
di Gianluca Albanese – Immagini e Video di Enzo Lacopo © 2022
PALAZZI DI CASIGNANA – Una Villa Romana proiettata in una dimensione europea e al centro dell’attenzione delle istituzioni regionali. È quanto emerso ieri mattina, quando il parco archeologico si è popolato di studenti medi di 15 stati del Vecchio Continente, presenti per la XX edizione del Premio “Marco e Alberto Ippolito” a cura della sezione reggina della Federazione Nazionale Insegnanti che ha visto premiate le giovani eccellenze ne campo della poesia, della narrativa, della fotografia e della ricerca sociologica.
Grazie a una felice intuizione del vicesindaco con delega ai Beni Culturali Franco Crinò e del primo cittadino Rocco Celentano, la mattinata è proseguita con l’incontro con alcune figure di rilievo istituzionale, come la vice presidente della Giunta Regionale Giusy Princi e i consiglieri regionali Giacomo Crinò e Salvatore Cirillo, accompagnati dal deputato forzista Francesco Cannizzaro.
Dopo un dibattito in cui si è fatto il punto sull’attenzione dell’esecutivo guidato da Roberto Occhiuto riguardo le tematiche della valorizzazione dei beni culturali, l’ingegnere Antonio Crinò ha guidato i presenti a una visita dei meravigliosi mosaici, con la preziosa collaborazione di Giuseppe Romeo.
“Un conto è sentire parlare della Villa Romana – ha detto Franco Crinò – e un conto è poterla ammirare coi propri occhi” anticipando che “qua sotto ci sono 15 ettari di tesori nascosti da scoprire ancora e a breve saranno condotti ulteriori studi a mare a cura dell’agenzia guidata dall’ex assessore regionale all’Ambiente Silvio Greco”. Nel ricordare come un vecchio finanziamento per il sito archeologico fosse stato utilizzato per altri scopi dall’allora Commissione Straordinaria, il vicesindaco ha inoltre evidenziato come serva, oggi più che mai, il sostegno della Regione per poter investire su un sito che, come ha ricordato il consigliere regionale Giacomo Crinò “sarà inserito nel programma di celebrazioni per i 50 anni dalla scoperta dei Bronzi di Riace”.
Enzo Lacopo ha documentato da par suo la mattinata, con un ricco fotoservizio e un video (in fondo alla galleria fotografica) coi momenti salienti che v’invitiamo a guardare.
















