• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 09:04:25
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Ufficio del Giudice di Pace a Gioiosa, interpellanza del consigliere Modafferi

23 Febbraio 2015
in Politica
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

GIOIOSA IONICA – Il consigliere comunale del gruppo “Progetto Grande Gioiosa” Riccardo Modafferi ha presentato un’interpellanza riguardante l’Ufficio del Giudice di Pace a Gioiosa Ionica, ricordando come ci siano ancora le condizioni per un suo funzionamento (seppur a termine) e una iniziativa presa due anni fa dagli esponenti democrat Antonio Larosa e Nensi Spatari, tra i primi a sollevare la questione inerente la chiusura dell’importante presidio giudiziario.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Questo il testo integrale dell’interpellanza di Modafferi:
“Il sottoscritto consigliere Riccardo Modafferi,del Gruppo Consiliare Progetto Grande Gioiosa
PREMESSO CHE
– il decreto legislativo n.156 del 7 settembre 2012 prevedeva che, entro sessanta giorni dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale (12 settembre 2012), gli enti locali interessati, anche consorziati tra loro, avrebbero potuto richiedere il mantenimento degli uffici del giudice di pace, con competenza sui rispettivi territori, facendosi integralmente carico delle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia nelle relative sedi, ivi incluso il fabbisogno di personale amministrativo messo a disposizione dagli enti medesimi.
– Successivamente, valutata la rispondenza delle richieste, in attuazione del D.M. 7 marzo 2014, il ministro della giustizia ha firmato il decreto che ha disposto la soppressione e l’accorpamento, nella sola Calabria, di ben 43 uffici, tra cui quello di Gioiosa Ionica.
CONSIDERATO CHE
– un emendamento al Decreto Legge 192/2014 (cosiddetto “decreto Milleproroghe”), prevede che il termine di cui all’articolo 3, comma 2, del decreto legislativo n.156 del 7 settembre 2012 sia differito, rendendo possibile la riapertura, fino al 30 luglio 2015, dei termini della procedura che consente agli enti locali, anche consorziati, e alle Unioni dei Comuni di richiedere al Ministero della Giustizia il ripristino dell’ufficio del giudice di pace posto sul loro territorio e del quale è prevista la soppressione, sostenendone tutti i costi
– una vasta mobilitazione di cittadini si era già realizzata, con raccolta di firme su un documento, redatto da Nensi Spatari consigliere comunale di Mammola e da Antonio Larosa ex assessore provinciale ,entrambi esponenti del Partito Democratico,che allego in copia.
CHIEDE
– se l’amministrazione Comunale non ritiene necessario riaprire un confronto con le altre amministrazioni dell’Unione dei Comuni della Valle del Torbido, affinchè si cerchi ora quell’accordo che non fu trovato entro l’aprile del 2013 cagionando la chiusura dell’Ufficio del Giudice di Pace.
– che cosa intende fare per rimediare alla spoliazione di uffici e servizi e a garantire un adeguato ed equo diritto alla giustizia ai cittadini del territorio dell’Unione ».
Distinti saluti Riccardo Modafferi
(Gruppo consiliare Progetto Grande Gioiosa)
GIOIOSA IONICA 23/2/2015″.
Questa, invece la lettera aperta a firma Larosa e Spatari del 2013, richiamata nell’interpellanza di Modafferi:
“LETTERA APERTA: SALVIAMO IL GIUDICE DI PACE DI GIOIOSA JONICA
Alla c.a.
Sig. Commissario Prefettizio Gioiosa Jonica
Sig. Commissario Prefettizio Marina di Gioiosa Jonica
Sig. Sindaco di Mammola
Sig. Sindaco di Grotteria
Sig. Sindaco di Martone
Sig. Sindaco di San Giovanni di Gerace
OGGETTO: mantenimento a carico EE LL Ufficio Giudice di Pace Gioiosa Jonica
Gentilissimi,come Vi è già ampiamente noto, il 29 aprile 2013 è il termine ultimo – concesso ai comuni disponibili a farsi carico del mantenimento della sede dell’Ufficio del Giudice di Pace di Gioiosa Jonica – per inoltrare apposita richiesta formale finalizzata alla conservazione, anche in forma consorziata, della suddetta sede.
Il Ministero della Giustizia ha infatti pubblicato sul proprio bollettino ufficiale (B.U. n. 4 del 28.02.2013) l’elenco degli Uffici dei Giudici di Pace che saranno soppressi ed accorpati ad altri. Nell’elenco figura anche l’Ufficio di Gioiosa Jonica che, secondo quanto stabilito, andrebbe accorpato a quello di Locri. A questo punto, l’unica possibilità per il Comune di Gioiosa Jonica di garantire la presenza dell’Ufficio del Giudice di Pace sul proprio territorio è quella di assumersi – in proprio o consorziandosi con i comuni vicini della Vallata del Torbido – gli oneri economici per il funzionamento e l’erogazione del servizio (compreso il personale amministrativo) restando a carico del Ministero della Giustizia i soli compensi dei giudici.
Il Giudice di Pace di Gioiosa Jonica rappresenta un’importante presenza dello Stato italiano e un significativo simbolo di democrazia per il territorio della Vallata del Torbido.
Quella del Giudice di Pace sarebbe una perdita grave non solo perché verrebbe meno un presidio di legalità sul territorio ma, soprattutto, perché i cittadini si vedrebbero privati di un servizio (quello della giustizia) che, nel corso degli anni è stato erogato in maniera certamente positiva. Gli uffici del Giudice di Pace non disbrigano solamente gli affari relativi al contenzioso civile e penale, ma servono la cittadinanza anche per numerosi affari amministrativi (con evidenti risparmi di tempo e di denaro): si veda il rilascio di atti notori per successioni o per asservimenti di volumetrie edificabili, asseverazione di perizie tecniche giurate, traduzioni, copie conformi all’originale e quant’altro.
La durata di emissione delle sentenze e degli altri provvedimenti è particolarmente celere, in media con quella nazionale dei giudici di pace (un anno o poco più); mentre, con il trasferimento a Locri, si finirebbe per appesantire ulteriormente il carico dei procedimenti in trattazione (a quelli in atto presso il Giudice di Pace di Gioiosa andrebbero ad unirsi i procedimenti delle altre sedi accorpanti), senza prevedere un aumento dei giudici e/o del personale di cancelleria. Per non parlare, poi, del fatto che bisognerebbe individuare locali idonei a garantire la trattazione di tutti i procedimenti dei Giudici di Pace accorpati, quando in verità la struttura di Gioiosa Jonica appare confortevole sotto tutti i punti di vista (aula di udienza e di cancelleria ampia; parcheggi nelle immediate vicinanze; tabaccheria vicina per l’acquisto dei contributi unificati e delle marche da bollo, ecc.)
La soppressione dell’Ufficio comporterebbe inesorabilmente la perdita di un ulteriore servizio, creando forte disagio agli utenti, oltre al fatto che molti professionisti e cittadini – che oggi frequentano la cittadina di Gioiosa Jonica durante i giorni dedicati alle udienze (e non solo) usufruendo, oltre al servizio giustizia, anche dell’indotto commerciale che esso crea – si vedrebbero costretti a recarsi a Locri, con conseguente aggravio della già precaria situazione commerciale del nostro territorio.
L’accorpamento degli uffici del Giudice di Pace non comporta nessun risparmio diretto da parte dello Stato Italiano, che sulla logica di un’ingiusta “spending review” evita di tagliare effettivamente gli sprechi esistenti nella pubblica amministrazione (spese militari, costi della politica, enti inutili, illegalità e corruzioni varie, ecc.) e si orienta, viceversa, a tagliare servizi essenziali per il cittadino (giustizia, sanità, ecc.), con un aggravio dello smantellamento dello stato di diritto e della società civile.
Le spese, per espressa previsione dell’art. 3 comma 2 d.lgs. 156/2012 – recante “Revisione delle circoscrizioni giudiziarie – Uffici dei giudici di pace, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148”, sono a carico degli Enti Locali disponibili al mantenimento degli uffici di giudice di pace; gli stessi Enti Locali devono altresì prevedere, già all’atto della delibera, il fabbisogno del personale necessario per il funzionamento dell’ufficio. Gli Enti locali dovranno assicurare le attrezzature tecniche ed informatiche e i servizi occorrenti per il funzionamento degli uffici, sostenendo le spese relative all’acquisto ed alla fornitura dei medesimi ivi comprese le utenze. Anche le spese relative agli immobili saranno interamente a carico degli Enti locali. In caso di esito positivo della richiesta di mantenimento, resta a carico del Ministero, unicamente, la formazione iniziale del personale individuato nei ruoli dell’Ente locale.
Come si può calcolare il piano economico finanziario di un ufficio del giudice di pace? Tenuto conto che le spese per i compensi del personale della magistratura onoraria e quelle relative alla formazione iniziale del personale amministrativo sono a carico del Ministero, i preventivi di spesa per il funzionamento della sede giudiziaria possono essere effettuati dall’Ente locale con le stesse modalità che l’Ente applica per le spese inerenti ad altri servizi amministrativi.
Occorre poi considerare: (1) che l’immobile dell’Ufficio del Giudice di Pace di Gioiosa Jonica è già di proprietà del Comune; (2) che nel bilancio comunale di Gioiosa Jonica sono già ricomprese annualmente le spese vive di gestione e di piccola manutenzione; (3) che il “custode” della struttura di P.zza Aldo Moro è già un dipendente a carico del bilancio comunale e che il rimanente personale necessario per il funzionamento dell’ufficio potrebbe essere messo a disposizione dal Comune stesso (o dai comuni consorziati), provvedendo al distacco di dipendenti/funzionari dell’Ente comunale o dei Lavoratori Socialmente Utili, con appositi piani, eventualmente, di stabilizzazione.
Nella sostanza, rimarrebbero da sostenere esclusivamente le spese per la cancelleria, i materiali di consumo e similari, che potrebbero essere ulteriormente abbattuti prevedendo un serio processo di informatizzazione dell’Ufficio del Giudice di Pace di Gioiosa Jonica, attualmente mancante.
Per tutte queste ragioni, noi sottoscritti
C H I E D I A M O
al Sig. Commissario Prefettizio del Comune di Gioiosa Jonica e ai rappresentanti amministrativi degli altri comuni sopra indicati:
– di voler collaborare unitariamente all’interno di apposito consorzio per la salvaguardia degli uffici di giudice di pace di Gioiosa Jonica, predisponendo nell’immediato incontri intercomunali a ciò finalizzati e aperti alla partecipazione popolare di singoli cittadini, categorie economiche, realtà associative;
– di voler procedere entro il 29 Aprile p.v. con gli atti d’impegno formale previsti dalla normativa sopra citata, indicando la quota di partecipazione di ciascun ente comunale interessato e valutando copertura di costi economici, gestione pianta organica e personale da mettere a disposizione per il mantenimento degli uffici di giudice di pace di Gioiosa Jonica.
Confermando la nostra disponibilità a qualsivoglia forma di collaborazione richiesta, porgiamo cordiali saluti e rimaniamo in attesa di un Vostro puntuale riscontro.
26 Marzo 2013.
Angelo Antonio Larosa – Direttivo PD Gioiosa Jonica / ex assessore provinciale
Nensi Spatari – Segretario PD Mammola / capogruppo consiliare “Per il cambiamento”

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Amatori, si è giocato solo il posticipo di oggi. Le altre gare rinviate per il maltempo

Articolo successivo

Lettera minatoria recapitata al sindaco di Palizzi e al referente regionale di Libera

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Palizzi, nuova intimidazione al sindaco Scerbo

Lettera minatoria recapitata al sindaco di Palizzi e al referente regionale di Libera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.