• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 22:24:06
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Turi Futia, il vescovo Perantoni e il “partito della crisi”

1 Maggio 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
15
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(foto e video di Enzo Lacopo)

SIDERNO – “Un vescovo al rogo-Il ritorno di Perantoni, il vescovo del dire e del fare” (2011, Grafiche Spataro edizioni) del professor Salvatore “Turi” Futia è un testo la cui attualità, dopo tre anni dalla pubblicazione, è inalterata; anzi…è raddoppiata.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Non solo perchè la diocesi di Locri-Gerace è in attesa della nomina di un presule da circa un anno e quindi può essere utile ricordare uno dei vescovi sicuramente più discussi ma altrettanto decisamente incisivi della storia nazionale. E’ di qualche giorno fa, infatti, la notizia del decreto di archiviazione della querela sporta nei confronti dell’autore da parte degli eredi di suor Giuditta Martelli, fondatrice dell’istituto delle ancelle dello Spirito Santo,  che dopo l’uscita del volume ritennero che nella ricostruzione storica dell’autore, fossero state usate delle espressioni tali da compromettere l’onorabilità della suora di Portigliola e delle altre religiose. Così non è stato per il Gip del Tribunale di Locri Caterina Capitò, che ha archiviato la querela dando così l’occasione a Futia (difeso dall’avvocato Pino Mammoliti) di ritornare pubblicamente sui contenuti del suo libro, non tanto per spirito di rivalsa, quanto per rimarcarne la stringente attualità e dare il “la” a tutta una serie di riflessioni che scaturiscono dalla lettura del suo saggio, figlio di una penna brillante e acuta. Riflessioni che meriterebbero se non un trattato di sociologia, quantomeno una discussione pubblica su quello che l’autore definisce «Il partito della crisi», ovvero quel gruppo di potere affaristico-lobbystico, incline all’autoconservazione che, sebbene in contesti storici differenti, risultò determinante nel decidere quei tre momenti fondamentali, dai quali Futia fa derivare l’inizio della fine dello sviluppo della Locride: l’uccisione dei cinque Martiri di Gerace, la chiusura delle Officine Meccaniche Calabresi a Locri e della Banca Popolare di Gerace e, appunto, la fine dell’episcopato di monsignor Perantoni, arrivato nel 1952 tra due eventi alluvionali di eccezionale gravità e “promosso per essere rimosso” nel 1962, dopo dieci anni in cui aveva fatto tanto per i figli della Locride e, sicuramente, toccato tanti fili scoperti e irritato quel ceto dominante autoricostituitosi nell’eterno “Partito della crisi” che ne decise, di fatto, l’allontanamento da Locri.

Questo è, in nuce, il pensiero dell’autore, esposto nel corso di una partecipata conferenza stampa alla quale erano presenti, oltre ai giornalisti, anche il professore Silvio Guerrieri e Piero Schirripa, medico attivo nel mondo dell’associazionismo. 

Dal suo osservatorio privilegiato (abitava a pochi metri da quella sede dell’Episcopio locrese che contribuì a costruire quando, giovanissimo studente, d’estate lavorava come manovale nell’impresa edile del cugino), Futia di vescovi ne ha visti e conosciuti tanti. Laico e quindi non praticante , l’autore del libro, che ha detto di avere incontrato non pochi ostacoli nella fase di ricerca dei documenti storici negli archivi diocesani, ha inteso sottolineare soprattutto la valenza politica dell’episcopato del veneto Pierantoni, accostandolo per certi versi a monsignor Bregantini, e non solo per la zona di provenienza.

«Fu l’unico – ha spiegato Turi Futia – che diede vita a un vero e proprio Piano Strategico per la Locride, quando, sulla scorta delle esperienze fatte da Ministro Generale dell’Ordine dei Francescani, girò il mondo  (in particolare il Sud America, laddove allacciò una bella amicizia con Evita Peron) e, una volta giunto qui, ravvisò delle analogie tra la povertà dell’America latina e quella della Locride, avviando un piano di massicci investimenti su istruzione, educazione e formazione: corsi professionali frequentati da molti ragazzi che venivano anche da paesi lontani come Platì e San Luca, costruzione di 106 asili, avvio di cantieri scuola nei quali la gente imparava e lavorare e nel contempo realizzava le grandi opere come la pavimentazione delle principali arterie dei nostri comuni, ma anche le colonie estive al mare e in montagna per i bimbi le cui famiglie non potevano permettersi le vacanze estive. Ovviamente, non mancarono gli eventi religiosi di grande rilevanza che si tennero a Locri, come la celebrazione dell’Anno Mariano nel ’54 e il Congresso Eucaristico del ’56, che fecero venire a Locri personalità del calibro del cardinale Ottaviani, presidente del Sant’Uffizio».

Ma soprattutto, il suo arrivo coincise col trasferimento della sede della diocesi da Gerace a Locri. Una scelta tutt’altro che indolore, se si considerano i tumulti che scoppiarono a Gerace e che durarono almeno una settimana, prima di essere sedati, e a fatica, dalle forze dell’ordine. 

Per ora ci limitiamo a riconoscere al settantenne Turi Futia il merito dell’intuizione del “partito della crisi”, che a una scottante attualità abbina una valenza storica e accademica. Chapeau.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Lungomare, il Pd di Siderno chiede l’istituzione di un’unità responsabile e certezze per gli operatori del settore

Articolo successivo

Siderno, grande partecipazione per il “Civiltà e Lavoro”. Premiati otto laboriosi cittadini

Leggi anche questi Articoli

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Articolo successivo
Siderno, domani si consegnano i premi “Civiltà e Lavoro”

Siderno, grande partecipazione per il "Civiltà e Lavoro". Premiati otto laboriosi cittadini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.