• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:04:15
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

TURISMO Il monito di Oliverio: “Meno divisioni e più cooperazione”

25 Luglio 2019
in Politica
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.
REGIONE CALABRIA
UFFICIO STAMPA DELLA GIUNTA
25.07.2019
Turismo

Oliverio, Turismo: “Meno divisioni, più cooperazione”
Il presidente della Regione ha concluso i lavori del convegno sul tema “Imprese e turismo. Le Camere di commercio calabresi per la promozione del turismo, le strategie e i nuovi strumenti del sistema camerale” promosso da Unioncamere Calabria a Lamezia Terme.

“Il turismo è certamente uno dei settori più importanti su cui investire per far crescere la nostra terra e le Camere di Commercio possono svolgere un ruolo determinante per il raggiungimento di questo obiettivo”.
Lo ha detto il presidente della Regione, Mario Oliverio, concludendo i lavori del convegno sul tema “Imprese e turismo. Le Camere di commercio calabresi per la promozione del turismo, le strategie e i nuovi strumenti del sistema camerale” promosso da Unioncamere Calabria a Lamezia Terme.
“La nostra -ha aggiunto Oliverio- è una regione periferica rispetto ai mercati europei e mondiali. Il primo problema che ci siamo posti in questi anni, quindi, è stato l’abbattimento di questo gap, favorendo una maggiore accessibilità alla nostra regione, riorganizzando un sistema aeroportuale disarticolato e carico di debiti e dando vita, non senza registrare resistenze e contrasti localistici, ad una società unica di gestione.
La Sacal oggi è al terzo anno consecutivo in cui presenta bilanci attivi. I voli in questi anni si sono moltiplicati: siamo passati dagli 8 collegamenti internazionali del 2014 ai 58 attuali. Abbiamo registrato un sensibile aumento degli arrivi. L’ultimo rilevamento di quest’anno ha certificato un 12,5% in più rispetto al mese di maggio dell’anno scorso. Le presenze internazionali negli ultimi 3-4 anni sono fortemente aumentate e la stagionalità turistica si è allargata. Tutto ciò non è frutto della fortuna o delle circostanze favorevoli, ma è figlio delle scelte e degli investimenti che abbiamo scelto di effettuare in questo campo”.
“Per non annoiarci -ha rimarcato il presidente della Giunta regionale- ne ricordo solo qualcuna: abbiamo investito oltre 20 milioni di euro per creare convenienze per le compagnie aeree ad allargare i collegamenti. Abbiamo approvato una nuova legge sulla charteristica che consente di rendere ancor più conveniente l’organizzazione dei flussi turistici. Abbiamo investito un milione e mezzo di euro all’anno, una cifra che comincia a non essere più sufficiente, che producono arrivi e presenze in Calabria in diversi mesi dell’anno. Abbiamo investito molto sulla mobilità ferroviaria (ferrovia jonica) e sulla portualità. Proprio qui, a Lamezia, nella città che io ritengo assolutamente strategica per lo sviluppo della nostra regione, nei prossimi giorni presenteremo il masterplan di un porto turistico. Abbiamo lavorato, inoltre, all’internazionalizzazione della Calabria svolgendo un’intensa attività di promozione all’estero del territorio regionale. Attraverso la partecipazione alle manifestazioni fieristiche più importanti nazionali ed internazionali sul turismo e non solo e con una campagna di comunicazione mirata ad intercettare nuovi mercati stranieri, siamo riusciti a proporre un’offerta diversificata integrando il prodotto balneare a quello sportivo, naturalistico, esperienziale, enogastronomico, coinvolgendo direttamente le nostre imprese ed esaltando le eccellenze dei nostri territori. Molte manifestazioni estere hanno visto i nostri migliori chef cimentarsi in show cooking assai apprezzati da migliaia di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Molto ci ha aiutato, soprattutto in America, la presenza ai nostri stand di Lidia Bastianich, ambasciatrice dell’enogastronomia calabrese e della Dieta Mediterranea. A dare, inoltre, un’immagine positiva della nostra terra, assai diversa da quella stereotipata che spesso propongono i grandi media, ha fortemente contribuito la Fondazione Calabria Film Commission attraverso produzioni cinematografiche di qualità girate sul territorio calabrese. Un altro fatto importante è rappresentato dal restyling del portale TurisCalabria, uno strumento importantissimo per dare la giusta visibilità al territorio, al patrimonio culturale e naturale, alle località turistiche ed alle strutture ricettive locali. La nostra regione è stata, tra l’altro, la prima regione italiana ad avere ottenuto il prestigioso riconoscimento della certificazione ‘Welcome Chinese’ per avviare un progetto di incoming dalla Cina, attraverso un accordo con il promoter cinese governativo più importante CITS”.
“Un altro importante settore su cui abbiamo investito molto -ha rimarcato Oliverio- è il turismo lento, lo slow tourism: un turismo capace di esaltare le tipicità dei luoghi in particolare attraverso la valorizzazione e la riqualificazione dei nostri borghi su cui abbiamo investito 160 milioni di euro e i Cammini, itinerari disegnati in chiave slow. Abbiamo sostenuto attivamente le associazioni e quanti lavorano in questo settore. E il Cammino di San Francesco di Paola e il Sentiero del Brigante tra l’Aspromonte e le Serre figurano con orgoglio tra i Cammini presenti nell’Atlante digitale dei Cammini d’Italia. Abbiamo investito 30 milioni di euro del Por 2014-2020, una cifra mai investita prima nella storia della nostra regione, per valorizzare i nostri Parchi e per creare una rete tra di essi, in grado di far conoscere la nostra terra anche al di fuori dei confini nazionali. Abbiamo coinvolto sindaci, associazioni, Università calabresi e decine di esperti naturalisti. rendendo protagonisti del cambiamento gli attori principali che operano in questo settore. Oggi raccogliamo i primi risultati positivi di questa azione. Altri li raccoglieremo nei prossimi mesi ed in questa direzione intendiamo proseguire. Abbiamo investito diversi milioni di euro a sostegno di piccole e medie imprese turistiche con l’obiettivo di riqualificare i servizi e le strutture ricettive: alberghi, camping, villaggi turistici ma anche gli stabilimenti termali esistenti ”.
“Tutto ciò – ha concluso il presidente Oliverio – ancora non basta. Tant’altro dovremo fare ancora, ma ci sono tutte le premesse per far mettere le ali alla nostra regione che deve diventare un punto di riferimento a livello internazionale. Le imprese e gli operatori, insieme alle Camere di Commercio hanno un ruolo fondamentale in questo percorso. Dobbiamo crederci tutti e perdere meno tempo a dividerci e a lamentarci. Il segreto per valorizzare al massimo le nostre risorse è cooperare e mettersi in rete. Regione, Comuni e operatori turistici devono lavorare insieme, gomito a gomito e stringere un patto per creare un marchio di qualità della nostra regione. Insieme, ne sono più che sicuro, ce la possiamo fare”. f.d.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

CAULONIA M.na – La controffensiva dei sostenitori di Mimmo LUCANO (Immagini e Video)

Articolo successivo

CARABINIERI GRUPPO DI LOCRI L’esito delle ultime operazioni di controllo del territorio

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Brevi di cronaca del 24-10-15

CARABINIERI GRUPPO DI LOCRI L'esito delle ultime operazioni di controllo del territorio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.