• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:26:42
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Siderno, Maria Grazia Messineo scrive ai cittadini di Siderno: “Il dissesto del nostro Comune non può essere oggetto di strumentalizzazioni politiche”

2 Gennaio 2014
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA LETTERA APERTA DI MARIA GRAZIA MESSINEO AI CITTADINI DI SIDERNO

SIDERNO – A seguito di qualche considerazione apparsa sulla stampa locale nei giorni scorsi, che ha pubblicamente ricondotto la mia persona tra i “favorevoli al fallimento”, vorrei chiarire quella che è la mia modesta opinione circa il dissesto finanziario che ha interessato il nostro Comune, attraverso una riflessione pacata, scevra da qualsiasi intento polemico e che espongo da cittadina sidernese, innanzitutto, e sulla cui opportunità ho riflettuto a lungo, considerando il fatto che la questione, fin troppo delicata e complessa, non deve essere oggetto di strumentalizzazione da parte dei partiti o, ancora peggio, di vero e proprio sciacallaggio politico.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Quale cittadino probo potrebbe mai compiacersi del “fallimento” del proprio paese?

Nessuno, né tanto meno io che voglio bene alla mia Siderno. E’ a Siderno che sono cresciuta, è qui che sono tornata dopo un periodo universitario a Roma, è sempre a Siderno che ho “preso” la mia prima tessera di partito, perché qui voglio dedicare quella che non è solo una passione, ma un diritto/dovere civico: l’ impegno politico. Così come tanti altri giovani sidernesi, vere e proprie risorse umane sulle quali Siderno deve puntare, che sono tornati dopo parentesi in altre città, finanche oltrefrontiera, perché anche la più ricca e fiorente città del nord non fa dimenticare il mare, gli affetti, le strade, le belle persone di questa cittadina.

Ho ascoltato la dettagliata relazione dei commissari Tarricone, Pitaro e Cacciola e del responsabile del settore economico-finanziario Canino, alla conferenza stampa aperta alla cittadinanza dello scorso 19 dicembre e, così come la maggior parte dei sidernesi, ho provato molta amarezza nell’apprendere quella che è stata un’altra triste sentenza, dopo lo scioglimento del consiglio comunale per infiltrazione mafiosa, che si è abbattuta sulla testa di ogni cittadino. Allo stesso tempo, rabbia e indignazione si sono aggiunte quando sono stati specificati, in quella che è stata una vera e propria analisi impietosa ma reale, tutti gli elementi che hanno portato alla dichiarazione di default: buco di bilancio che ammonta a circa 24 milioni di euro, quasi 4 milioni di debiti fuori bilancio, distrazione di fondi vincolati, forte disavanzo di amministrazione per la mancata riscossione di Ici/Tarsu e dei contributi derivanti dai permessi a costruire ecc…

Mi domando come sia possibile che dinnanzi a così tanto orrore alcuni cittadini, politici, ex-amministratori che oggi si discolpano dimenticando le cariche ricoperte negli anni, continuino a giocare “a nascondino” insabbiando la testa e rimpallando responsabilità a destra, a sinistra, finanche agli stessi commissari, gli unici, questi ultimi, che valutano le carte in maniera neutrale, non avendo consensi elettorali da carpire. Del resto, politici di destra e di sinistra, “abili maestri nel mentire”, ci hanno abituati così per anni, ubriacandoci di parole, ma soprattutto di mistificazioni. 

Amministratori, che incuranti del principio del “buon padre di famiglia” hanno governato indisturbati, facendo del Comune di Siderno il proprio Bancomat, causando un danno erariale dai numeri tragici e sulle coscienze dei quali mi auguro graveranno come macigni tutte le responsabilità politiche, penali e personali, che hanno condotto alla bancarotta. Loro sì, che sono stati i veri “nemici della città” e intendo confidare nella magistratura contabile che, certamente, chiederà loro il conto.

Ricordo ancora quando il penultimo sindaco, in quota centro-destra, ad una seduta consiliare risalente al 2009, zittiva qualche consigliere di opposizione che chiedeva lumi sul bilancio, asserendo in maniera piccata che Siderno era un comune virtuoso con tutti i conti a posto, sapendo che non era proprio così.

Non posso esimermi, per onestà intellettuale, di stigmatizzare la politica assenteista. Nello specifico, mi riferisco al recidivo e tre volte sconfitto candidato sindaco del centro-sinistra, il cui ultimo mandato risale a fine anni 90 e che, durante la conferenza della triade commissariale sul quadro economico dell’Ente, avrebbe dovuto quanto meno presenziare e poi spiegare a tutti quanti perché la grave situazione debitoria ha radici così lunghe che ricorrono dal 1998, anno in cui lo stesso era primo cittadino.

Ci sarebbe tanto, troppo da dire. Ma i sidernesi non meritano ulteriori mortificazioni.
Per la “pars construens” occorre incoraggiare ogni singolo cittadino che in questo momento è afflitto da troppe domande sul destino della collettività.
Se finalmente le regole troveranno applicazione “erga omnes”; se verrà attuata una seria e corretta riscossione dei tributi che non vedrà più impuniti i cittadini inadempienti; se i partiti ricominceranno ad occuparsi di politica che è il loro compito precipuo, se inizieranno a darsi delle dritte, dando il buon esempio attraverso una corretta direzione già al loro interno, senza ridursi ad opinare sulle regole, ma accettandole e tutelandole, allora sarà possibile coinvolgere il paese in quella che dovrà essere la “remuntada” sidernese.

Abbiamo bisogno di recuperare fiducia e speranza in noi stessi, prima di tutto, ma non disseminando versioni distorte della realtà dei fatti, non col pressapochismo di chi tenta di sminuire il problema, guardando al paese vicino o lontano. Possiamo risorgere se cambieremo il nostro modo di guardare. Lo dico ai cittadini, ai partiti, a certi opinionisti locali che continuano “a guardare al dito anziché alla luna” e, in alcuni casi, mettendo in moto la “macchina del fango”, dispensatrice di menzogne tese ad alimentare il terrorismo mediatico, confondendo la pubblica opinione, negando verità lapalissiane. La verità, piaccia o non piaccia, è l’unico metro da seguire.

Abbiamo più che mai bisogno di persone che antepongano il bene comune all’arricchimento personale, disposte addirittura a sacrificare il “proprio” per l’interesse collettivo, persone che non vadano a bussare alla casa dei boss mafiosi per farsi sponsorizzare in campagna elettorale, che non vendano la propria persona e l’istituzione che rappresentano. Che non vendano Siderno, insomma.

Non riduciamo, dunque, la questione ad una bassa e strumentale contrapposizione tra “favorevoli e contrari”. C’è da prendere atto che 24 milioni di euro sono una cifra esorbitante, che il dissesto era inevitabile e che discutere ancora di ipotetici tentativi di “pre-dissesto” poco giova al paese che non può più perdere tempo. Abbiamo dalla nostra intelligenza e buon senso, dedichiamo piuttosto una seria riflessione sulla classe dirigente cittadina che dal 1998 al 2011 ha avuto le mani in pasta e non dimentichiamo i loro nomi. Smuoviamoci da quel torpore che ci vede sospesi tra vittimismo e “messianesimo”. Non abbiamo nulla in meno degli altri, anzi abbiamo una storia di ricchezza e bellezza che fa di Siderno l’ “unica inimitabile” nonostante le criticità attuali. Riappropriamoci dell’orgoglio sidernese e di quello spirito solidaristico che sono sicura ci unirà nel sacrificio di recuperare tutto quello che una classe politica fallimentare e senza scrupoli, per troppi anni, ci ha tolto.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, ancora un’intimidazione a Passafaro. La condanna dell’esecutivo

Articolo successivo

Bovalino, già aperta la campagna elettorale?

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Bovalino, il movimento Agave chiede all’esecutivo la raetizzazione dei tributi comunali

Bovalino, già aperta la campagna elettorale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.