di Redazione
Parte da Roccella Jonica la campagna referendaria per il Sì alla riforma costituzionale. Venerdì sera nella sala del Convento dei Minimi in un incontro promosso da LabDem sono intervenuti l’ex ministro e sindaco di Monasterace Maria Carmela Lanzetta, il segretario regionale del Pd Ernesto Magorno, il presidente del Consiglio regionale Nicola Irto, il sindaco di Decollatura e dirigente regionale del Pd Annamaria Cardamone e il componente del comitato Basta un Sì di Labdem Giuseppe Jirilli. «Credo nella riforma con coerenza e convinzione – ha espresso l’ex ministro del governo Renzi – Non possiaE’ necessario approvare un sistema leggero e veloce plasmandolo sulle necessità dell’Italia. Con la riforma – ha proseguito la Lanzetta – i territori saranno protagonisti della vita politica nazionale». Per Annamaria Cardamone «Non abbiamo bisogno di un federalismo tanto invocato negli anni passati. I principi fondamentali della Costituzione saranno salvaguardati e non saranno toccati. Una bella Costituzione deve anche funzionare. Da anni si tenta una riforma mai portata a termine per motivi politici personali. Ci farà fare un salto di qualità come paese». Dopo aver ricordato la figura dell’ex senatore e sindaco di Roccella Sisinio Zito, Ernesto Magorno non nasconde la sua anima di renziano della prima ora. «Il premier sta facendo molto bene, rischiando anche di sbagliare. Il 5 dicembre se dovesse passare il no consegneremo il paese all’ignoto». «Questa riforma conviene alla Calabria e al Sud – ha sottilineato Nicola Irto – D’Alema? La sua era una riforma che funzionava ma che non è stata approvata perchè chi la doveva votare come Berlusconi ha staccato la spina». L’analisi di Giuseppe Jirilli parte dal libro scritto da Massimo D’Alema nel ‘97 “La grande occasione” (con prefazione di Gianni Cuperlo). «Il bicameralismo perfetto, così come è, impedisce e blocca l’iter dele approvazioni delle leggi. I senatori saranno scelti tra gli esponenti delle regioni con diverse competenze». I prossimi appuntamenti dei comitati per il Sì saranno a Monasterace (16 novembre) e a Siderno (21 novembre) con il ministro Marianna Madia e il governatore Mario Oliverio.