• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 07:05:41
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

TESTAMENTO BIOLOGICO TRA ETICA E DIRITTO Ne ha discusso la Fidapa in un convegno

30 Maggio 2018
in Costume e Società
Tempo stimato: 10 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
11
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

SIDERNO – Il Testamento Biologico è stato al centro del convegno organizzato dalla Fidapa, sezione di Siderno, venerdì 25 Maggio 2018, presso il Grand Hotel President. L’evento è stato accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Locri.

Dopo i saluti della Presidente della Fidapa di Siderno, ins. Pasqualina Milardi, e dall’avv. Serena Callipari, delegata dall’avv. Gabriella Mollica, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Locri, ha introdotto i lavori l’avv. Angela Giampaolo, Responsabile Commissione Legislazione Sez. Fidapa di Siderno, che si è soffermata sulle novità normative e incertezze applicative del Testamento Biologico. Durante il suo intervento, l’avv. Giampaolo ha approfondito in maniera dettagliata la recentissima legge n. 219 del 2017, entrata in vigore il 31 Gennaio 2018, Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, ripercorrendo l’iter storico-giuridico che ne ha preceduto l’emanazione e soffermandosi sui principi costituzionali della vita, della salute, della libertà e autoderminazione del soggetto, con richiami alla Convenzione sui diritti umani e alla Convenzione di Oviedo del 1997. Tutti i punti chiave della legge, dal consenso informato alle disposizioni anticipate di trattamento (DAT), sono stati illustrati con competenza e professionalità unitamente ai maggiori casi di clamore mediatico con pregnanti risvolti giudiziari (Englaro e DJ Fabo).

angela-giampaolo

Di seguito, la pregiata relazione del dr. Giuseppe Zampogna, Medico Coadiutore dell’U.S.M.A.F. (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera),U.T. Gioia Tauro, incentrata, in modo organico, sul delicato ruolo del medico, obbligato a rispettare la volontà del paziente di rifiutare il trattamento sanitario (idratazione e nutrizione artificiali), nonché sui doveri verso il paziente, di cui va rispettata la dignità e il fine vita. Il dr. Zampogna ha infine illustrato le norme del codice deontologico medico, in linea con la nuova normativa legislativa, con spunti sulla necessità di praticare cure proporzionate e terapie per alleviare il dolore.

Il Sindaco di Siderno, ing. Pietro Fuda, ha trattato l’argomento del Testamento Biologico dal punto di vista amministrativo, dichiarando la disponibilità della sua amministrazione comunale di adeguarsi alla normativa legislativa, pur evidenziando le difficoltà incontrate nell’applicazione pratica della legge, relativa alla istituzione del Registro comunale che svolge solo funzione di conservazione delle DAT. Il primo cittadino ha segnalato, pertanto, l’opportunità che il Ministero della Salute si attivi a stretto giro per emanare un decreto attuativo sulle modalità di invio delle DAT raccolte dalle strutture sanitarie, ai fini di una corretta e concreta attuazione della normativa legislativa oggetto del convegno.

Il convegno è stato moderato dall’avv. Cinzia Lascala, Tesoriera della Fidapa di Siderno, la quale ha espresso le sue riflessioni sulle finalità della legge: NO all’accanimento terapeutico, al suicidio assistito, all’eutanasia; SI al rispetto dell’autonomia decisionale, della dignità della vita biografica e non meramente biologica, alle terapie palliative e quindi alla cura del morente. La Tesoriera della Fidapa ha dato successivamente lettura della nota con la quale l’ASSESSORE REGIONALE AL BILANCIO E POLITICHE DEL PERSONALE, nonché socia della Fidapa di Siderno, dr.ssa Maria Teresa Fragomeni, ha rappresentato che “in merito all’istituzione del Fascicolo Sanitario Telematico regionale, cui vanno allegate le DAT, la Regione Calabria ha investito della questione il Ministero affinché detto strumento possa essere attivato in tempi celeri anche nel nostro territorio”.

la-scala-e-giarmoleo

Pregevole e ricco di spunti di riflessione critica, l’intervento del prof. Giuseppe Giarmoleo, Psicologo e Docente di Filosofia di notevole spessore culturale, che ha delineato il lungo cammino tra etica e libertà di scelta nella ratio del Testamento Biologico, soffermandosi sugli aspetti etici e sull’involuzione della nostra società. “Questa legge – ha affermato – sollecita in modo diretto la domanda: chi è l’uomo? La risposta a questa domanda fonda la differenza tra bene e male, genera il Diritto fondato su principi di giustizia”. Il prof. Giarmoleo si è dichiarato sorpreso di vedere tanta forza nel rivendicare il diritto a morire, a staccare la spina, quando tanti malati non ricevono le cure a cui avrebbero diritto “in modo particolare al Sud dovremmo preoccuparci, considerata la nostra sanità, di attaccare la spina prima di capire quando va staccata. La vera conquista di Civiltà è quella di curare nel migliore dei modi anche coloro che non hanno risorse economiche: questa è la prima battaglia che occorre riprendere.” Infine, ha citato Jacques Attali, l’uomo che ha ‘scoperto’ Emmanuel Macron e che considera “l’eutanasia uno degli strumenti essenziali del nostro futuro”.

Il dr. Luigi D’Alessio, Capo presso la Procura della Repubblica di Locri, ha concluso i lavori dell’evento formativo con un intervento interessante e ricco di riferimenti, argomentando sulla normativa giuridica del Testamento Biologico, riconducendo il rifiuto a trattamenti sanitari contenuto nelle DAT all’eutanasia passiva consensuale, già considerata lecita e ammessa, distinta dall’eutanasia attiva consensuale che si inquadra, invece, nella fattispecie criminosa dell’omicidio del consenziente, con rilievi inerenti l’aspetto processual-penalistico e riportando con precisione e concretezza recentissimi casi giurisprudenziali.

avv. Cinzia Lascala, Tesoriera della Fidapa di Siderno

platea

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

MARINA DI GIOIOSA Il circolo del Pd replica a Sisì Napoli

Articolo successivo

SCHOLE’ Al via i week end filosofici

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
SCHOLE’ Al via i week end filosofici

SCHOLE' Al via i week end filosofici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

Reggio, l’Arma dei Carabinieri contro la violenza sulle donne

0
Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

Consegna alloggi alla Guardi di Finanza all’interno della struttura “Acque Sante Locresi” (Immagini e Video)

0
Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

Quando si dice essere “raccomandati”. Fermata straordinaria per Lollobrigida

0
Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

Graphic Design Meetings, l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro accoglie Caffè Design, Fedrigoni e Francesco Dondina

12 Maggio 2025
Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

Ambiente: Al bando gli ombrelloni hawaiani in rafia sintetica dalle spiagge italiane. L’appello di Plastic Free Onlus

12 Maggio 2025
Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

Roccella, il 25 maggio la XI edizione del Corteo Storico Carafa

12 Maggio 2025
Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

Dipendenza da social: continuano gli studi sui pericoli connessi

12 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.