• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:19:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Unione dei Comuni della Valle del Torbido, tutti i consigli comunali hanno approvato Statuto e Atto Costitutivo. Venerdì alle 18 la conferenza stampa col Ministro Lanzetta

29 Ottobre 2014
in Politica
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese (ph. Enzo Logozzo)

GIOIOSA IONICA – Col voto unanime del consiglio comunale di San Giovanni di Gerace, e quello quasi unanime di Gioiosa Ionica – l’unico a non aver votato a favore dell’approvazione è stato il consigliere Rocco Giuseppe Mazzaferro – si è completato l’iter di approvazione dello statuto e dell’atto costitutivo dell’Unione dei Comuni della Valle del Torbido.

{loadposition articolointerno, rounded}
Intanto, per venerdì 31 alle 18 nella sala consiliare del palazzo comunale di Gioiosa Ionica, è stata organizzata una conferenza stampa di presentazione del nuovo soggetto istituzionale che rappresenterà una popolazione di quasi 22.000 abitanti.
Oltre ai sindaci dei comuni che ne fanno parte (Gioiosa Ionica, Marina di Gioiosa Ionica, Mammola, Grotteria, Mammola e San Giovanni di Gerace) sarà presente il ministro degli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta.
Tornando alle assise consiliari di ieri, proponiamo alla vostra lettura il teso dell’intervento reso dal sindaco di San Giovanni di Gerace Pino Vumbaca, prima dell’approvazione dello Statuto e dell’Atto Costitutivo dell’Unione:
“Voglio iniziare il mio intervento sull’Unione di Comuni rammentando un atto normativo del 2011, adottato dal Governo in via d’urgenza nell’estate di quell’anno, ricordata come uno dei momenti più difficili per il nostro paese e per la sua situazione finanziaria.
In una concitata riunione del Consiglio dei Ministri tenutasi il 12 agosto 2011 il Governo partorì il Decreto Legge recante “Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo”, poi noto come Decreto di Ferragosto (Decreto legge 13 agosto 2011, n. 138), un atto legislativo che incentrava in particolare la sua area di intervento sulla riduzione dei costi degli apparati istituzionali.
Quel testo normativo, con l’art. 16, con un colpo di spugna si prefiggeva di cancellare dall’ordinamento i comuni con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, imponendo agli stessi di fondersi in unione municipale con altri comuni contermini aventi popolazione pari o inferiore a 1.000 abitanti, per costituire un nuovo organismo di almeno 5.000 abitanti.
Insomma, in quel delicato momento per la vita economica ed istituzionale italiana, la strada per risolvere i problemi di finanza pubblica fu individuata nella sostanziale cancellazione di migliaia di piccoli comuni, magari aventi storia secolare e innata vitalità interna, ma rei soltanto di avere un numero ridotto di abitanti, tale da imporre non solo il ricorso all’esercizio in forma associata di tutte le funzioni amministrative e dei servizi pubblici di spettanza comunale, ma addirittura la cancellazione stessa degli organi comunali e, di fatto, della municipalità stessa.
Il nostro Comune sarebbe caduto sotto quella ghigliottina, se in sede di conversione di quel decreto la norma “uccidi Comuni” non fosse stata eliminata ed “addolcita” con previsioni diverse che, seppur sempre tendenti alla riduzione dei costi, hanno consentito il mantenimento in vita dei nostri piccoli Enti e la sopravvivenza di tutti i loro organi rappresentativi.
In definitiva, se oggi siamo qui a parlare di Unione, è perché, provvidenzialmente, la legge non ci ha imposto una un accorpamento forzato, una “fusione a freddo”, ma ha, per converso, lasciato aperta la strada per i Comuni di scegliere, essi stessi, le modalità attraverso le quali conseguire l’obiettivo del risparmio di spesa e dell’efficientamento dei servizi.
Questa premessa mi serve per dire che il passo che stiamo facendo, quello della creazione dell’Unione dei Comuni, è un passo che questo Consiglio è chiamato a fare per propria espressa scelta consapevole: l’Unione nasce perché i 6 Comuni della Valle decidono di farla nascere e vi aderiscono volontariamente, e non per l’applicazione di un’asettica norma di legge dettata da motivi emergenziali.
Dunque, quella che ci avviamo a creare con i Comuni di Gioiosa Ionica, Grotteria, Mammola, Marina di Gioiosa Ionica e Martone non è un’operazione imposta, un matrimonio forzato frutto di freddi calcoli finanziari. Non è un accorpamento forzoso dettato dalla legge, ma è, e deve essere, un’unione di intenti che nasce dalla volontà profonda dei nostri Comuni. Non una fusione a freddo ma un’unione “calorosa”, nella quale decidiamo spontaneamente di entrare e di entrarvi da protagonisti, convinti che questa sia la via, tra quelle lasciate aperte dalla legge, che meglio garantirà in futuro ai nostri comuni e ai nostri cittadini di continuare a godere di servizi pubblici efficienti con costi accettabili
Insomma, la scelta di aderire all’Unione di comuni, in questo particolare frangente storico, è un atto di intelligenza che i nostri Comuni compiono, attraverso il quale dimostrano di aver capito che non si può continuare a pretendere la frammentazione della presenza amministrativa in ogni contrada, come forse erratamente avveniva in passato, ma si deve, al contrario, pretendere che l’accentramento della gestione dei servizi sia un modo per il miglioramento di quei servizi e per la più efficiente ed efficace gestione delle risorse, ferma restando la garanzia della permanenze istituzionale dei nostri Comuni.
L’adesione del nostro Comune all’Unione dei Comuni della “Valle del Torbido” deve essere, quindi, letta in questi termini: è la via intelligente che la legge ci da’ per mantenere la nostra municipalità, per mantenere la nostra rappresentanza, la presenza viva dell’istituzione comunale nel territorio del nostro paese, facendola, però, fruttare al meglio all’interno di una gestione intercomunale. Gestione intercomunale che dovrà fare rima con efficienza. Questa è una condizione imprescindibile per la riuscita dell’intera operazione “Unione”: deve essere una via per migliorare il rapporto cittadini-pubblica amministrazione, per erogare meglio e a migliori costi i servizi pubblici. L’Unione tanto più sarà efficiente tanto più sarà sensata e meritevole di restare in vita.
L’Unione dei Comuni della Valle del Torbido costituirà un importante aggregato istituzionale, demandato a gestire i servizi di una comunità di oltre 20.000 persone. In un calcolo per abitanti, sarà la maggiore realtà istituzionale esistente nella Provincia di Reggio Calabria. In quanto tale, potrà essere interlocutore privilegiato dell’Ente immediatamente sovraordinato, la Provincia, e poi, dal 2016, della costituenda Città Metropolitana di Reggio Calabria.
Sarà, insomma, un Ente che rappresenterà il più grande aggregato di cittadini esistente nella Provincia, e parlerà con una voce sola con le altre realtà istituzionali, forte dell’acquisita consapevolezza del fatto che l’Unione fa la forza.
Dunque, perché l’Unione?
Per tutti questi motivi.
Per allargare l’occhio al di là dei confini comunali, facendo sì che ognuno rimanga cittadino del proprio paese, ma si senta anche componente di un comprensorio più ampio.
Per sognare di avere un’uniformità di servizi di altro livello in tutto il territorio dei sei comuni.
Per tentare di non naufragare perché convinti di poter galleggiare da soli.
Per dimostrare che siamo legati al nostro campanile, ma siamo anche coscienti che da soli le prospettive amministrative non esistono.
Nel corso dell’ultimo decennio il nostro Comune ha assistito ad una graduale trasformazione della struttura degli uffici. Al pensionamento dei dipendenti ha fatto seguito la soppressione di quei posti in organico, le Convenzioni con il Comune di Martone hanno ridisegnato l’attività degli Uffici, in larga parte oggi già gestiti “insieme”.
La scelta dell’Unione va, dunque, nella direzione di mettersi “insieme” per evitare di restare soli. Mettersi “insieme” e portare all’interno del nuovo Ente le proprie peculiarità e i propri segni distintivi, per conseguire, nella gestione fatta “insieme”, il miglioramento della macchina amministrativa con la quale i cittadini si dovranno interfacciare nei prossimi anni.
Mettersi “insieme” per scongiurare il rischio, più che concreto, di subire ulteriori colpi di spugna da parte del legislatore nazionale, che in passato, come sopra riferito, non si è fatto scrupoli a cancellare tutto d’un tratto dalla cartina geografica una miriade di realtà istituzionali e di piccoli comuni che, tradizionalmente, costituiscono l’ossatura del nostro sistema amministrativo ma anche sociale.
Mettersi “insieme” per avviare un cammino nuovo, dal quale abbiamo solo da guadagnare.
Le modalità che abbiamo disegnato per questo stare insieme sono chiarite nello Statuto oggi sottoposto all’approvazione consiliare.
L’Unione avrà come suoi organi istituzionali il Consiglio dell’Unione, la Giunta ed il Presidente. Il Consiglio sarà composto da 18 componenti, tre per ciascuno dei 6 comuni aderenti. La giunta sarà composta dai 6 Sindaci dei comuni aderenti. A rotazione, uno di questi 6 Sindaci sarà indicato come Presidente dell’Unione, per un periodo di un anno, in modo da assicurare a tutti i Comuni di poter sedere alla presidenza nel giro di un arco temporale di 6 anni.
La normativa di dettaglio sarà adottata dall’Unione stessa, tramite i suoi organi, appena costituiti, con un’intensa e accurata produzione regolamentare. Lì affronteremo il grande lavoro di costruzione dall’interno della casa amministrativa dell’Unione, oggi ancora solo profilato in una sorta di progetto preliminare che necessità di mille ulteriori approfondimenti.
Lì ci ritroveremo e lì dovremo saper dimostrare la nostra competenza e la nostra capacità di approfittare dell’occasione che ci viene offerta. All’interno dell’Unione dovremo, ciascuno di noi – sindaci, consiglieri, maggioranze, minoranze – saper cogliere il massimo dall’esperienza di associazione intercomunale che ci troviamo a vivere.
Per tutto questo, nel sottoporre al Consiglio lo Statuto e l’atto costitutivo dell’Unione dei Comuni della Valle del Torbido, vi chiedo l’approvazione e l’approvazione unanime, come già avvenuto nei giorni scorsi nei Consigli Comunali di Mammola, Grotteria, Martone e Marina di Gioiosa.
Entriamo da padri fondatori in questa nuova esperienza amministrativa, e dimostriamo quanto i “piccoli” possono essere importanti.
A conclusione del cammino di stesura dello Statuto, cammino iniziato per questo Comune dal mio predecessore e da me proseguito in spirito di continuità, concludo formulando un sincero ringraziamento a quelli che sono stati i “compagni di viaggio” in questo periodo, e che a maggior ragione lo saranno d’ora in poi, all’interno della casa comune che sarà l’Unione
Grazie, quindi, ai Sindaci e alle amministrazioni degli altri cinque comuni, con le quali si è attivato in questi mesi davvero un sistema di “unione” che ci ha visti ragionare e lavorare congiuntamente per questo obiettivo.
Grazie ai Segretari Comunali dei Comuni della costituenda Unione, che con la loro competenza e professionalità hanno guidato il cammino della stesura dello Statuto e che, nei prossimi mesi, dovranno alimentare la macchina amministrativa dell’Unione.
Grazie al Ministro per gli Affari Regionali Lanzetta, che, nell’ambito dell’attività del suo Ministero tesa a fornire attuazione alla Legge Del Rio, ha dato sostegno al nostro lavoro, affidandoci alla professionalità di alcuni funzionari della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed in particolare al dott. Giovanni Vetritto, che ha affiancato la fase preparatoria dello Statuto e affiancherà l’avvio della macchina amministrativa dell’Unione”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Cane: picchiato e ucciso a bastonate. La dura reazione dell’Enpa

Articolo successivo

Controlli dell’acqua potabile a Siderno superiore. Un encomiabile esempio di cittadinanza attiva

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Controlli dell’acqua potabile a Siderno superiore. Un encomiabile esempio di cittadinanza attiva

Controlli dell'acqua potabile a Siderno superiore. Un encomiabile esempio di cittadinanza attiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.