• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
giovedì 15 Maggio 2025, 03:18:24
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Gioiosa Jonica, il vicesindaco Zavaglia:”Le parole pronunciate da Papa Francesco in Calabria, potranno rilanciare le potenzialità del Progetto Policoro”

25 Giugno 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DI MAURIZIO ZAVAGLIA-VICESINDACO DI GIOIOSA JONICA:

Grazie Papa Francesco! Nella spianata di Sibari, tra l’enorme presenza di fedeli, pellegrini ed estimatori, vi ero anche io.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Ho avvertito l’esigenza di ascoltare il Vescovo di Roma che sempre più è apprezzato dai credenti ma anche dai non credenti. Insieme alle parole forti, chiare e precise usate contro la ‘ndrangheta, vi è stato un passaggio dell’argomentare del Papa che ha suscitato in me forti emozioni. Mi riferisco a quel “non lasciatevi rubare la speranza” rivolto ai giovani calabresi ed al “Progetto Policoro” come esempio positivo da implementare e sostenere. Questo riferimento al Progetto Policoro è passato quasi inosservato, ma assume una valenza altrettanto forte e significativa. Iniziativa sostenuta dalla Cei, si chiama così dalla cittadina lucana dove, per la prima volta a dicembre del 1995, i responsabili nazionali della Caritas, della Pastorale Giovanile e della Pastorale Sociale e del Lavoro (rispettivamente  mons. Giuseppe Pasini, mons. Domenico Sigalini ed il compianto don Mario Operti, figura indimenticabile e vera anima del Progetto) convocarono i partecipanti al gruppo di lavoro “La disoccupazione giovanile interpella le nostre Chiese” del convegno ecclesiale nazionale di Palermo.  Partì così una straordinaria esperienza di evangelizzazione, animazione, formazione e promozione di esperienze imprenditoriali tra giovani disoccupati. Inizialmente furono coinvolte le diocesi di Basilicata, Calabria e Puglia, con il supporto della filiera di enti ed associazioni laicali imprenditoriali. Successivamente l’iniziativa riguardò altre Regioni del Mezzogiorno, per allargarsi via via a quasi tutta Italia. Si cominciò a parlare di “gesti concreti”, di “segni”, di esperienze che avevano il compito di promuovere speranza ed esempio per altri giovani.

La diocesi di Locri-Gerace, guidata da padre GianCarlo Maria Bregantini, fu convinta sostenitrice ed attivamente impegnata nel Progetto Policoro. Io fui chiamato a svolgere il ruolo del primo “animatore di comunità” per la nostra diocesi. Anni intensi, fecondi, con una iniziale formazione per gli animatori ed un impegno concreto sui territori. Fu, per me, una straordinaria occasione per creare solidi rapporti umani, di condivisione e di amicizia con gli altri animatori di comunità calabresi e delle altre diocesi del Sud. Nella Locride, grazie anche al forte carisma di Bregantini ed ai rapporti di reciprocità e solidarietà con il Trentino che lui seppe promuovere, il Progetto Policoro ha consentito di veder nascere significative esperienze imprenditoriali, soprattutto cooperativistiche. “Tu solo puoi farcela, ma non puoi farcela da solo” diceva solitamente il presule ai giovani del territorio. Così cominciammo a seguirli, ad “accompagnarli”,  formarli, aiutarli nel percorso di utilizzo di risorse economiche per gli investimenti e nell’individuazione di spazi di mercato. Decine di incontri, assemblee, iniziative, a partire dal documento elaborato in diocesi dal gruppo di volenterosi che collaborava con Bregantini, dal titolo “Osare il lavoro”.

Per rimanere al solo territorio della Locride,  grazie al Progetto Policoro e per fare qualche esempio, all’interno di una chiesa sconsacrata di Agnana partì una esperienza di produzione tessile (coop Agnus Fashion), a Roccella Ionica da un gruppo di preghiera nacque una cooperativa sociale che cominciò a recuperare abiti usati (Felici da Matti, che oggi raccoglie con grande successo anche oli vegetali esausti), a Stilo da una associazione di volontariato partì una esperienza nel settore del turismo sociale e della ristorazione (coop sociale Alba Chiara), a Bivongi e Gerace laboratori per il recupero delle tradizioni tessili (coop Coras ed Aracne), i trentini insegnavano ai giovani di Platì come si coltivano i lamponi ed altri frutti di bosco, a Locri si mise in piedi una iniziativa nel settore ambientale per promuovere opportunità di inserimento per i nomadi (coop sociale L’Audacia). Dalle altre parti del Sud e dell’Italia cominciarono a chiamarci, per testimoniare del percorso di riscatto e di speranza messo in piedi nella diocesi di Locri-Gerace.

Il Progetto Policoro è ancora esistente, ma ho come l’impressione che abbia pagato un duro prezzo al dibattito tutto interno alla Chiesa tra chi sostiene che occorra essere “incarnati”, “stare dentro la storia”, percorrere “strade nuove e soluzioni inedite” intorno al grave problema della disoccupazione e chi sostiene che occorra occuparsi solo della cura delle anime e dello spirito. Credo di non esagerare se affermo che abbia prevalso una logica conservatrice, di restaurazione e dico questo senza voler banalizzare e con grande rispetto dell’istituzione Chiesa.

Ecco perché le parole pronunciate da Papa Francesco rappresentano una valenza straordinaria, che potranno sicuramente avere l’effetto di rilanciare gli effetti e le potenzialità del Progetto Policoro. Con questo spirito, grande è l’attesa e l’aspettativa per l’imminente arrivo di monsignor Francesco Oliva, nuovo vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, chiamato a testimoniare nuovi percorsi di speranza in una terra afflitta da molti mali ma che ha voglia di riscatto, superando la logica del fato e del destino.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, il circolo del Partito Democratico esprime perplessità sui criteri di individuazione dei nuovi componenti dell’ufficio legale

Articolo successivo

Siderno, domenica presentazione del romanzo “La piccola estate” di Lidia Zitara

Leggi anche questi Articoli

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

Porto delle Grazie, quella sicurezza perdura

14 Maggio 2025
0

di Simona Ansani 《Questa è la situazione al Porto delle Grazie di Roccella Ionica, gli armatori delle barche ormeggiate non...

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

Articolo successivo
Siderno, domenica presentazione del romanzo “La piccola estate” di Lidia Zitara

Siderno, domenica presentazione del romanzo "La piccola estate" di Lidia Zitara

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.