• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 06:55:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica 4 maggio “Sentieri Bizantini in cammino”

2 Maggio 2014
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA GENTE IN ASPROMONTE RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA 

LOCRI – Una spettacolare escursione in un ambiente di alta montagna, considerata in assoluto tra le più belle del programma in quanto offrirà ampi panorami. Il tragitto compie quasi un anello, con vista privilegiata su tutto il massiccio di monte Cavallo e spaziando fino all’Amendolea. In un contesto paesaggistico di grande fascino sopravvivono i resti di un luogo di culto basiliano.

Come arrivare : attraverso la statale 106 jonica si raggiunge Melito Porto Salvo; si imbocca il bivio per Bagaladi – San Lorenzo – Roccaforte del Greco e, dopo 28 Km. viene raggiunto Roccaforte. Raduno ore; 10.00 entrata Roccaforte del Greco. Si prosegue per altri 8 km sulla strada di montagna che ci porta al Bivio di Masina.Si rende noto che il percorso prevede un lungo tratto di pietraia, il terreno risulta a tratti impervio e sdrucciolevole, si raccomanda pertanto di effettuare un’autovalutazione delle proprie capacità ai fini della partecipazione o meno all’escursione!

SS. Trinità Santa Trada (Roccaforte)

Tempo:Ore 6.30
Località: Cuvolo di Roccaforte (Bivio Mesina)
Dislivello: 1420slm 970
Comuni interessati. Roccaforte del Greco
Difficoltà E.E. Escursionisti esperti

Si parte dal bivio di Masina, si prosegue lungo una sterrata in lieve discesa fiancheggiata da pini secolari che ci fanno capire di essere già in alta quota, dopo dieci minuti si giunge al laghetto di Masina (un’area pic-nic, un piccolo rifugio dell’Afor, possibile rifornimento di acqua).
Si prosegue sempre lungo la sterrata attraverso un falso piano in leggera salita, dopo pochi minuti si arriva sui piani Ammusa dove il panorama si apre sulla maestosa frana Colella, ( una delle più grandi d’Europa, dai diversi colori legati alla varia composizione dei terreni che ha interessato), di fronte ci appare in tutta la sua maestosità Monte Cavallo.
Si devia poi a destra, procedendo in leggera discesa verso nord-est ed il panorama diventa sempre più ampio sulla fiumara Amendolea, il cui letto sinuoso assume le sembianze di una striscia d’argento. La fiumara costituisce la spina dorsale dell’area grecanica ed in epoca storica ha rappresentato il confine tra Locri e Reggio Calabria.
L’escursionista in questo tratto può avere piena contezza delle asperità del paesaggio ricco di coste franose e della conseguente difficoltà storica degli spostamenti nell’area grecanica che ha garantito il suo isolamento nei secoli.
Dopo venti minuti si giunge alla sorgente Ammusa, poi si procede in discesa lungo il torrente omonimo per 500 metri; si lascia il torrente e ci si immette nella vecchia mulattiera che collegava Roccaforte con l’antico borgo di Santa Trada, superando il passo di Mastro Loreno si cammina a mezza costa lungo il costone di Monte Masina; ancora trenta minuti lungo un sentiero in leggera discesa ( fare attenzione per il terreno scivoloso e sdrucciolevole); dopo circa altri trenta minuti siamo al torrente di Malia, si scende ancora per qualche centinaio di metri fino a giungere all’area di Croce Melia (ampio panorama).
Proseguendo in discesa lungo la sterrata si giunge al primo nucleo abitativo abbandonato in località Mordace. Si scende ancora attraverso qualche tornante fino a giungere al vecchio borgo di Santa Trada abitato fino al 2003 ed ora in completo abbandono.
In epoca bizantina nell’area grecanica sorsero parecchie abbazie, nelle quali i monaci riproducevano numerosi codici, custoditi oggi nelle più famose biblioteche, ed attorno alle quali sorsero dei villaggi in cui si svilupparono antichi mestieri.
Una di queste abbazie portava il nome dell’Aghia Triadas, cioè della SS. Trinità, il cui culto, con l’avvento del rito latino, è stato sostituito con quello di San Rocco, patrono e protettore di Roccaforte. Il capitolo di Bova ha goduto dei titoli di archimandrita della SS. Trinità di Roccaforte, benefici che hanno costituito parte delle sue rendite.
Dopo una breve visita ai ruderi ancora esistenti si torna indietro fino all’area di croce Melia. Ci si immette sulla sterrata che procede in salita tra secolari piante di castagno e ciliegio; dopo circa un’ora si giunge in località Calonero.
Seguendo la carrabile in leggera discesa,dopo 10 minuti si arriva al valloncello di Palecimati dal quale ha origine la famosa cascata Calonero. Superato il valloncello si procede in modesta salita e dopo trenta minuti si giunge ai piani della Signora.
Una breve deviazione per ammirare da vicino il “ grande candelabro”. Si torna indietro , si riprende la strada e dopo dieci minuti si giunge alla famosa fontana di Cuvolo nell’omonima area pic-nic. Si sale qualche centinaio di metri fino a sulla strada di Cuvolo, si scende poi a sinistra fino ad arrivare al punto di partenza, il bivio di Masina. giungere

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Caulonia, l’appello di Tuccio: “Abbattiamo il serbatoio mostro”

Articolo successivo

Giovani di Forza Italia, è Filippo Savica il nuovo coordinatore provinciale di “Studenti per la Libertà”

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Nomina del nuovo vescovo, gli auguri di Filippo Savica

Giovani di Forza Italia, è Filippo Savica il nuovo coordinatore provinciale di "Studenti per la Libertà"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.