mazza e della Camera Civile di Locri “T. Giusti” di Locri con l’avvocato Antonino Lacopo.

La proposta è stata immediatamente, cordialmente e coralmente accolta favorevolmente, tanto da concedere subito il patrocinio, dal Comune di Siderno, il cui sindaco, dottoressa Mariateresa Fragomeni, si è mostrata particolarmente sensibile ed interessata al tema insieme agli amministratori Davide Lurasco, Pietro Sgarlato e Francesca Lopresti.

Un percorso condiviso e sostenuto da gran parte del panorama comico italiano.

Artisti che partecipano agli eventi a titolo gratuito come Max Laudadio, Ale e Franz, Gennaro Calabrese, Ficarra e Picone, Giovanni Cacioppo, Claudio Batta e decine di altri personaggi, hanno contribuito alla nascita ed alla crescita di “Insieme si può…”.

Altro progetto in cantiere con il Comune di Siderno, l’ennesima edizione di “Un delitto….in scena” da realizzare per il 2023 ma con novità sceniche e artistiche in previsione della collaborazione di alcuni importati specialisti del settore.

Per gli amanti del web un suggerimento: visitate www.insiemesipuoroccella.it dove sarà possibile visionare tutte le attività poste in essere in oltre venti anni, beneficenza compresa.

Spettacoli di cabaret, interviste di comici e backstage, iniziative sociali e culturali, convegni, tutto sul sito che vede oltre 253.000 visite con un logo realizzato da un artista particolare: Dario Ballantini da Striscia la Notizia.

Si ringraziano inoltre per la disponibilità e la partecipazione offerta, i vari reparti e le specialità della Polizia di Stato: XII Reparto Mobile di Reggio Calabria con l’esperto artificiere antisabotaggio Sovr. C. Giovanni Sergi; Commissariato di P.S. Siderno e la dirigente dottoressa Serafina Di Vuolo e vice dirigente dott. Gabriele Screepis, Sezione Polstrada Reggio Calabria con il dirigente dott. Antonio Macagnino; Gabinetto Regionale Polizia Scientifica presso la Questura di Reggio Calabria ed il suo dirigente dott. Francesco Muraca; sost. comm. Antonio Battaglia, esperto in materia di Polizia Postale.

Tags: legalità nella scuola
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO SUPERIORE Venerdì 11 novembre serata dedicata a San Martino

Articolo successivo

ASD SIDERNO 1911 Un pari dal gusto agrodolce contro una sufficiente POLISPORTIVA BOVESE

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
ASD SIDERNO 1911 Un pari dal gusto agrodolce contro una sufficiente POLISPORTIVA BOVESE

ASD SIDERNO 1911 Un pari dal gusto agrodolce contro una sufficiente POLISPORTIVA BOVESE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.