• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 18:54:36
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

UIL PENSIONATI L’amara riflessione del segretario Zito

30 Aprile 2018
in Politica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

In questi ultimi anni si è allargata la forbice della differenza nell’aspettativa di vita fra Nord e Sud del Paese. Da una lettura attenta dei dati emerge, con chiarezza, che i calabresi, ed in reggini in particolare, sono fregati due volte. Basti pensare che in Italia il sistema pensionistico, voluto dalla signora Fornero – si proprio quella che piangeva – si basa sull’aspettativa di vita ed al Sud, in Calabria in particolare, questa è mediamente cinque anni inferiore rispetto a quella dei cittadini padani.

Ma perché diciamo che i cittadini del Sud, nel nostro caso quelli calabresi, sono costretti a patire una doppia fregatura. Presto detto. I calabresi sono fregati due volte perché sono obbligati ad andare in pensione più tardi, mentre il godimento dei benefici pensionistici sono inficiati dalla diminuzione dell’aspettativa di vita.

Giova, a questo proposito, ricordare che dal punto di vista economico le pensioni dei calabresi, una delle popolazioni più anziane dell’intera nazione, valgono il 30% in meno rispetto alla media nazionale.

Ci siamo chiesti, e abbiamo girato il nostro dubbio ad una serie di esperti, il perché i cittadini del Sud, che godono di un territorio salubre e possono godere di cibi sani, abbiano un aspettativa di vita più breve degli italiani che risiedono oltre il Tevere.

L’unica differenza che abbiamo riscontrato, suffragata dalle tesi degli esperti consultati, risiede nell’efficienza del sistema sanitario.

Ci siamo domandati, allora, come ciò sia possibile. La risposta l’abbiamo trovata nei numeri. Un esempio potrà rendere chiaro il nostro dire. Vi basti sapere, infatti, che in Toscana una persona vittima di infarto riceve soccorso dai sanitari del Servizio 118, mediamente, in 15 minuti. Così non è per i cittadini calabresi, soprattutto per quelli che vivono nei centri alle pendici dell’Aspromonte.

Questo, è bene rimarcarlo, non è un problema legato alla disattenzione dello Stato centrale o a una carenza delle sue rimesse verso questo settore. Il problema è drammaticamente legato al territorio. Faccio un altro esempio per maggiore chiarezza. Ritengo incredibile che, ancora oggi, non si sia in grado di stabilire il debito dell’Asp reggina e questo nonostante le tante risorse umane e finanziarie che sono state spese per venire a capo di questi problemi.

Per tentare di capirci qualcosa in più siamo stati presenti al convegno medico, presso la sala “Monteleone” di Palazzo Campanella alla presenza del Presidente del Consiglio regionale calabrese Nicola Irto. Lo abbiamo fatto nella speranza di capire di più e meglio quali siano i livelli di sanità che vengono garantiti ai calabresi, sia quale sia lo stato di salute della sanità.

Al convegno, purtroppo, abbiamo conosciuto una realtà medica che niente ha a che fare con la quotidianità dei calabresi che si rivolgono al servizio sanitario.

Si parlava di Livelli essenziali di assistenza, si parlava di medicina di prossimità, si parlava dei presidi territoriali sanitari, oltre che degli ospedali Hub e Spoke, tutti concetti belli da declamare ma completamente sconosciuti ai cittadini calabresi, soprattutto ai cittadini in età da pensione che più degli altri hanno necessità di essere assistiti.

Sarebbe opportuno, fra le altre cose, che anche la Calabria si adeguasse alle norme previste dal decreto Balduzzi.

Alla classe politica, poi, vorrei ricordare che l’invecchiamento attivo poco ha a che fare con argomenti spiccioli legati alla sfera della sessualità senile. Se costoro riuscissero ad avere un minimo di sensibilità umana, prima che politica, capirebbero che di altro si tratta.

Agli amministratori locali, infatti, vorrei ricordare che i centri diurni – utili strumenti di socializzazione – sono all’anno zero. Così come non esiste nessun tipo di supporto sociale alle necessità della popolazione anziana della Calabria che, lo vorrei ricordare ancora una volta, è la maggioranza in questo territorio.

Eppure, la politica pare non essere in grado di capire che quando si ha la voglia di risolvere i problemi esistenti sul territorio, non esiste nessuna problematica insormontabile e questo accade anche quando gli amministratori decidono di assumere delle scelte sbagliate e di netto contrasto al cambiamento atteso.

Alla politica, a questo proposito, voglio ricordare, e voglio farlo come esempio positivo, la vicenda legata alla trattazione delle pratiche di richiesta di invalidità civile. In questa regione, da pochi mesi, è operativa la convenzione che cede all’Inps le responsabilità nell’accertamento delle richieste di invalidità civile. Il sistema, questo è fondamentale sottolinearlo, sta attraversando un momento virtuoso, contrassegnato da un netto abbattimento dei tempi necessari per la verifica dei requisiti per l’ottenimento delle previsioni di legge o per l’eventuale respingimento dell’istanza. Oggi, in netta controtendenza rispetto al passato, i cittadini calabresi possono sapere seduta stante se la propria richiesta è stata approvata oppure bocciata.

Riteniamo, infine, che sia necessario supportare questo meccanismo, anzi mettere in atto tutte le pratiche necessarie al fine di renderlo sempre più efficiente e rispondente alle richieste della vasta utenza che vi si rivolge.

Giuseppe Zito

Segretario provinciale

Uil Pensionati

Reggio Calabria

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

PRIMO MAGGIO Il messaggio del segretario generale della UIL Calabria

Articolo successivo

LAVORO E POLITICA NEL XXI SECOLO L’incontro del I maggio di Potere al Popolo

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
LAVORO E POLITICA NEL XXI SECOLO L’incontro del I maggio di Potere al Popolo

LAVORO E POLITICA NEL XXI SECOLO L'incontro del I maggio di Potere al Popolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.