• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 03:22:17
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Alternanza scuola-lavoro, gli studenti dell’Ipsia di Siderno-Locri ospiti dell’Università Mediterranea per un percorso didattico sperimentale

26 Gennaio 2017
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
Full Travel Full Travel Full Travel
McDonald McDonald McDonald

di Redazione

SIDERNO-L’I.P.S.I.A. di Siderno/Locri partecipa al Progetto “In rete con la Mediterranea”, di durata triennale, in virtù del quale un segmento pari a 60 ore annue, nell’ambito dei percorsi obbligatori di Alternanza Scuola/Lavoro, che hanno la durata complessiva di 400 ore negli Istituti Professionali, si svolgerà all’interno delle aule e dei laboratori dell’Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, in modo da poter arricchire il processo formativo degli studenti mediante l’utilizzo di ambienti di apprendimento nuovi ed alternativi rispetto a quelli tradizionali.

Nella mattinata del 21 dicembre 2016, presso la Sala degli Organi Collegiali dell’Università reggina, ha avuto luogo la conferenza stampa con il successivo tavolo tecnico, finalizzati alla presentazione del Programma del suddetto percorso sperimentale di Alternanza Scuola/Lavoro. Per l’I.P.S.I.A. di Siderno/Locri erano presenti il Dirigente Gaetano Pedullà e il Prof. Bruno Iaria, responsabile delle Attività di Alternanza Scuola/Lavoro dell’Istituto insieme alla Prof.ssa Daniela La Porta.

Tale percorso sperimentale, senza alcun costo a carico degli allievi, vedrà il coinvolgimento, a partire dall’anno scolastico 2017/2018, anche dell’Università della Calabria di Cosenza e dell’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro. In forza della Convenzione successivamente stipulata tra il Dirigente dell’I.P.S.I.A. ed il Rettore dell’Università “Mediterranea” Prof. Pasquale Catanoso, in data 20 gennaio ha preso il via, con la prima delle 12 giornate di formazione, il suddetto percorso didattico, al quale  parteciperanno circa 700 studenti delle quarte classi di vari Istituti superiori della Provincia. Al Progetto l’I.P.S.I.A. ha inteso partecipare con una apposita manifestazione di interesse, formalizzata sin dal mese di giugno del decorso anno scolastico.

In sintesi, gli obiettivi principali dell’Accordo Quadro promosso dall’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria in collaborazione con l’Università “Mediterranea” sono quelli di progettare, realizzare e monitorare percorsi formativi integrati di Alternanza – Scuola Lavoro attraverso:

  • laboratori tematici e seminari formativi congiunti, indirizzati al Personale Docente delle Scuole partners e tenuti da Docenti della “Mediterranea”;
  • attività formative da svolgere nelle Scuole, nelle modalità di impresa formativa simulata, gestite dai Professori della “Mediterranea” e dai Docenti delle Scuole coinvolte;
  • attività formative svolte nei laboratori scientifici della “Mediterranea”, individuati in relazione alla specificità dei percorsi scolasti
  • ipsia-siderno-locri

L’Università “Mediterranea” garantirà agli studenti il pranzo giornaliero, un contributo all’I.P.S.I.A. per il servizio di trasporto necessario al raggiungimento della sede universitaria ed, altresì, il sostegno finanziario agli studenti più meritevoli per eventuali stage o viaggi di studio (vitto, alloggio e trasporto) presso aziende nazionali ed internazionali, con cui l’Università reggina intrattiene rapporti di collaborazione.Per il corrente anno il cronoprogramma prevede attività formative presso la “Mediterranea”,  in orario dalle ore 10,00 alle ore 15,00, da gennaio ad aprile, per 60 ore  in un arco di 12 giornate. Le 60 ore di formazione sono così distribuite:

  • 10 ore presso l’Aula Magna dell’Ateneo, con i seminari dal titolo “La Mediterranea nel contesto nazionale ed internazionale” – “Un viaggio nel mondo del lavoro: dal curriculum vitae alle professioni del futuro”;
  • 50 ore presso i Dipartimenti ed i Laboratori scientifici di settore, al fine di aiutare gli studenti ad individuare attitudini e predisposizioni specifiche, per favorire scelte consapevoli in relazione ad un loro progetto personale e per conoscere determinati settori del mondo del lavoro e delle professioni ed il collegamento fra questi e le varie tipologie dei corsi di studio universitari, avuto riguardo al fatto che l’alternanza scuola-lavoro intende fornire agli studenti, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro, superando, così, il divario “formativo” tra mondo del lavoro e mondo scolastico in termini di competenze e di preparazione.

Per ciascun allievo beneficiario del Progetto in Alternanza verrà predisposto un percorso formativo personalizzato, da concordare tra il Tutor scolastico ed il Tutor universitario della Facoltà ospitante, coerentemente con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi. La progettazione formativa e la certificazione delle competenze acquisite saranno a cura dell’Istituto Professionale  di Siderno e dell’Università “Mediterranea”

Agli studenti coinvolti nel predetto percorso professionalizzante che dopo il Diploma dell’Istituto Professionale si iscriveranno alle Facoltà dell’Università “Mediterranea” saranno riconosciuti Crediti Formativi Universitari.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

PALIZZI al via le procedure per quantificare e recuperare le somme percepite indebitamente dall’ex vicesindaco

Articolo successivo

GIOIOSA IONICA Sabato pomeriggio un incontro di approfondimento su Tommaso Campanella

Leggi anche questi Articoli

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

Siderno Città che legge. Il 18 giugno il prof Scordino presenta “il MONDO CHE VORREI”

15 Giugno 2025
0

SIDERNO- Mercoledì 18 giugno, a partire dalle 18.30, presso la sala delle adunanze municipali del Comune d Siderno, il prof....

Festa della Marina Militare a Roccella

Festa della Marina Militare a Roccella

9 Giugno 2025
0

R. & P. ROCCELLA IONICA - La Sezione della LNI di Roccella Jonica  per il prossimo 10 Giugno ha organizzato,...

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

ROMA Chiusura dell’anno istituzionale dell’Istituto Nazionale Azzurro

7 Giugno 2025
0

di Redazione ROMA - CITTA' DEL VATICANO - L'Istituto Nazionale Azzurro si prepara a celebrare la chiusura dell'anno istituzionale con...

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

Donazione del centro aggregazione sociale di Roccella all’associazione Angela Serra

6 Giugno 2025
0

di Mario Murdolo ROCCELLA IONICA - Continuano le manifestazioni di merito e di nobile attività nei confronti dei malati di...

Articolo successivo
GIOIOSA IONICA Sabato pomeriggio un incontro di approfondimento su Tommaso Campanella

GIOIOSA IONICA Sabato pomeriggio un incontro di approfondimento su Tommaso Campanella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.