• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 09:19:08
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Siderno, prove tecniche di unità della Sinistra

12 Luglio 2015
in Politica
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – Panetta suona l’adunata, e la sinistra sidernese risponde. Buona la partecipazione delle forze progressiste cittadine, che hanno animato il dibattito che ha avuto luogo questa sera nella sala delle adunanze del palazzo municipale, dopo la cerimonia d’inaugurazione del circolo “Berlinguer”. Molte le idee espresse nel corso degli interventi, come sempre frutto di una sinistra plurale che però cerca e vuole un denominatore comune, avendo ben presenti le proprie peculiarità (lotta al neoliberismo globale, all’Europa dei banchieri, alle politiche del Governo nazionale che penalizzano il Sud, al precariato diffuso e alla povertà in tutte le sue forme) e i suoi avversari, dal blocco centrista che dal Pd si trasformerà in “Partito della Nazione” al populismo – così è stato definito – della Destra di Salvini, ma anche la consapevolezza di essere alternativa dal Movimento 5Stelle.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Anche in questa occasione, è stato Mimmo Panetta ad aprire le danze, esprimendo il «Desiderio – ha detto – di animare il dibattito sulla ricostruzione della sinistra partendo dall’analisi dei fatti mondiali. Bisogna capire – ha proseguito – gli errori fatti dalla Sinistra in questi anni per superarli, a partire dall’eccessiva frammentazione: quando c’era una Sinistra forte – ha detto – i lavoratori avevano molti più diritti e ora non basta una sommatoria di sigle per riproporre una Sinistra autorevole, ma una consapevolezza dell’esigenza di unità. Basta con i presidenti del Consiglio non eletti e non vogliamo più riforme elettorali che premiano solo i partiti maggiori: il nuovo indirizzo per il futuro dei progressisti può e deve partire da qui».

Non manca un riferimento al Governo regionale.

«La Questione Morale rende poco credibile la politica calabrese, e quando succedono fatti come quelli che hanno investito la Giunta regionale, dalla quale – ha detto Panetta – la Sinistra è stata esclusa due volte, il rischio è che aumenti l’astensionismo perché la gente non crede più nella politica, ecco perché dobbiamo essere capaci di costruire un percorso comune non solo in prossimità delle elezioni, ma per preparare l’alternativa al governo del Paese».

La segretaria di “Fattore Comune” Teresa Ferraro ha puntato l’indice contro «L’Austerità imposta che ha come conseguenza l’aumento di povertà e disoccupazione. I Governi – ha detto – scaricano sui popoli i loro fallimenti, e in Italia nessuno tiene più conto della Questione Meridionale. Il Pd e la grande stampa nazionale – ha proseguito – beffano il Sud, evidenziando solo la questione criminale, ma senza attuare politiche di rilancio del Mezzogiorno. Servono partiti veri e non pacchetti di tessere ad uso e consumo dei leader. Gli stessi congressi basati solo sulle mozioni – ha continuato Ferraro – servono solo come conta tra le correnti e allora, oggi più che mai, serva un partito di massa al quale si aderisce per scelta politica e non inseguendo clientele e questo si potrà realizzare solo unendo le tante realtà di sinistra in un unico grande partito».

Dopo la relazione della Ferraro è iniziato il vero e proprio dibattito.

Il primo a intervenire è stato il civatiano Silvio Frascà, fondatore del primo circolo territoriale di “Possibile”, che ha detto che «Vogliamo essere diversi dal “Partito-Stato” che pur di governare è disposto a fare qualsiasi cosa e sono contento che anche Sel si stia mettendo in discussione e comprenda l’esigenza di creare qualcosa di diverso mediante un dialogo costante con tutti i soggetti plurali della Sinistra per creare un soggetto dinamico e in grado di intercettare le istanze di chi ha voglia di una Sinistra forte e rinnovata».

Pietro Sergi, natilese trapiantato a Imola, è sceso apposta per portare il messaggio di “Futuro a Sinistra”, il nuovo soggetto politico che fa capo a Stefano Fassina.

«Sabato scorso ho parlato al “Palladium” con Fassina – ha detto – e insieme abbiamo concordato di ripartire dal Sud per creare un soggetto politico nuovo e in chiara discontinuità con l’esistente, che vuole cambiare il Paese e non solo la legge elettorale». Quindi, preannunciando una prossima iniziativa con Fassina nella Locride, Sergi ha spiegato il senso del suo impegno politico.

«Ho lasciato il Pd dopo anni di militanza perché non mi ci riconosco più. Oggi torno nella mia terra con un rinnovato impegno politico: a Imola non hanno bisogno di me; qui, invece, c’è molto da fare».

Tra il pubblico, molte le presenze di spessore, dall’attivista anti-ndrangheta Mario Congiusta, al vicesindaco di Gioiosa Ionica Maurizio Zavaglia, passando per il segretario del circolo del Pd di Roccella Mimmo Bova e il sindacalista Bruno Malgeri. 

La storica sostenitrice di Mimmo Panetta Franca Bolognino, ha espresso un plauso per il nuovo corso dell’amministrazione comunale, avviato dopo la vittoria del sindaco Fuda, e ha invitato tutti «A riscoprire Marx, Gramsci e l’enciclica “Rerum Novarum”, senza vergognarci della nostre origini ideologiche, e ripartendo dalla politica fatta per il bene comune e non per gli interessi dei singoli».

E se il presidente di Siderno Libera Sandro Siciliano ha accolto l’invito a «Trovare – ha detto – un denominatore comune per tutte le anime della sinistra», invitando altresì a «Riappropriarci del territorio», particolarmente lucida e articolata è stata l’analisi di Sasà Albanese, che proprio in “Fattore Comune” ha ritrovato il proprio spazio e una rinnovata voglia di impegnarsi politicamente in prima persona.

Di iniziative comuni per cercare di riunificare la sinistra ne ha vissute e promosse tante, e ora non appare più disposto a tollerare nuovi errori.

«Ecco perché – ha spiegato Albanese – non serve più guardare al passato. Piuttosto – ha proseguito – bisogna ripartire dal territorio azzerando i vertici dei partiti, mediante un modello nuovo basato proprio sull’esperienza di “Fattore Comune” che può essere traslata ben oltre il territorio cittadino. La politica piramidale – ha proseguito – ha fatto gli interessi solo dei vertici dei partiti, alimentando il sistema corrotto delle clientele. Ora basta. Occorre fare rete tra le realtà territoriali e tagliare la testa ai partiti, perché non possiamo lasciare ai 5Stelle l’esclusiva della lotta ai privilegi della “casta”». 

Non manca un invito diretto al sindaco Fuda: «Nell’assegnare gli incarichi – ha detto Albanese – adotti un principio di rotazione e non i soliti “amici”, così non scontenterà nessuno» e un riferimento all’esigenza di superare i personalismi: «Quand’era segretario generale della Cgil – ha detto- Sergio Cofferati era il mio riferimento politico. Poi, da sindaco di Bologna ha fatto molti danni, per poi rientrare silenziosamente nel Pd e uscire allo scoperto in maniera critica solo dopo essere stato toccato sul piano personale. Dei personalismi e delle vanità dei singoli la nuova Sinistra non ha proprio bisogno».

Il dibattito è proseguito a lungo, e si sono registrati altri qualificati interventi, tra cui quello della capogruppo in consiglio comunale Rita Commisso. 

Ora, la sensazione diffusa è che il processo appena avviato debba proseguire in tempi rapidi, affinché quella partita oggi non sia l’ennesima occasione persa per una Sinistra in cerca di unità e di una presenza forte nel panorama politico locale, regionale e nazionale. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, all’inaugurazione del circolo “Berlinguer”, il sindaco Fuda annuncia: «Raccolta differenziata “porta a porta” dal I settembre»

Articolo successivo

Gioiosa, mercoledì si presenta l’ultima fatica letteraria di Vito Pirruccio

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Gioiosa, mercoledì si presenta l’ultima fatica letteraria di Vito Pirruccio

Gioiosa, mercoledì si presenta l'ultima fatica letteraria di Vito Pirruccio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.